Insegnamento TOSSICOLOGIA E DOPING

Corso
Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate
Codice insegnamento
50A00010
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Emira Maria Ayroldi
Docenti
  • Emira Maria Ayroldi
  • Giada Mondanelli
Ore
  • 48 ore - Emira Maria Ayroldi
  • 5 ore - Giada Mondanelli
CFU
6
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
BIO/14
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
TOSSICOLOGIA: Principi di tossicologia, farmacodipendenze e tossicodipendenze (caffeina, nicotina, amfetamine, cocaina, alcool etilico, marijuana, designer drugs, ecstasy, oppioidi, benzodiazepine, barbiturici)
DOPING: Steroidi anabolizzanti androgenici, Ormone della crescita (GH), ACTH e Corticosteroidi Gonadotropine, Anti-estrogeni e inibitori dell'alfa-reduttasi, Insulina, Agonisti beta2-adrenergici, Farmaci beta-bloccanti, Doping ematico, Diuretici, Integratori dietetici, Doping genetico
Testi di riferimento
D.R. Mottram: Farmaci e Sport. Casa Editrice Ambrosiana
Santo Davide Ferrara: Doping Antidoping. Casa editrice Piccin
Obiettivi formativi
Al termine del corso gli studenti dovranno: 1) conoscere (sapere) il meccanismo d’azione, la farmacocinetica, gli effetti collaterali, gli aspetti tossicologici, le controindicazioni e le interazioni farmacologiche delle principali sostanze usate per migliorare le prestazioni fisiche. Gli studenti dovranno anche conoscere la tossicologia delle sostanze d’abuso. Gli studenti dovranno raggiungere la consapevolezza della pericolosità e dell’estensione del fenomeno doping, attraverso la conoscenza dell’epidemiologia del doping; 2) Gli studenti dovranno applicare, autonomamente e in maniera critica, le conoscenze acquisite al loro lavoro (sapere fare) e dovranno raggiungere la capacità di vigilare e di intervenire nelle diverse realtà sportive per prevenire i rischi per la salute derivanti dalle sostanze dopanti (sapere essere). Queste capacità si ottengono grazie a una conoscenza approfondita della farmacocinetica e della farmacodinamica delle principali sostanze dopanti e d’abuso.
Prerequisiti
Lo studente deve avere le nozioni base della biologia, della fisiologia e della patologia generale, cioè di alcune delle discipline già svolte nel corso triennale di scienze motorie. Poiché molti farmaci usati nel doping sono ormoni, è anche importante che lo studente abbia le basi dell’endocrinologia, con particolare attenzione agli ormoni ipofisari e dell’apparato riproduttivo.
Metodi didattici
Il corso sarà organizzato in lezioni frontali su tutti gli argomenti in programma. Prima di affrontare gli aspetti tossicologici dei farmaci dopanti e delle sostanze d’abuso, sarà trattato il loro ruolo fisiologico (qualora si tratti di ormoni) o quello che hanno in terapia (qualora si tratti di farmaci usati per diverse patologie).
Ciascuna nuova lezione sarà preceduta dal riepilogo della lezione precedente, con l’aiuto degli studenti, che saranno spesso sollecitati a intervenire nel corso della lezione, con l’obbiettivo di raggiungere il massimo della comprensione e dell’apprendimento dell’argomento trattato, direttamente in aula.
Altre informazioni
La frequenza è obbligatoria.
Le lezioni si svolgeranno in via Giuseppe Bambagioni, 4, PG (Sede della Facoltà di Scienze Motorie).
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova orale consistente in una discussione della durata di circa 20 minuti, che sarà finalizzata non solo a verificare la conoscenza del programma, ma anche a giudicare la capacità critica dello studente nel collegare gli effetti farmacologici delle sostanze d’abuso e dopanti con la fisiopatologia e gli effetti collaterali. Le capacità potenziali di applicare le nozioni acquisite e le capacità espositive e di ragionamento, concorreranno al giudizio finale dello studente.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
TOSSICOLOGIA
- Principi di tossicologia
- Reazioni avverse ai farmaci (ADR)
- Tolleranza, dipendenza (da sostanze e situazioni), abuso, farmacodipendenze e tossicodipendenze
- Droghe sedative e eccitanti, sindrome da astinenza e craving, reward zone
- Effetti farmacologici delle principali sostanze d’abuso:
1) Eroina e oppiacei
2) Benzodiazepine
2) Alcool etilico
3) Psicostimolanti (anfetamina, cocaina, caffeina)
4) Nicotina e terapia del tabagismo
5) Cannabinoidi
6) Designer drugs
7) Allucinogeni naturali e di sintesi
DOPING
- Doping: storia; definizioni; aspetti del problema; motivazioni psicologiche del fenomeno; il rischio; il codice WADA; la lista delle sostanze “proibite”; l’antidoping.
- Steroidi anabolizzanti androgenici (esogeni e endogeni): fisiologia degli ormoni androgeni, asse ipotalamo-ipofisi-surrene, biosintesi degli androgeni, effetti farmacologici, androgeni di sintesi e precursori degli androgeni, protocolli dopanti e effetti collaterali, dipendenza.
- Ormone della crescita (GH): ruolo fisiologico del GH e dell’IGF-1, recettore del GH e effetti farmacologici, GH e doping, effetti collaterali
- Insulina: ruolo fisiologico dell’insulina, recettore e effetti farmacologici, insulina e doping, effetti collaterali
- Altri regolatori ormonali: gonadotropine (LH, hCG) proibite solo nel sesso maschile
- Agonisti beta2-adrenergici: cenni sulle funzioni dei recettori adrenergici, usi clinici degli agonisti beta2-adrenergici e loro uso nel doping, clembuterolo e effetti anabolizzanti, effetti collaterali
- Farmaci beta-bloccanti e doping: uso in sport particolari
- Fans e Glucocorticoidi
- Doping ematico:
1) Eritropoietina: ruolo e controllo fisiologico, recettore e effetti sull’eritropoiesi, eritropoietina e doping, effetti collaterali. Passaporto biologico
2) Trasfusioni (omologhe e autologhe)
3) Altre tecniche per aumentare la disponibilità di O2 nel sangue: i perfluorocarburi (PFC), i modificatori allosterici dell’emoglobina
4) Agenti mascheranti il doping ematico: Idrossietil amido (etamido).
- Diuretici: meccanismo d’azione e usi nella pratica sportiva.
- Doping genetico, principi generali, tecnologie per il trasferimento di materiale genetico, richiami di fisiologia muscolare con particolare riferimento ai fattori di crescita muscolari, (Insulin-like growth factor, Mechano Growth Factor, Miostatina).
- Gli integratori adattati all’attività sportiva.
Condividi su