Insegnamento PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO 1
- Corso
- Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro)
- Codice insegnamento
- 50998404
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 4
- Regolamento
- Coorte 2019
- Erogato
- 2021/22
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
FISICA TECNICA AMBIENTALE
Codice | GP003884 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Andrea Nicolini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro |
Settore | ING-IND/11 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Elementi di termodinamica e di trasmissione del calore. Condizionamento e trattamento dell’aria. Il benessere termoigrometrico. Impatto ambientale: olfattivo, acustico, illuminotecnico. Inquinamento globale. |
Testi di riferimento | - Dispense a cura del docente - Mauro Felli, Lezioni di Fisica Tecnica I, Termodinamica, macchine, impianti, a cura di Francesco Asdrubali, Ed. Morlacchi - Mauro Felli, Lezioni di Fisica Tecnica II, Trasmissione del calore, Acustica, Tecnica dell'Illuminazione, a cura di Federico Rossi, Ed. Morlacchi. |
Obiettivi formativi | Il modulo di Fisica Tecnica Ambientale ha l'obiettivo principale di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sul benessere ambientale e gli impatti derivanti da diverse tipologie di sorgenti inquinanti (odori, rumore, radiazione luminosa). Inoltre, vengono fornite agli studenti le nozioni fondamentali su termodinamica, sulle modalità di trasmissione del calore ed i trattamenti dell’aria che caratterizzano gli impianti di condizionamento. Le principali conoscenze acquisite saranno: 1. le modalità di trasmissione del calore e le loro caratteristiche. 2. Le principali configurazioni degli impianti di condizionamento ed i trattamenti dell’aria che li caratterizzano 3. I metodi ed i parametri di valutazione del benessere termoigrometrico. 4. I metodi di valutazione dell’impatto odorigeno. 5. le principali grandezze acustiche ed i parametri di valutazione del disturbo da rumore 6. I parametri per la valutazione del benessere luminoso. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: 1. saper individuare problematiche di benessere termoigrometrico negli ambienti chiusi e aperti. 2. saper individuare problematiche di inquinamento ambientale in ambienti di lavoro. 3. saper stimare gli effetti di sorgenti di rumore in ambienti chiusi e aperti. 4. saper individuare problematiche di benessere luminoso. |
Prerequisiti | Nessun prerequisito specifico. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato come segue: Modalità di insegnamento Lezioni in aula sugli argomenti N. ore: 20 Supporti per insegnamento e apprendimento - Video proiezioni delle lezioni - Materiale didattico distribuito dal docente - Testi consigliati per lo studio - Dispense disponibili su sito web dedicato Modalità di apprendimento (oltre alla frequenza delle attività didattiche) - Lettura e studio personale su materiale consegnato dal docente - Lettura e studio personale su materiale on-line messo a disposizione dal docente - Lettura e studio personale su testi di riferimento |
Altre informazioni | - |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova scritta, che consiste in una domanda aperta ed una serie di quesiti a risposta multipla. Le domande verteranno sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni. La domanda aperta può essere sostituita dalla redazione di una tesina di approfondimento su un argomento dell'insegnamento. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | 1) Fondamenti di termodinamica: Richiami sulle unità di misura del sistema internazionale. Grandezze termodinamiche. Sistemi termodinamici chiusi e aperti. Grandezze di stato. Regola delle fasi. Piano di Clapeyron P-v. Principi della termodinamica. Principio zero e concetto di temperatura (equilibrio termico). Primo principio e conservazione dell’energia. Macchine. Rendimenti. Secondo principio e qualità dell’energia. Entropia. Piano entropico T-s. Entalpia. Exergia. 2) Trasmissione del calore. Modalità di trasmissione del calore. Conduzione. Convezione. Irraggiamento. Adduzione. Materiali termo-isolanti. Esempi applicativi a casi di edilizia civile (parete monostrato, multistrato, con e senza sviluppo interno di calore, pareti vetrate). 3) Benessere termo-igrometrico. Bilancio termo-igrometrico del corpo umano. Metabolismo. Resistenza termica dell’abbigliamento. Indici globali del benessere: PMV e PPD. Cause di discomfort locale. 4) Condizionamento dell’aria. Grandezze psicrometriche: umidità specifica, umidità relativa, temperatura di rugiada e temperatura di bulbo umido. Strumentazione di misura: psicrometro. Diagramma psicrometrico. Trattamenti dell’aria: trattamento estivo e trattamento invernale dell’aria umida in un impianto a tutt’aria. Descrizione di un impianto di condizionamento. 5) Fenomeni ambientali e principali effetti sulla salute umana. Analisi dei fenomeni ambientali tipici di ambienti antropizzati (e.g. isola di calore urbana, inquinamento atmosferico, ondate di calore, ecc.) e principali conseguenze sulla salute umana (e.g. malattie respiratorie, tasso di mortalità, ecc.) al variare del clima e della sensibilità della popolazione. Altre problematiche di inquinamento globale. Disturbo olfattivo, olfattometria dinamica. 6) Illuminotecnica. Benessere visivo. Progetto illuminotecnico: obiettivi. Progetto illuminotecnico di ambienti chiusi: metodo del flusso totale. Cenni sul metodo punto-punto. Misure illuminotecniche: limiti e uniformità di illuminamento, temperatura di colore e distribuzione di luminanza. Strumentazione di misura: luxmetro-colorimetro e luminanzometro. Legislazione e normativa tecnica. 7) Acustica Grandezze acustiche e relativi livelli. Spettri acustici. Bande di frequenza: ottave e terzi di ottava. Propagazione del suono. Riverberazione. Assorbimento, riflessione e trasmissione per l’energia acustica. Fonoassorbimento: pannelli fonoassorbenti porosi, pannelli forati risonanti assorbenti e pannelli vibranti. Fonoisolamento: potere fonoisolante e legge della massa. Suono e rumore. Aspetti qualitativi della sensazione uditiva. Indici di valutazione del disturbo da rumore. Livello di pressione sonora ponderata “A” LpA(t). Audiogramma normale. Curva di ponderazione “A”. Livello sonoro continuo equivalente ponderato “A” LAeq,T. Elementi di psicoacustica: effetti del rumore sull’uomo, spostamento della soglia di udibilità. Strumentazione di misura: fonometro. Legislazione e normativa tecnica. |
FISIOLOGIA DEL LAVORO
Codice | 50590902 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Marco Dell'omo |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro |
Settore | MED/44 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |