Insegnamento LABORATORIO EXHIBIT DESIGN

Corso
Design
Codice insegnamento
A000316
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Marco Fagioli
CFU
12
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

EXHIBIT DESIGN

Codice A000317
CFU 6
Docente Marco Fagioli
Docenti
  • Marco Fagioli
Ore
  • 54 ore - Marco Fagioli
Attività Caratterizzante
Ambito Design e comunicazioni multimediali
Settore ICAR/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

SCENOGRAFIA

Codice A000318
CFU 6
Docente Alessandro Ciammarughi
Docenti
  • Alessandro Ciammarughi
Ore
  • 54 ore - Alessandro Ciammarughi
Attività Caratterizzante
Ambito Design e comunicazioni multimediali
Settore L-ART/05
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL’ALLESTIMENTO TEATRALE.
PROSPETTIVA – PROGETTAZIONE SCENOGRAFICA TEATRALE
STUDIO DEGLI EDIFICI TEATRALI ANTICHI E MODERNI – CARATTERISTICHE SCENOTECNICHE DEL PALCOSCENICO –
EX TEMPORE SCENOGRAFIA TEATRALE
DOCUMENTAZIONE STORICA
Testi di riferimento TESTI BASE, SI RIMANDA AL PROGRAMMA ESTESO PER LA BIBLIOGRAFIA COMPLETA :
- Renato Lori, Scenografia e scenotecnica per il teatro - Gremese editore 2014.
- Renato Lori, Scenografia e scenotecnica per il cinema - Gremese editore 2016.
- Gino Copelli, Manuale pratico di Scenotecnica. Le macchine teatrali - Pàtron Editore 2012.
- Bruno Mello trattato di scenotecnica- De Agostini 2009
Obiettivi formativi - STORIA DELLA TRADIZIONE SCENOGRAFICA TEATRALE
- CONOSCENZA DEGLI EDIFICI TEATRALI E ALLE LORO CARATTERISTICHE TECNICHE
- CONOSCENZA DEI PRINCIPI BASE DELLA PROGETTAZIONE SCENOGRAFICA TEATRALE
Prerequisiti COMPRENSIONE LINGUA ITALIANA
DIMESTICHEZZA CON IL DISEGNO TECNICO
USO DI AUTOCAD – PHOTOSHOP
Metodi didattici LEZIONI FRONTALI – ESERCITAZIONI PRATICHE DI PROGETTAZIONE
PROIEZIONI
INCONTRI ON LINE CON SCENOGRAFI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE
Altre informazioni EX TEMPORE E DISEGNI TECNICI
– Don Pasquale – G. DONIZETTI
Modalità di verifica dell'apprendimento ESAME DI VERIFICA DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA
PRESENTAZIONE DI MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE ED EX TEMPORE RELATIVI AL TEMA SCENOGRAFICO INDICATO
Programma esteso Linee generali programma di Scenografia
ABPR22

Breve studio storico degli edifici teatrali e dell’allestimento scenico:
- Eredità classica – Rinascimento e Barocco – la nascita dell’Opera
- Studio degli edifici teatrali all’ italiana classici
- Studio delle nuove torri sceniche tecnologiche ed edifici teatrali contemporanei.
- Studio degli spazi alternativi per il teatro.

Breve introduzione alla Prospettiva e sue applicazioni nel teatro Rinascimentale e Barocco.
- Approfondimenti su: Peruzzi, Serlio, Palladio, Scamozzi, Buontalenti, Burnacini, Torelli, Bibbiena, Juvarra.
- Il melodramma ottocentesco:
Gonzaga e la scuola italiana di scenografia per l’Opera lirica tra ‘700 e ‘800.

La scuola Italiana novecentesca - Scenografi italiani del secondo dopoguerra
L. De Nobili – F. Zeffirelli – P. Pizzi – P. Samaritani – L. Damiani – E. Frigerio –
Analisi e studio di bozzetti scenografici e documenti fortografici della tradizione italiana classica con conseguente spiegazione e studio degli elementi compositivi della scena.

Teorie prospettiche e progettuali
- Tecnica della messa in pianta teatrale
- Tecnica della restituzione prospettica con il seguente sviluppo dei necessari elaborati esecutivi.
- Esercitazioni in aula di disegno prospettico e progettazione - è necessario il programma Autocad da 2016 in poi -
- Il modellino tridimensionale
- tecniche grafiche o pittoriche congeniali alla realizzazione di bozzetti
con particolare attenzione alla tecnica della tempera grassa
- preparazione della carta o altro supporto adatto
- mestica dei colori
- introduzione alle varie ricette per la realizzazione della tempera

Dopo questa prima parte agli studenti sarà proposto un semplice tema da sviluppare autonomamente con la produzione di schizzi e bozzetti prospettici

Documentazione storica

Grande spazio verrà dato alla documentazione storica e iconografica. La documentazione sarà parte integrante del lavoro presentato e costituirà elemento fondamentale per la valutazione complessiva.

Approfondimenti sulla la parte pratica del lavoro dello scenografo relativa alla realizzazione

- I laboratori:
- Le costruzioni
- La scultura
- La decorazione
- Materiali scenografici tradizionali e moderni

La pittura scenografica tradizionale – fondali, principali, quinte.
- Rapida Introduzione alla tecnica pittorica.

A questo proposito, per un’ulteriore e fondamentale coinvolgimento degli studenti, si rendono necessari incontri on line tenuti da professionisti che operino nel campo della realizzazione scenografica quali:
- pittori/fondalisti
- scultori/formatori
- costruttori in legno e metallo
- attrezzisti
- esperti di materiali innovativi e relativi a fondali plastici, pvc, ecc. ecc.

Rapporti tra regia, drammaturgia e scenografia

Collaborazione con il regista e gli interpreti

Costume e trucco – completamento della scenografia

Gli scenografi -costumisti che producono un “unicum” con la loro creatività, rapporti tra scenografia e costume

Accenni alla scenografia cinematografica e studio delle differenze con quella teatrale

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
- Renato Lori, Scenografia e scenotecnica per il teatro - Gremese editore 2014.
Condividi su