Insegnamento DISEGNO E RILIEVO

Corso
Design
Codice insegnamento
A000268
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Luca Martini
CFU
6
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Attività
Base
Ambito
Formazione di base nella rappresentazione
Settore
ICAR/17
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare

DISEGNO E RILIEVO - Cognomi A-L

Codice A000268
CFU 6
Docente Luca Martini
Docenti
  • Luca Martini
Ore
  • 54 ore - Luca Martini
Attività Base
Ambito Formazione di base nella rappresentazione
Settore ICAR/17
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso è organizzato in lezioni frontali e esercitazioni. Le lezioni frontali riguardano tematiche quali costruzioni geometriche elementari; proiezioni centrali (prospettiva centrale, a quadro verticale e a quadro inclinato); proiezioni parallele oblique (assonometria); proiezioni parallele ortogonali (assonometria, metodo di Monge e proiezioni quotate); curve geometriche (coniche); teoria delle ombre; forme istituzionali del disegno progettuale (pianta, sezione, prospetto); scale metriche di riduzione e ingrandimento; norme UNI per il disegno tecnico; storia, metodi e tecniche di rilievo.
Le esercitazioni consistono nell’esecuzione di una serie di elaborati grafici (tavole A3 e/o di altro formato e supporto) che vengono assegnati e che affrontano temi a partire dal contenuto delle lezioni teoriche frontali. Le esercitazioni sono presentate in aula, sono completate autonomamente in base alle indicazioni fornite dal docente e sono oggetto di revisioni dedicate.
Testi di riferimento S. Bertocci (a cura di), Manuale di Rappresentazione per il Design, didapress, Firenze 2021.

P. Belardi, Monk. Il design non è un mito, ABA Press, Perugia 2016.

P. Belardi, Why architects still draw. Due lezioni sul disegno d’architettura, Libria, Melfi 2015.

P. Belardi, Do it yourself. Quando il disegno è sottinteso, Libria, Melfi 2008.

M. Docci, D. Maestri, Scienza del Disegno. Manuale per le Facoltà di Architettura e di Ingegneria, CittàStudi, De Agostini Scuola, Novara 2008.

E. Mari, Lezioni di disegno. Storie di risme di carta, draghi e struzzi in cattedra, Rizzoli, Milano 2008.

J.S. Ackerman, Architettura e disegno. La rappresentazione da Vitruvio a Gehry, Mondadori Electa, Milano 2003.

B. Munari, A. Pinotti, G. Tosetti, Disegno & design, Atlas, [Bergamo] 1999.

R. De Rubertis, Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva. Dalla genesi percettiva dei procedimenti proiettivi alla loro applicazione nella rappresentazione architettonica, Kappa, Roma 1993.

R. De Rubertis, La doppia proiezione ortogonale, Galeno, Perugia 1992.

Il docente fornisce nella piattaforma Unistudium una serie organizzata di dispense dedicate, utili in particolare agli studenti lavoratori, non frequentanti, disabili e/o con DSA.
Obiettivi formativi Disegnare è progettare. Progettare è disegnare.
Alla luce di questa corrispondenza biunivoca che rivendica il carattere euristico del disegno, il corso intende approfondire l’ambito delle discipline del disegno e del rilievo con l’intento di formare gli studenti alla rappresentazione della realtà oggettuale schematizzata attraverso enti geometrici che ne permettono un’interpretazione misurata sia nella fase di conoscenza che di prefigurazione. In particolare, l’insegnamento intende comunicare agli studenti gli strumenti per la descrizione scientifica di oggetti fisici o ideali attraverso un corpus sistematico di elaborati grafici redatti coerentemente secondo le finalità occasionali. E all’inverso per la comprensione di un oggetto a partire da elaborati bidimensionali.
Prerequisiti Nessun prerequisito disciplinare.
Metodi didattici Le lezioni frontali che caratterizzano il corso sono supportate da presentazioni multimediali volte a approfondire le tematiche trattate: tali presentazioni sono rese disponibili agli studenti come strumento di apprendimento autonomo asincrono.
Sono parte integrante del corso anche le revisioni laboratoriali sulle esercitazioni d’anno assegnate. Tali revisioni hanno l'intento di favorire uno scambio culturale attivo tra docente e studente, tra docente e gruppi di studenti e tra studente e studente.
Altre informazioni Il docente è disponibile per il ricevimento degli studenti al termine di ogni lezione. In particolare, è possibile contattarlo all'indirizzo mail istituzionale al fine di concordare momenti specifici di ricevimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento Le conoscenze acquisite vengono verificate attraverso la discussione in sede d’esame degli elaborati grafici prodotti dagli studenti intesi anche come viatico per indagare l’acquisizione delle nozioni teoriche presentate nell’ambito delle lezioni frontali.
La discussione ha l'obiettivo di valutare la conoscenza dello studente delle tematiche affrontate nel corso e l'appropriatezza di linguaggio nell’esporle in una prospettiva di continua crescita culturale.
Programma esteso Disegnare è progettare. Progettare è disegnare.
Alla luce di questa corrispondenza biunivoca che rivendica il carattere euristico del disegno, il corso intende approfondire l’ambito delle discipline del disegno e del rilievo con l’intento di formare gli studenti alla rappresentazione della realtà oggettuale schematizzata attraverso enti geometrici che ne permettono un’interpretazione misurata sia nella fase di conoscenza che di prefigurazione. In particolare, l’insegnamento intende comunicare agli studenti gli strumenti per la descrizione scientifica di oggetti fisici o ideali attraverso un corpus sistematico di elaborati grafici redatti coerentemente secondo le finalità occasionali. E all’inverso per la comprensione di un oggetto a partire da elaborati bidimensionali. In tal senso durante l’attività didattica vengono affrontate tematiche quali la geometria descrittiva (proiezioni centrali, proiezioni parallele, doppia proiezione ortogonale) e il disegno conoscitivo (storia del rilievo, rilievo d’oggetti d’uso e rilievo architettonico).

