Insegnamento TECNICA DI TUTELA DELL'AMBIENTE
- Corso
- Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro)
- Codice insegnamento
- 50999209
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2019
- Erogato
- 2021/22
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE
Codice | 50994102 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Francesco Di Maria |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze interdisciplinari |
Settore | ICAR/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Principi dell'ingegneria Sanitaria Trattamento dei rifiuti solidi Trattamento delle acque reflue |
Testi di riferimento | appunti delle lezioni |
Obiettivi formativi | fornire i principali elementi per comprendere i processi e le tecniche per rendere ambientalmente compatibili i rifiuti solidi e le acque refule |
Prerequisiti | nesuno |
Metodi didattici | lezioni fontali visite |
Altre informazioni | ND |
Modalità di verifica dell'apprendimento | scritta |
Programma esteso | Principi dell'ingegneria Sanitaria Trattamento dei rifiuti solidi Trattamento delle acque reflue |
SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA
Codice | 50591102 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Linda Barelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze interdisciplinari |
Settore | ING-IND/33 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Impianti per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili con attenzione a solare (termico, fotovoltaico), eolico, energia idraulica, energia geotermica. Sistema elettrico nelle sue varie sezioni (trasmissione, distribuzione in AT, MT, BT, sistemi trifase). Anomalie: sovratensioni, sovracorrenti Elementi di sicurezza elettrica: limiti di tensione e corrente, sistemi di messa a terra, componenti principali inclusi quelli di sicurezza, manovra e interruzione |
Testi di riferimento | dispense delle lezioni |
Obiettivi formativi | Conoscenza dei principali impianti per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili. Conoscenza delle principali caratteristiche del sistema elettrico nelle sue varie sezioni (trasmissione, distribuzione in AT, MT, BT, sistemi trifase e di messa a terra e relativi componenti principali inclusi quelli di sicurezza) |
Prerequisiti | -- |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Altre informazioni | -- |
Modalità di verifica dell'apprendimento | prova scritta |
Programma esteso | problematiche di interconnessione alla rete degli impianti rinnovabili fonti rinnovabili per la produzione di energia Impianti per lo sfruttamento dell'energia solare generalità e caratterizzazione della fonte solare SOLARE TERMICO: applicazioni moduli e relative tecnologie impianti esempi di dimensionamento SOLARE FOTOVOLTAICO: principio fotovoltaico tipologia moduli architettura sistemi e relative applicaizoni scelta tampone batteria e tensione di lavoro; scelta inverter esempi di dimensionamento SOLARE TERMODINAMICO: tecnologie architetture di impianto applicazioni Impianti motore idraulici: - definizioni; principi fondamentali; piano di sfruttamento di un corso d'acqua; dimensionamento di un impianto - impianti ad acqua fluente - impianti a bacino: effetto regolatore degli invasi e legge di derivazione - impianti di pompaggio Energia eolica: - scelta del sito; stima della velocità del vento e relative misurazioni; - potenziale eolico e produzione annuale; generatori eolici; impatto ambientale Energia geotermica: - generalità e definizioni - centrali a vapore dominante, ad acqua dominante, ad acqua calda, sistemi geo-pressurizzati - impiani a cecli diretto, indiretto, ad alimentaizone diretta e condensazione SISTEMA ELETTRICO: - linee di trasmissione AT, linee di distribuzione AT, MT, BT; stazioni primarie, cabine primarie e secondarie - sistema trifase - linee elettriche e strutture di reti (aperte/chiuse) - Caduta di tensione sulla linea - Sovratensioni: cause e conseguenze - sovracorrenti: sovraccarico, corto circuito APPARECCHI DI MANOVRA E INTERRUZIONE: interruttori; contattori; sezionatori; fusibili DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DA SOVRATENSIONI: spinterometri; varistori Interruttori automatici; relè ELEMENTI DI SICUREZZA ELETTRICA: - Effetti della corrente elettrica sul corpo umano: contatti diretti e indiretti; limiti di corrente; limiti di tensione - Impianti di terra: componenti e classificazione sistema di messa a terra |
TECNICHE DI PRELIEVO DELLA MATRICI AMBIENTALI
Codice | 50997905 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente | Patrizio Rosini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro |
Settore | MED/50 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | SINTESI DEL PROGRAMMA Partendo da concetti base di ecologia verranno presentate e affrontate le problematiche relative al monitoraggio delle matrici ambientali primarie (aria, acqua, suolo) e secondarie (rumore e rifiuti) in relazione alle diverse forme di inquinamento e contaminazione dovute all’attività umana e di origine naturale, per la predisposizione di piani di prevenzione, tutela, controllo e risanamento delle componenti vitali dell’ecosistema e conseguentemente delle ripercussioni sulla salute dell’uomo. |
Testi di riferimento | TESTI CONSIGLIATI Materiale di studio: dispense, appunti individuali, materiale di autovalutazione, selezione bibliografica di approfondimento. - Miller, Ambiente, Risorse, Sostenibilità, Edizione italiana a cura di Focardi S., Padova Piccinin, Nuova Libraria S.p.A , 1997. - Apostoli L. et al: Manuale di medicina del lavoro e igiene industriale per Tecnici della Prevenzione, Padova Piccinin, Nuova Libraria S.p.A , 2009. - Rapporti ISTISAN http://www.iss.it/ - ISPRA http://www.isprambiente.gov.it/ - ISPSEL/INAIL http://www.ispsel.it/ |
