Insegnamento ERMENEUTICA DELL'ALTERITA'

Corso
Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale
Codice insegnamento
40010006
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Marco Casucci
Docenti
  • Marco Casucci
Ore
  • 36 ore - Marco Casucci
CFU
6
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline storico-filosofiche
Settore
M-FIL/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
La filosofia e la politica tra Jaspers e Arendt
Testi di riferimento
K. Jaspers, Piccola scuola del pensiero filosofico, SE, ult. ed.

H. Arendt, Vita activa, Bompiani, ult. ed.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi sono rivolti all'acquisizione di strumenti e competenze e al loro utilizzo critico individuale, che l'insegnamento, articolato in tre parti, si propone di trasmettere allo studente e la cui effettiva acquisizione sarà valutata in sede di esame finale.
Il corso intende inoltre raggiungere i seguenti obiettivi:
Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacita` semiotiche nonche´ dell'ampliamento delle potenzialita` espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico.

Progettazione e sviluppo di attivita` di insegnamento della filosofia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attivita` e piu` in generale di un curriculum di filosofia, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse.

Metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.

Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della filosofia mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.

Analisi delle potenzialita` e criticita` dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della filosofia.
Prerequisiti
Al fine di comprendere le tematiche dell'insegnamento è necessario che lo studente abbia una buona conoscenza dei percorsi e delle tradizioni del pensiero filosofico e sappia rapportarsi all'astrazione concettuale (sappia cioè ripercorrere la storia di un concetto e compiere un processo astrattivo in merito alla elaborazione storico-concettuale dei singoli autori). La conoscenza di questi due aspetti è assolutamente indispensabile allo studente che voglia seguire il corso con profitto
Metodi didattici
I metodi didattici sono così ripartiti:
1. Lezioni teoriche frontali, in cui verranno sviluppate le tematiche fondamentali del corso;
2. Seminari che tratteranno alcuni approfondimenti relativi alle tematiche del corso;
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà con prova orale della durata variabile dai 30 minuti circa e ha l'obiettivo di ripercorrere il cammino seguito nello svolgimento del corso, con particolare attenzione agli autori svolti. La valutazione dell'esame è misurata in trentesimi. La prova finale intende verificare le seguenti conoscenze e competenze:
acquisizione delle conoscenze degli argomenti trattati nel corso;
acquisizione di un lessico appropriato alla materia affrontata;
capacità di esprimersi filosoficamente operando connessioni appropriate nell'ambito delle tematiche proposte dall'insegnamento;
capacità di orientarsi autonomamente nelle tematiche filosofiche proposte.
Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
IL corso prenderà in esame la domanda filosofica in Karl Jaspers per poi apprezzarne l'articolazione all'interno della questione politica offerta da Arendt in Vita Activa.
Condividi su