Insegnamento LABORATORIO EXHIBIT DESIGN
- Corso
- Design
- Codice insegnamento
- A000316
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Marco Fagioli
- CFU
- 12
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2022/23
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
EXHIBIT DESIGN
Codice | A000317 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente | Marco Fagioli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Design e comunicazioni multimediali |
Settore | ICAR/13 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
SCENOGRAFIA
Codice | A000318 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente | Alessandro Ciammarughi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Design e comunicazioni multimediali |
Settore | L-ART/05 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL’ALLESTIMENTO TEATRALE. PROSPETTIVA – PROGETTAZIONE SCENOGRAFICA TEATRALE STUDIO DEGLI EDIFICI TEATRALI ANTICHI E MODERNI – CARATTERISTICHE SCENOTECNICHE DEL PALCOSCENICO – EX TEMPORE SCENOGRAFIA TEATRALE DOCUMENTAZIONE STORICA |
Testi di riferimento | TESTI BASE, SI RIMANDA AL PROGRAMMA ESTESO PER LA BIBLIOGRAFIA COMPLETA : - Renato Lori, Scenografia e scenotecnica per il teatro - Gremese editore 2014. - Renato Lori, Scenografia e scenotecnica per il cinema - Gremese editore 2016. - Gino Copelli, Manuale pratico di Scenotecnica. Le macchine teatrali - Pàtron Editore 2012. - Bruno Mello trattato di scenotecnica- De Agostini 2009 |
Obiettivi formativi | - STORIA DELLA TRADIZIONE SCENOGRAFICA TEATRALE - CONOSCENZA DEGLI EDIFICI TEATRALI E ALLE LORO CARATTERISTICHE TECNICHE - CONOSCENZA DEI PRINCIPI BASE DELLA PROGETTAZIONE SCENOGRAFICA TEATRALE |
Prerequisiti | COMPRENSIONE LINGUA ITALIANA DIMESTICHEZZA CON IL DISEGNO TECNICO USO DI AUTOCAD – PHOTOSHOP |
Metodi didattici | LEZIONI FRONTALI – ESERCITAZIONI PRATICHE DI PROGETTAZIONE PROIEZIONI INCONTRI ON LINE CON SCENOGRAFI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE |
Altre informazioni | EX TEMPORE E DISEGNI TECNICI – Don Pasquale – G. DONIZETTI |
Modalità di verifica dell'apprendimento | ESAME DI VERIFICA DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA PRESENTAZIONE DI MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE ED EX TEMPORE RELATIVI AL TEMA SCENOGRAFICO INDICATO |
Programma esteso | Linee generali programma di Scenografia ABPR22 Breve studio storico degli edifici teatrali e dell’allestimento scenico: - Eredità classica – Rinascimento e Barocco – la nascita dell’Opera - Studio degli edifici teatrali all’ italiana classici - Studio delle nuove torri sceniche tecnologiche ed edifici teatrali contemporanei. - Studio degli spazi alternativi per il teatro. Breve introduzione alla Prospettiva e sue applicazioni nel teatro Rinascimentale e Barocco. - Approfondimenti su: Peruzzi, Serlio, Palladio, Scamozzi, Buontalenti, Burnacini, Torelli, Bibbiena, Juvarra. - Il melodramma ottocentesco: Gonzaga e la scuola italiana di scenografia per l’Opera lirica tra ‘700 e ‘800. La scuola Italiana novecentesca - Scenografi italiani del secondo dopoguerra L. De Nobili – F. Zeffirelli – P. Pizzi – P. Samaritani – L. Damiani – E. Frigerio – Analisi e studio di bozzetti scenografici e documenti fortografici della tradizione italiana classica con conseguente spiegazione e studio degli elementi compositivi della scena. Teorie prospettiche e progettuali - Tecnica della messa in pianta teatrale - Tecnica della restituzione prospettica con il seguente sviluppo dei necessari elaborati esecutivi. - Esercitazioni in aula di disegno prospettico e progettazione - è necessario il programma Autocad da 2016 in poi - - Il modellino tridimensionale - tecniche grafiche o pittoriche congeniali alla realizzazione di bozzetti con particolare attenzione alla tecnica della tempera grassa - preparazione della carta o altro supporto adatto - mestica dei colori - introduzione alle varie ricette per la realizzazione della tempera Dopo questa prima parte agli studenti sarà proposto un semplice tema da sviluppare autonomamente con la produzione di schizzi e bozzetti prospettici Documentazione storica Grande spazio verrà dato alla documentazione storica e iconografica. La documentazione sarà parte integrante del lavoro presentato e costituirà elemento fondamentale per la valutazione complessiva. Approfondimenti sulla la parte pratica del lavoro dello scenografo relativa alla realizzazione - I laboratori: - Le costruzioni - La scultura - La decorazione - Materiali scenografici tradizionali e moderni La pittura scenografica tradizionale – fondali, principali, quinte. - Rapida Introduzione alla tecnica pittorica. A questo proposito, per un’ulteriore e fondamentale coinvolgimento degli studenti, si rendono necessari incontri on line tenuti da professionisti che operino nel campo della realizzazione scenografica quali: - pittori/fondalisti - scultori/formatori - costruttori in legno e metallo - attrezzisti - esperti di materiali innovativi e relativi a fondali plastici, pvc, ecc. ecc. Rapporti tra regia, drammaturgia e scenografia Collaborazione con il regista e gli interpreti Costume e trucco – completamento della scenografia Gli scenografi -costumisti che producono un “unicum” con la loro creatività, rapporti tra scenografia e costume Accenni alla scenografia cinematografica e studio delle differenze con quella teatrale BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA - Renato Lori, Scenografia e scenotecnica per il teatro - Gremese editore 2014. |