Insegnamento SOCIOLOGIA DELLA VIOLENZA DI GENERE

Corso
Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale
Codice insegnamento
A002562
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Silvia Fornari
Docenti
  • Silvia Fornari
Ore
  • 54 ore - Silvia Fornari
CFU
9
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline sociologiche
Settore
SPS/07
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
L'insegnamento si propone di:
- fornire gli strumenti teorici e metodologici per interpretare il tema della violenza di genere, alla luce della trasformazione dei contesti socio-culturali contemporanei;
- fornire indicazioni sulla realtà della violenza di genere rispetto ai dati statistici italiani e mondiali.
Testi di riferimento
1) Belluati M. (a cura di), Femminicidio. Una lettura tra realtà e rappresentazione, Carocci, Roma 2021;
2) Bourdieu P., Il dominio maschile, Feltrinelli, Milano 2009;
3) Fornari S., Nocenzi M., Ruspini E. (a cura di), “Violenza di genere: l’agency femminile in linee di intervento e buone pratiche”, in Sicurezza e Scienze Sociali, Anno VII, n. 3, settembre-dicembre 2019;
Per studenti Erasmus:
Bickerstaff L., Lowery Z., Gender-Based Violence and Women's Rights, Rosen Publishing Group, London 2017.
Obiettivi formativi
L’insegnamento è mirato all'acquisizione di:
- conoscenze di tipo socio-culturale che permettono di interpretare e comprendere l’evoluzione della cultura patriarcale e del dominio maschile in una prospettiva integrata e interdisciplinare;
- competenze di tipo analitico, legate alla capacità di applicare le conoscenze acquisite. Si fa riferimento, in particolare, alla capacità di leggere e interpretare i fenomeni socio-culturali attraverso la conduzione di attività di ricerca empirica e attraverso la lettura di testi accademici e scientifici e mediante l'analisi di materiali didattici di diversa natura (per esempio multimediali e digitali).
Capacità di sintesi e di creazione di collegamenti tematici e trasversali dei contenuti disciplinari:
- autonomia di giudizio, utile a leggere criticamente le questioni più discusse e controverse della disciplina, anche in relazione allo sviluppo del dibattito pubblico, anche al fine di elaborare e sostenere una propria personale posizione supportata da argomentazioni;
- abilità di tipo comunicativo, socio-relazionale e progettuale che consentano di lavorare sia individualmente, sia in gruppo e di comunicare in modo adeguato e convincente le nozioni e le idee, acquisite ed elaborate in modo originale;
- capacità di progettare azioni socio-culturali, innovative e orientate a target specifici e differenziati.
- capacità di apprendere ad apprendere: acquisire la capacità di implementare continuamente il proprio patrimonio di conoscenze rendendolo spendibile nell'ambito lavorativo e professionale in genere.
Prerequisiti
Al fine di saper approfondire e sviluppare una analisi critica delle tematiche che saranno affrontate nel corso, è necessario conoscere le nozioni di base della sociologia generale.
In specifico le conoscenze riguardanti: i processi di socializzazione, le istituzioni, i ruoli sociali e il concetto di genere.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso;
- seminari integrativi che saranno organizzati dalla docente o dai colleghi del CdS riguardanti tematiche di approfondimento.
Altre informazioni
Seguire seminari integrativi che saranno organizzati dalla docente o dai colleghi del CdS riguardanti tematiche di approfondimento.
Inoltre, si precisa che la frequenza è vivamente consigliata, ma non obbligatoria.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova orale e/o l’esposizione di un elaborato su di un tema specifico assegnato, in forma autonoma o di gruppo. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15/20 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e di capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. Le domande vertono sul programma come descritto dalla docente nella relativa scheda, avendo riguardo di verificare la capacità di comunicazione dell’allieva/o con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione, alla conoscenza della materia, alla capacità di ragionamento, alla logicità dell’argomentazione e all’apprendimento della metodologia propria del singolo insegnamento.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa.
Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento.
Programma esteso
- La cultura patriarcale e misogina in Italia;
- la cultura di genere e le problematiche socio-culturali di coesione e integrazione sociale;
- La condizione del femminile e la violenza di genere;
- I dati sulla violenza di genere;
- Il processo di vittimizzazione.
Condividi su