Insegnamento DISEGNO E RILIEVO

Corso
Design
Codice insegnamento
A000268
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Paolo Belardi
Docenti
  • Paolo Belardi
Ore
  • 54 ore - Paolo Belardi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2017/18
Attività
Base
Ambito
Formazione di base nella rappresentazione
Settore
ICAR/17
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano.
Contenuti
L'insegnamento è volto a trasmettere i principi fondamentali del disegno e del rilievo
Testi di riferimento
M. Docci, Manuale di disegno architettonico, Laterza, Roma-Bari 1986. R. de Rubertis, Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva, Kappa, Roma 1993. M. Docci, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Roma-Bari 1998. G. Dorfles et alii, Il linguaggio visuale: strumenti e tecniche, Atlas, Bergamo 1999. B. Munari et alii, Disegno & design, Atlas, Bergamo 1999. E. Ippoliti, Rilevare, Kappa, Roma 2000. R. Migliari, Geometria dei modelli: rappresentazione grafica e informatica per l’architettura e per il design, Kappa, Roma 2003. A. Rossi, Disegno e design: natura morta e vita metafisica, Officina, Roma 2005. M. Scolari, Il disegno obliquo: una storia dell’antiprospettiva, Marsilio, Venezia 2005. F. Purini, Una lezione sul disegno, Gangemi, Roma 2007. E. Mari, Lezioni di disegno. Storie di risme di carta, draghi e struzzi in cattedra, Rizzoli, Milano 2008. E.Bistagnino (a cura di), Disegno-Design. Introduzione alla cultura della rappresentazione, Franco Angeli, Milano 2010.T. Pericoli, Pensieri della mano, Adelphi, Milano 2014.
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge l'obiettivo prioritario di fornire allo studente gli strumenti per progettare mediante l’attività di disegno e rilievo. L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente le seguenti conoscenze. 1. Conoscenza delle tecniche tradizionali del disegno. 2. Conoscenza delle tecniche tradizionali del rilievo. L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente le seguenti abilità. 1. Saper applicare le tecniche tradizionali del disegno. 2. Saper applicare le tecniche tradizionali del rilievo.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Altre informazioni
Nessuna.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova orale individuale sui contenuti teorici e sulle esercitazioni pratiche. Tali prove sono volte ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione nonché di sintesi raggiunti dallo studente.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
L'insegnamento è volto a trasmettere i principi fondamentali del disegno e del rilievo.Il corso è articolato nelle seguenti unità didattiche. 1. Disegno: storia, principi teorici e tecniche. 2. Rilievo: storia, principi teorici e tecniche.
Condividi su