Insegnamento SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
- Corso
- Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro)
- Codice insegnamento
- GP001511
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Patrizio Rosini
- CFU
- 7
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2021/22
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE SANITARIA
Codice | GP001536 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Mara Fabrizio |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro |
Settore | MED/42 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Codice | GP001537 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Sergio Sperino |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze interdisciplinari |
Settore | ING-INF/05 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
TECNICHE DI ANALISI E DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Codice | GP001535 |
---|---|
CFU | 4 |
Docente | Patrizio Rosini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro |
Settore | MED/50 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | SINTESI DEL PROGRAMMA Partendo dalle definizioni di rischio e di pericolo verranno presentate e affrontate le problematiche relative alla prevenzione e alla gestione dei rischi presenti nell’ambiente, negli ambienti di vita e nei luoghi di lavoro; alle procedure tecniche e amministrative di prevenzione nella valutazione d’impatto ambientale derivante dall’attività antropica; alla raccolta, all’elaborazione e all’utilizzo dei dati, alla loro traduzione in informazioni validate e alle metodologie di comunicazione delle informazioni per la promozione della salute e la crescita della consapevolezza sociale. |
Testi di riferimento | TESTI CONSIGLIATI Materiale di studio: dispense, appunti individuali, materiale di autovalutazione, selezione bibliografica di approfondimento - Linee guida ISPESL/INAIL per la valutazione del rischio; www.ispesl.it/documentazione/vr.asp - Baldasseroni A., Camerino D., Cenni P. et al: La valutazione dei fattori psicosociali; proposta della versione italiana del job content questionnaire di r.a.karasek, in:http://www.ispesl.it/informazione/VALUTAZIONEFATTORIPSICOSOCIAL1.htm - Bevitori P. et al., La comunicazione dei rischi ambientali e per la salute. Strategie di comunicazione del rischio e analisi di alcuni casi reali, Milano Franco Angeli, 2004. - Bianchi F., Comba P., Indagini epidemiologiche nei siti inquinati: basi scientifiche, procedure metodologiche e gestionali, prospettive di qualità, rapporti ISTISAN 06/19. |
Obiettivi formativi | RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI Obiettivi: - CONOSCENZE di base: nell’utilizzo delle principali tecniche di analisi e di valutazione nella gestione del rischio e della prevenzione ambientale, negli ambienti di vita e nei luoghi di lavoro sui metodi di pianificazione dell’indagine conoscitiva, sulle tecniche di presentazione e comunicazione dei risultati. - ORIENTAMENTO professionale verso obiettivi fondamentali di progettazione, organizzazione e verifica dell’attività di prevenzione primaria e di ricerca applicata nell’ambito della prevenzione primaria. Il corso si prefigge di presentare gli elementi di conoscenza iniziale e la metodologia per la pianificazione e la realizzazione di un’indagine di valutazione quali-quantitativa dei fattori di rischio di natura igienico-ambientale, per la sicurezza e trasversali, presenti nell’ambiente, negli ambienti di vita e nei luoghi di lavoro; di fornire inoltre elementi di base sui metodi e sulle tecniche di presentazione dei risultati a scopo informativo, formativo e di promozione della salute. L’attività didattica ispirata al metodo PBL (problem based learning) si articolerà alternando a simulazioni, esercitazioni e applicazioni pratiche su casi reali, richiami teorici e approfondimenti degli argomenti individuati dagli studenti nel corso dei lavori di gruppo, ritenuti necessari all’acquisizione di conoscenze, competenze, metodologia di lavoro e comportamento, indispensabili e sufficienti all’avvio dell’esercizio professionale. |
Prerequisiti | Conoscenza di base di igiene generale, ambientale e di ecologia, dei principali fattori di rischio presenti nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. |
Metodi didattici | Pianificazione del corso: - Test d’ingresso di orientamento. - Lezioni frontali: definizione delle problematiche, presentazione degli elementi di conoscenza necessari all’elaborazione e all’attivazione del processo di apprendimento. - Approfondimenti ed elaborazione in gruppi di lavoro. - Presentazione e discussione in plenaria dei lavori elaborati. - Individuazione dei fondamenti metodologici e delle conoscenze teoriche di base necessarie alla comprensione degli elementi professionali caratterizzanti. - Orientamento allo studio e alla preparazione della verifica dell’apprendimento. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto con domande a risposta multipla e domande aperte; presentazione e discussione dei lavori svolti in gruppo e individualmente. |
Programma esteso | Le problematiche relative alla prevenzione e alla gestione del rischio - Richiami e cenni introduttivi: definizione di rischio e di pericolo; concetto di rischio reale, di rischio oggettivo e di biorischio; principio di responsabilità e principio di precauzione; concetti di prevenzione, di precauzione e di costo di opportunità. - Ricognizione dei rischi: i principali fattori di rischio ambientali, degli ambienti di vita e dei luoghi di lavoro; classificazione e caratterizzazione dei rischi e le problematiche emergenti nel mondo del lavoro e lo stress lavoro correlato. - Criteri procedurali: la valutazione del rischio nella tutela della salute; la gestione del rischio e le priorità; le criticità e la gestione del rischio residuo. - Metodologia e strumenti di valutazione: le fasi della valutazione del rischio; metodi di valutazione soggettivi e oggettivi; gli algoritmi e le matrici; le rilevazioni strumentali. - Riferimenti normativi. Le problematiche relative alle procedure amministrative di prevenzione nella V.I.A - Richiami e cenni introduttivi: definizione di ambiente e di impatto ambientale; il territorio e la sua modificazione ad opera dell’uomo. - Nuovi insediamenti/opere: classificazione delle opere soggette a V.I.A.; aspetti tecnici e autorizzativi. - Metodologia e strumenti di valutazione: criteri di base ed elementi tecnici, procedurali e amministrativi. - Riferimenti normativi. Le problematiche relative alla raccolta e all’utilizzo dei dati - la presentazione delle informazioni - Output dei dati: la relazione tecnica; il rapporto informativo; il DVR, struttura, elementi costitutivi, finalità e aggiornamento. - Mappe di rischio in ambito ambientale e lavorativo: il significato, la costruzione e l’utilizzo. Le problematiche relative alla comunicazione dei risultati - Comunicazione sul rischio: definizione e differenze concettuali tra comunicazione del rischio e comunicazione sul rischio; tecniche, modalità e obiettivi; elementi di progettazione della comunicazione; metodo partecipato di gestione del rischio; percezione e persuasione sociale sul rischio. - Informazione, formazione e promozione della salute: definizioni, obiettivi sociali di salute, metodologia di progettazione di un intervento, verifica dell’efficacia. |