Obiettivi formativi | RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI Obiettivi: - CONOSCENZA di base delle principali tecniche di prelievo delle matrici ambientali primarie e secondarie e dei metodi di pianificazione di un’indagine conoscitiva ai fini della gestione del rischio e degli interventi di risanamento, delle azioni di tutela, di prevenzione primaria e di promozione della salute. - ORIENTAMENTO all’attività professionale su obiettivi fondamentali di progettazione, organizzazione e verifica dell’attività di prevenzione primaria, di ricerca applicata nell’ambito della prevenzione primaria e della valutazione dei risultati. Il corso si prefigge di presentare gli elementi di conoscenza iniziale e la metodologia per la pianificazione e la realizzazione di un’indagine di valutazione quali-quantitativa dei fattori di rischio di natura fisica, chimica e biologica presenti nell’ambiente, negli ambienti di vita e nei luoghi di lavoro. L’attività didattica ispirata al metodo PBL (problem based learning) si articolerà alternando a esercitazioni, simulazioni e applicazioni pratiche su casi reali, richiami teorici e approfondimenti degli argomenti trattati, necessari all’acquisizione di conoscenze, competenze, metodologia di lavoro e comportamento, ritenuti indispensabili e sufficienti all’avvio dell’esercizio professionale. |
Prerequisiti | Conoscenza di base di fisica, chimica, fisica tecnica ambientale, chimica dell’ambiente, igiene ambientale e del lavoro. |
Metodi didattici | Pianificazione del corso: - Test d’ingresso di orientamento. - Presentazione del corso e degli obiettivi didattici. - Lezioni frontali: richiami teorici e definizione delle problematiche, presentazione degli elementi di conoscenza necessarie all’elaborazione e all’attivazione del processo di apprendimento. - Approfondimenti di casi, esercitazioni, simulazioni ed elaborazione di lavori di gruppo. - Presentazione e discussione in plenaria dei lavori elaborati. - Individuazione dei fondamenti metodologici e delle conoscenze teoriche di base necessarie alla comprensione degli elementi professionali caratterizzanti. - Orientamento allo studio e alla preparazione della verifica dell’apprendimento. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto con domande a risposta multipla e domande aperte; presentazione e discussione dei lavori svolti in gruppo e individualmente. |
Programma esteso | Le problematiche relative all’inquinamento atmosferico - Richiami e cenni introduttivi: fisica, chimica, metrologia; inquinanti di origine antropica e naturali; classificazione dei contaminanti; principali inquinanti e fonti; inquinamento dell’aria in ambienti aperti e nei luoghi confinati, qualità dell’aria negli ambienti confinati; criteri e standard di qualità dell’aria. - Metodologia di campionamento: ambiente esterno, ambiente confinato ed esposizione lavorativa; obiettivi e metodologie, scelta dei parametri, validazione e valutazione dei risultati; contenuti e finalità del rapporto e della relazione tecnica. - Strumentazione e attrezzature di campionamento: linea di prelievo; campionatori fissi e personali; strumentazione e tecniche di laboratorio per l’analisi gravimetrica del particolato. - Riferimenti normativi. Le problematiche relative all’inquinamento delle acque - Richiami e cenni introduttivi: ciclo idrologico e chimica dell’acqua; acqua come risorsa naturale insostituibile per l’ecosistema; principali fonti di inquinamento idrico; classificazione degli agenti inquinanti; acque reflue; acque superficiali e di falda; uso potabile delle acque; trattamento delle acque di scarico; trattamento e trasporto delle acque potabili (acquedotto). - Metodologia di prelievo: obiettivi e principali tipologie di campionamento; campione chimico e microbiologico; valutazione dei risultati; sistema di sorveglianza delle acque destinate al consumo umano; giudizio di potabilità. - Strumentazione/attrezzature di prelievo: contenitori per il prelievo chimico e microbiologico; campionatori sequenziali in automatico, attrezzature di confezionamento e di trasporto del campione; determinazione sul campo dei principali parametri cloro e pH. - Riferimenti normativi. Le problematiche relative all’inquinamento del suolo - Richiami e cenni introduttivi: principali caratteristiche fisiche del suolo; definizione di inquinamento e principali fonti d’inquinamento; interazioni fra inquinamento del suolo, acque superficiali e di falda e atmosfera; effetti sull’ecosistema e sulla salute dell’uomo. - Metodologia di campionamento: obiettivi e tipi di campionamento; scelta dei parametri; caratterizzazione e individuazione delle aree da campionare; validazione e valutazione dei risultati; contenuti e finalità del rapporto e della relazione tecnica. - Apparecchiature e attrezzature di campionamento: caratteristiche degli strumenti per prelievi di suolo, sottosuolo e carotaggi in profondità. - Riferimenti normativi. Le problematiche relative all’inquinamento da rumore - Richiami e cenni introduttivi: acustica fisica; principali grandezze acustiche; acustica psicofisica; principali grandezze psicoacustiche; fisiologia dell’orecchio umano. - Metodologia di rilevazione: le principali fonti di rumore ambientale; la propagazione del rumore in ambiente esterno e in ambiente confinato; disturbo ed esposizione lavorativa; obiettivi e metodologie di misura; scelta dei parametri, validazione e valutazione dei risultati; contenuti e finalità del rapporto e della relazione tecnica. - Strumentazione e misura del rumore: fonometro; calibratore, microfono, filtri di ponderazione, filtri a bande per l’analisi in frequenza. - Elementi di prevenzione: stimolo acustico, effetti del rumore sull’uomo, effetti uditivi ed extrauditivi, sorveglianza sanitaria; dispositivi di protezione collettiva e individuale; materiali e misure tecniche di bonifica e di risanamento; formazione e informazione; - riferimenti normativi. |