Insegnamento METODO E TECNICHE DI RICERCA SULL'EMERGENZA

Corso
Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale
Codice insegnamento
A002560
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Uliano Conti
Docenti
  • Uliano Conti
Ore
  • 72 ore - Uliano Conti
CFU
9
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline sociologiche
Settore
SPS/07
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
Il corso tratta gli strumenti e le tecniche per conoscere e gestire le emergenze, sia con riferimento a contesti sociali nei quali esse persistono nel tempo, sia con riferimento a situazioni di emergenza improvvisa. Il metodo per la gestione delle emergenze è presentato con riferimento alle modalità per reperire informazioni e dati e per il loro utilizzo rigoroso. Si considerano i modi per tradurre basi empiriche adeguate in azioni per la gestione concreta dell'emergenza, in relazione a differenti fenomeni, al fine di elaborare procedure per il contrasto delle vulnerabilità e per la sicurezza.
Testi di riferimento
Battistelli, F., 2016, La sicurezza e la sua ombra, Donzelli editore

Conti, U. a cura di, 2022, Gentrificazione. Profili e saperi per l'analisi del cambiamento sociale delle città italiane, Franco Angeli, Milano

Conti U. a cura di, Migrazione, donne e diritti. Orizzonti di pace per il mondo contemporaneo, Carocci, Roma 2021
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi riguardano: comprensione delle dinamiche emergenti collegate alle emergenze sociali; definizione delle fonti per le informazioni e i dati in situazioni di emergenza; comprensione delle azioni definitorie di un fenomeno come emergenza; essere capaci di gestire e di comprendere differenti generi di emergenza.
In particolare:
Conoscenza e capacità di comprensione delle emergenze sociali; e dei principali casi di studio con riferimento al caso italiano.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate al reperimento di informazioni e dati e alla loro elaborazione.
Autonomia di giudizio sulla definizione di un fenomeno come emergenza; e sulle modalità di intervento.
Abilità comunicative sulla comunicazione in situazioni di emergenza
Capacità di apprendere modalità operative per fronteggiare le emergenze
Prerequisiti
conoscenza della metodologia della ricerca sociale
Metodi didattici
lezione frontale
Altre informazioni
ricevimento: dopo la lezione (martedì e mercoledì) e su appuntamento (scrivendo a: uliano.conti@unipg.it)
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame orale.
Info per studenti dsa: http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa

L'esame verifica la capacità di comprensione della complessità delle e nelle situazioni di emergenza, sia con riferimento alla definizione di un fenomeno come emergenza, sia con riferimento alle tecniche per la gestione delle emergenze di differenti generi.

In particolare:
Conoscenza e capacità di comprensione delle emergenze sociali; e dei principali casi di studio con riferimento al caso italiano.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate al reperimento di informazioni e dati e alla loro elaborazione.
Autonomia di giudizio sulla definizione di un fenomeno come emergenza; e sulle modalità di intervento.
Abilità comunicative sulla comunicazione in situazioni di emergenza;
Capacità di apprendere modalità operative per fronteggiare le emergenze.

Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento
Programma esteso
Il corso analizza i
differenti campi di ricerca sulle emergenze, attraverso procedure metodologiche per l'elaborazione di informazioni e dati.
Le emergenze sono lette attraverso i principali campi della trasformazione sociale: dal clima ai terrorismi, dal fenomeno migratorio alla demografia la concettualizzazione di emergenza è proposta in modo critico. La lettura critica decostruisce le principali tematizzazioni contemporanee di rischio, emergenza e minaccia. In tale prospettiva, la gestione delle informazioni e dei dati corrisponde allo sforzo di superare, attraverso il rigore metodologico, narrazioni mediali relative ad alcune specifiche emergenze.
Condividi su