Insegnamento SCIENZE APPLICATE PER IL DESIGN B

Corso
Design
Codice insegnamento
A002529
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Bruno Brunone
CFU
10
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa integrata

DESIGN DELLE FORME D'ACQUA

Codice A002530
CFU 5
Docente Bruno Brunone
Docenti
  • Bruno Brunone
Ore
  • 45 ore - Bruno Brunone
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ICAR/01
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Questo secondo modulo è interamente dedicato all'analisi delle più importanti tipologie di dispositivi utilizzati nell'industria dell'acqua, non trascurando quegli aspetti costruttivi che ne possono decretare o meno il successo e la sostenibilità.
Testi di riferimento Appunti dei docenti distribuiti durante il corso.

K. A. Breisch, Fountains: Splash and Spectacle, Thames and Hudson, London 1998.
H. Dreiseitl, Dieter Grau, K. H.C. Ludwig, Waterscapes: Planen, Bauen und Gestalten Mit Wasser, Basel 2001.
E. Di Franco, Rubinetti. Il design della migliore produzione, Motta Editore, Milano 2003.
H. Kinkade-Levario, Design for Water: Rainwater Harvesting, Stormwater Catchement, and Alternate Water Resuse, New Society Publishers, Gabriola Island 2007.
A. Lohrer, Basics Designing with Water, Birkhäuser, Basel 2008.
H. Dreiseitl, Dieter Grau, Recent Waterscapes: Planning, Building and Designing with Water, Birkhäuser, Basel 2009.
J. Jain-Neubauer, Water Design: Environment and Histories, Marg Publications, Mumbai 2016.
P. Cavagneri, Maria Adriana Giusti, Roberto Revelli, Scienza Idraulica e restauro dei giardini, Celid, Torino 2009.
D. Citrini, G. Noseda, Idraulica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2012.
Obiettivi formativi Il principale obiettivo del corso è quello di fornire allo studente i mezzi per poter progettare e verificare dispositivi utilizzati nell'industria dell'acqua.
In questo ambito, si vuole rendere l’allievo consapevole del fondamentale apporto sperimentale allo sviluppo della disciplina e a coniugare il rigore metodologico con le esigenze di un moderno e funzionale design di tutti gli elementi in cui l’acqua gioca un ruolo fondamentale, applicabili al progetto di Interior Design, Exhibit Design, Retail Design e Product Design.
Prerequisiti In considerazione delle specificità del corso, non è richiesta nessuna propedeuticità.
Metodi didattici Il modulo è articolato in
1) lezioni teoriche;
2) esercitazioni numeriche;
3) esercitazioni e prove di laboratorio presso il Laboratorio di Ingegneria delle Acque del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, nel rispetto delle disposizioni emanate per fronteggiare l'emergenza COVID-19.
Altre informazioni E' prevista attività di didattica integrativa consistente in visite presso il Laboratorio di Ingegneria delle Acque del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale per meglio illustrare i caratteri delle correnti in pressione, in moto stazionario e vario, e di quelle a pelo libero, nel rispetto delle disposizioni emanate per fronteggiare l'emergenza COVID-19.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame finale consiste in una prova orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Progetto di una fontana
- elementi di base: dispositivi di rilascio (ugelli, cascate), sistemi di pompaggio, sistemi di filtraggio, sistema di tubazioni per il ricircolo delle acque e il filtraggio, sistemi e dispositivi per l'immissione e la rimozione dell'acqua dalla vasca, alcuni schemi ricorrenti,
- definizione dei parametri di progettazione: proprietà fisiche, vincoli dimensionali della fontana; tipo di costruzione, materiali di finitura e spazio meccanico disponibile; ambiente circostante (esposizione al vento, temperatura e umidità);
- considerazioni estetiche: dimensione e forma degli effetti d'acqua, livello sonoro e visibilità relativa alla distanza e agli angoli di visuale;
- linee guida per la progettazione, la scelta dei dispostivi di rilascio e il dimensionamento del sistema di pompaggio e filtraggio.

Correnti a pelo libero
Principali caratteristiche e differenze rispetto alle correnti in pressione.

Sono offerti alcuni esempi di design sostenibile. Nel corso tenuto nell'A.A. 2021-2022 questi hanno riguardato:
• Warka Water (ispirazione, principio di funzionamento, struttura),
• landascape design ecologico e acqua: Zollhalen Plaza Friburgo, Germania (ispirazione, principio di funzionamento, sistemi di infiltrazione dell’acqua piovana e cenni sul concetto di tempo di ritorno),
• The Floating Piers (installazione sul Lago D’Iseo) di Christo Vladimirov Yavachev,
• alcuni progetti di Carlo Ratti.

