Insegnamento SCIENZE DI BASE PER IL DESIGN
- Corso
- Design
- Codice insegnamento
- A000235
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Laura Angeloni
- CFU
- 8
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2020/21
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
ANALISI MATEMATICA
Codice | A000229 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente | Laura Angeloni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Formazione scientifica |
Settore | MAT/05 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | L'insegnamento è volto a trasmettere i principi fondamentali dell’analisi matematica di base. |
Testi di riferimento | 1) Calogero Vinti: "Lezioni di Analisi Matematica, Vol I" Galeno Editrice 2) Esercizi svolti disponibili online |
Obiettivi formativi | Il corso ha l'obiettivo di fornire le nozioni principali dell'analisi matematica e di favorire la padronanza nella gestione del calcolo, che concorrono alla formazione di base del futuro designer. Le principali conoscenze (Descrittore di Dublino 1) acquisite saranno: •conoscenza del concetto di funzione e del calcolo dei limiti di funzioni ; •conoscenza della differenziabilità delle funzioni di una variabile e di tutte quelle nozioni che consentano allo studente di effettuare lo studio di funzione; •conoscenza della nozione di integrale, dei risultati principali e del calcolo degli integrali. Le principali abilità acquisite (capacità di applicare le conoscenze acquisite, Descrittore di Dublino 2, e di adottare con autonomia di giudizio l’opportuno approccio, Descrittore di Dublino 3) saranno: •capacità di risolvere equazioni, disequazioni, limiti, derivate, integrali; •capacità di elaborare un ragionamento che porti lo studente ad individuare i metodi di soluzione del problema in questione; •capacità di individuare una metodologia comune logico-deduttiva nei vari argomenti tale da consentirgli di individuare l'approccio da seguire. |
Prerequisiti | Nozioni generali di teoria degli insiemi, operazioni elementari, equazioni e disequazioni di I e II grado, funzioni elementari. |
Metodi didattici | Il corso è articolato nel seguente modo: 1) Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso. 2) Esercitazioni in aula. |
Altre informazioni | -Si consiglia di frequentare tutte le lezioni. - Gli studenti durante il corso avranno delle ore di tutorato volte ad approfondire l'applicazione degli argomenti teorici per la soluzione di esercizi pratici. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Le modalità di verifica degli obiettivi formativi dell’insegnamento (esame) prevedono sia una prova scritta che una prova orale. La prova scritta sarà svolta nelle date fissate nel calendario degli esami del CdS. La prova scritta, della durata di 2,5 ore, consiste nella soluzione di alcuni problemi riguardanti i principali argomenti del corso, unitamente ad alcuni quesiti teorici a risposta chiusa. La prova ha lo scopo di verificare: i) la capacità di comprensione delle problematiche proposte durante il corso, ii) la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche (descrittore di Dublino 2), iii) l'abilità di formulare l'approccio appropriato per la soluzione dei problemi posti (descrittore di Dublino 3), iv) l'abilità di comunicare in modo efficace e pertinente in forma scritta (descrittore di Dublino 4). La prove orale consistono in una discussione della durata non superiore a circa 20 minuti ciascuna finalizzata ad accertare: i) il livello di conoscenza dei contenuti teorici del corso (descrittore di Dublino 1), ii) il livello di competenza nell’esporre le proprie capacità di argomentazione logico-matematica (descrittore di Dublino 2), iii) l’ autonomia di giudizio (descrittore di Dublino 3) nel proporre l’approccio più opportuno per argomentare quanto richiesto. Le prove orali hanno anche l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio le domande proposte dalla Commissione, di sostenere un rapporto dialettico durante discussione e di dimostrare capacità logico-deduttive e di sintesi nell'esposizione (descrittore di Dublino 4). La valutazione finale verrà effettuata dalla Commissione in trentesimi tenendo conto della valutazione della prova scritta. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA si visiti la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. |
Programma esteso | Richiami di matematica di base: insiemi, insiemi numerici, equazioni e disequazioni. Richiami sulle funzioni: definizioni principali, funzioni iniettive, suriettive e biiettive, composizione di funzioni, funzioni inverse, grafici e principali funzioni (funzioni potenza, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche.). Concetto di limite: calcolo e principali proprietà. Infiniti e infinitesimi. Continuità e risultati principali sulle funzioni continue. Derivazione: significato geometrico, calcolo e risultati principali. Teoremi fondamentali sulle funzioni derivabili. Convessità. Studio del grafico di una funzione di una variabile reale. Integrazione secondo Riemann: definizione, significato geometrico, regole di calcolo e principali risultati. |
FISICA
Codice | 55016012 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente | Daniele Fioretto |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | FIS/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Grandezze fisiche e unità di misura. Cinematica mono e bidimensionale. Leggi di Newton e loro applicazioni. Lavoro, energia cinetica, energia potenziale e conservazione dell'energia meccanica. Quantità di moto e urti. Elementi di statica e dinamica del corpo rigido. Oscillazioni e onde. Onde elettromagnetiche e colori. |
Testi di riferimento | Appunti delle lezioni. Dispense fornite dal docente. P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Elementi di fisica. Meccanica, termodinamica, EdiSES |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di fornire una conoscenza di base delle leggi fisiche per la descrizione quantitativa di fenomeni, materiali e processi utili al futuro designer, nell’ambito dell’attività di progetto di Interior Design, Exhibit Design, Retail Design e Product Design. Le conoscenze acquisite (Descrittore di Dublino 1) riguarderanno: - conoscenza delle grandezze fisiche fondamentali e delle loro unità di misura - conoscenza delle leggi fondamentali della dinamica e della statica dei materiali solidi - conoscenza di elementi di base sulla propagazione delle onde elettromagnetiche e sulla loro interazione con la materia. Le principali abilità acquisite (capacità di applicare le conoscenze acquisite, Descrittore di Dublino 2, e di adottare con autonomia di giudizio l’opportuno approccio, Descrittore di Dublino 3) saranno: - saper riconoscere le principali leggi fisiche che governano i fenomeni naturali,¿ - saper applicare tali leggi alla soluzione di problemi di notevole rilevanza pratica. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Il corso è articolato in 1) Lezioni teoriche 2) Esercitazioni ed esperimenti dimostrativi |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica degli obiettivi formativi dell’insegnamento Fisica prevede una prova scritta che richiede la soluzione di problemi a risposta aperta e/o quesiti a risposta chiusa da svolgere complessivamente in 2 ore. La prova ha lo scopo di accertare: i) la capacità di comprensione dei contenuti teorici del corso (descrittore di Dublino 1), ii) la capacità di esporre e di applicare correttamente le conoscenze teoriche (descrittore di Dublino 2), iii) l'abilità di formulare in autonomia di giudizio osservazioni appropriate sulle possibili alternative modellistiche (descrittore di Dublino 3), iv) l'abilità di comunicare in modo efficace e pertinente in forma scritta (descrittore di Dublino 4). La valutazione finale verrà stabilita dalla Commissione in trentesimi. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Forme e colori. A partire da osservazioni empiriche su spazi e oggetti di uso comune, si introdurranno i metodi fisici applicabili al progetto di Interior Design, Exhibit Design, Retail Design e Product Design, qualii: Grandezze fisiche e unità di misura. Cinematica mono e bidimensionale. Leggi di Newton e loro applicazioni. Lavoro, energia cinetica, energia potenziale e conservazione dell'energia meccanica. Quantità di moto e urti. Elementi di statica e dinamica del corpo rigido. Oscillazioni e onde. Onde elettromagnetiche e colori. |