DISEGNO E RILIEVO - Cognomi M-Z

Codice A000268
CFU 6
Docente Luca Martini
Docenti
  • Simone Bori (Codocenza)
Ore
  • 54 ore (Codocenza) - Simone Bori
Attività Base
Ambito Formazione di base nella rappresentazione
Settore ICAR/17
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti I contenuti del corso sono:
Costruzioni geometriche elementari;
Proiezioni ortogonali;
Assonometrie;
Prospettive;
Elementi di Rilievo.
Testi di riferimento M. Docci, Manuale di disegno architettonico, Laterza, Roma-Bari 1985
B. Munari, Disegno & design, Atlas, Bergamo 1999
R. de Rubertis, Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva, Kappa,
Roma 1993
E. Ippoliti, Rilevare, Kappa, Roma 2000
J. Ackerman, Architettura e disegno. La rappresentazione da Vitruvio e
Gehry, Electa, Milano 2002
P. Belardi, Brouillons d’architects. Una lezione sul disegno inventivo,
Libria, Melfi 2004
F. Purini, Una lezione sul disegno, Gangemi, Roma 2004
A. Rossi, Disegno e design: natura morta e vita metafisica, Officina, Roma
2005
M. Docci, D. Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano,
Laterza, Roma-Bari 2009
E. Bistagnino (a cura di), Disegno-Design. Introduzione alla cultura della
rappresentazione, Franco Angeli, Milano 2010.
P. Belardi, Nulla dies sine linea. Una lezione sul disegno conoscitivo,
Libria, Melfi 2012
P. Belardi, Why architects still draw. Due lezioni sul disegno
d’architettura, Libria, Melfi 2015.
Ulteriore bibliografia integrativa viene comunicata durante lo svolgimento
del corso.
Obiettivi formativi L’insegnamento è volto a trasmettere i principi fondamentali del disegno
e del rilievo con l’obiettivo di fornire al curriculum dello studente una
conoscenza critica approfondita volta a favorire lo sviluppo del disegno
come forma di linguaggio universale, come forma di pensiero, sia
nell’attività di progetto sia nell’attività di rilievo, volta alla realizzazione di
un progetto coerentemente con i contenuti del Corso di Laurea (Interior
design/Retail design/Exhibit design/Product design). In tal senso, il corso
si propone di fornire gli elementi teorici e le metodologie operative sia
per trasporre le forme degli enti (reali e/o d’invenzione) nelle molteplici
rappresentazioni bidimensionali sia, viceversa, di comprendere la
tridimensionalità delle forme degli enti (reali e/o d’invenzione) attraverso
la lettura delle loro rappresentazioni bidimensionali, al fine di consentire
la gestione, ideativa e conoscitiva, dei processi di trasformazione e/o
conservazione della realtà.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezioni teoriche frontali, in prove ex tempore per
la verifica pratico-applicativa dei temi teorici, in seminari integrativi di
carattere specialistico, in un tema d’anno individuale concordato con la
docenza, in ricerca individuale dello studente.
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame è sostenuto con una discussione orale individuale che verte sui
contenuti teorici del programma didattico, presentato durante lo
svolgimento delle lezioni frontali, e sui contenuti pratici delle prove ex
tempore e su un elaborato individuale assegnato dalla docenza dedicato
a un tema di disegno progettuale anche nei suoi possibili rapporti
interdisciplinari con l’arte e il design. Tali prove sono volte ad accertare il
livello di conoscenza e la capacità di comprensione nonché di sintesi
raggiunti dallo studente.
Programma esteso L’insegnamento è volto a trasmettere i principi fondamentali del disegno
e del rilievo finalizzati alla realizzazione di un progetto di Interior
design/Retail design/Exhibit design/Product design.
Il corso è articolato nelle seguenti unità didattiche.
Elementi di storia del disegno tecnico e progettuale;
Costruzioni geometriche elementari;
Proiezioni parallele ortogonali (l’assonometria, il metodo di Monge e le
proiezioni quotate);
Proiezioni parallele oblique (l’assonometria);
Proiezioni centrali (la prospettiva);
Curve geometriche (le coniche);
Forme istituzionali del disegno progettuale (pianta, sezione, prospetto);
Scale metriche di riduzione e ingrandimento;
Norme UNI per il disegno tecnico;
Disegno tecnico esecutivo;
Elementi di storia del rilievo;
Finalità, metodi e tecniche di rilievo.
Condividi su