Esercitazioni sul progetto di una fontana: scelta della pompa e della curva caratteristica, misura della portata e calcolo dell’altezza del getto in funzione delle perdite di carico continue lungo la condotta, e concentrate (all’ugello terminale e alla valvola di linea).

Sono organizzati alcuni Seminari. Nel corso tenuto nell'A.A. 2021-2022 questi hanno riguardato:
“Il diritto all'acqua: una sfida di sostenibilità. Tecniche innovative e sostenibili per la gestione delle reti idriche e per la ricerca delle perdite”, a cura dei docenti del corso.
"I segreti della Fontana Maggiore di Perugia", a cura dell'ing. C. Mosconi.
“Sustainable Development Goals and the Hydraulic Engineering”, a cura dei proff. P. Amparo Lopez e M. Perez.

FONDAMENTI DI MECCANICA DEI FLUIDI E MISURE

Codice A002528
CFU 5
Docente Bruno Brunone
Docenti
  • Bruno Brunone
  • Caterina Capponi (Codocenza)
  • Silvia Meniconi (Codocenza)
Ore
  • 18 ore - Bruno Brunone
  • 18 ore (Codocenza) - Caterina Capponi
  • 9 ore (Codocenza) - Silvia Meniconi
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ICAR/01
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Fluidi: comportamento e principali proprietà
Comportamento dei fluidi in quiete
Cenni di cinematica e equazioni delle correnti
Processi di moto dIebolmente dissipativi
Moto uniforme laminare e turbolento
Processi di moto nei mezzi porosi artificiali
Testi di riferimento B. Brunone, S. Meniconi e C. Capponi (2021). Fondamenti di Meccanica dei Fluidi Incomprimibili per allievi del corso di Laurea in Design. Morlacchi Editore U.P. (ISBN/EAN 9788893922692).
Distribuito gratuitamente agli allievi del corso.
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è rendere gli allievi consapevoli delle leggi che governano l’affascinante
mondo dei fluidi al fine di utilizzarli al meglio nelle infinite applicazioni
possibili. Le competenze acquisite, inoltre, costituiscono la necessaria premessa
agli argomenti – ad esempio i criteri di progetto dei dispositivi erogatori e l’idrodinamica
degli oggetti – del corso di Design delle Forme d’Acqua.
Trattandosi di un insegnamento fortemente innovativo per il Design, è stato necessario
elaborare un’adeguata metodologia di insegnamento e proporre gli argomenti
trattati in una forma adeguata agli obiettivi del CdS.
Prerequisiti Non sono previste propedeuticità.
Metodi didattici Lezioni teoriche si alternano ad esercitazioni sia di carattere numerico sia presso il Laboratorio di Ingegneria delle Acque del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale (nel rispetto delle disposizioni emanate per fronteggiare l'emergenza COVID-19).
Altre informazioni Al termine del corso sono organizzate lezio i riepilogative.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame è orale.
Programma esteso I Fluidi: comportamento e principali proprietà
Generalità sui fluidi. I fluidi come mezzi continui. Densità e peso specifico. Condizione di aderenza e viscosità. Legge di Newton e misura della viscosità. Forze e sforzi in una massa fluida. Alcuni numeri adimensionali. Equazione di stato e comprimibilità. Tensione di vapore e solubilità dell’aria in acqua.

Comportamento dei fluidi in quiete
Legge di Stevin. Strumenti di misura della pressione (piezometro, manometro a U, trasduttori di pressione).

Cenni di cinematica e equazioni delle correnti
Schematizzazione del campo di moto.Meccanismi di scambio di massa e definizione di portata. Distribuzione delle pressioni in una corrente e correnti gradualmente variate. Equazioni di continuità (per un filetto fluido, per una corrente). Teorema di Bernoulli per un filetto fluido. Estensione del teorema di Bernoulli ad una corrente gradualmente variata. Estensione del teorema di Bernoulli ad una corrente gradualmente variata di liquido reale. Strumenti di misura della portata (misuratori di portata ad induzione elettromagnetica, misuratori di portata ad ultrasuoni).

Processi di moto debolmente dissipativi
Il tubo di Pitot. Processi di efflusso attraverso una luce. L’effetto Venturi e il venturimetro.

Moto uniforme laminare e turbolento
Le esperienze di Reynolds. L’abaco di Moody e formule di resistenza.

Processi di moto nei mezzi porosi artificiali
La legge di Darcy della filtrazione. Applicazione della legge di Darcy alla moka.
Condividi su