Insegnamento FORME STRUTTURALI PER IL DESIGN

Corso
Design
Codice insegnamento
A000225
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Federico Cluni
Docenti
  • Federico Cluni
Ore
  • 54 ore - Federico Cluni
CFU
6
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2020/21
Attività
Base
Ambito
Formazione tecnologica
Settore
ICAR/08
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Comportamento dei materiali; Carichi agenti su un solido; Equilibrio in un solido; Stato di sollecitazione di un solido; Tipologie strutturali fondamentali (cavi, travi, telai, archi, membrane, gusci sottili); composizione delle tipologie strutturali fondamentali.
Testi di riferimento
M. Salvadori, R. Heller, D. Oakley "Salvadori's Structure in Architecture: The Building of Buildings" (4a ed.), Pearson 2016

Mike Ashby & Kara Johnson, "Materials and Design: The Art and Science of Material Selection in Product Design (3rd ed.), Elsevier 2014

Entrambi i testi sono presenti nella biblioteca del polo di ingegneria in versioni precedenti tradotte in italiano.

Appunti messi a disposizione su piattaforma Unistudium: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di trasmettere agli studenti le competenze necessarie per valutare la capacità di resistenza di un oggetto (Product design) rispetto alle sollecitazioni meccaniche cui lo stesso può essere sottoposto, con particolare riferimento al legame tra la forma, e quindi la geometria delle masse, e lo stato di sollecitazione nel materiale. Gli studenti acquisiranno gli strumenti per un esame preliminare del comportamento statico dei manufatti realizzati con uso di alcune tipologie strutturali fondamentali, quali cavi, travi, telai, archi, membrane, gusci sottili, anche nell’ambito di progetti di Interior Design, Exhibit Design o Retail Design.
Prerequisiti
Conoscenza del concetto di forza, lavoro energia. Equilibrio e leggi di Newton. Conoscenza dei concetti di derivata ed integrale. Comprensione delle caratteristiche fisico-chimiche dei materiali.
Metodi didattici
Il corso è organizzato con lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso.
Saranno svolte delle esercitazioni pratiche in aula assistite dal docente in modo da consolidare l'apprendimento di alcune tecniche di calcolo strutturale.
Inoltre si potranno usare in alcuni casi approcci di apprendimento attivo quali flipped-classroom, learning-by-doing e think-aloud
Altre informazioni
-
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale, della durata di circa mezz'ora, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodoligici indicati nel programma.La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico.Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Introduzione; Carichi; Equilibrio, stabilità e resistenza; Statica grafica; Tensioni e deformazioni; Comportamento dei materiali strutturali; Stati fondamentali di sollecitazione; Elementi tesi e compressi; Travi; Geometria delle aree; Telai ed archi; Composizione di elementi strutturali; Reticolari; Lastre; Membrane; Gusci sottili e reticolari spaziali.
Condividi su