Insegnamento TUTELA DEI DIRITTI UMANI NELLO SPAZIO GIURIDICO EUROPEO
- Corso
- Integrazione giuridica europea e diritti umani
- Codice insegnamento
- A000274
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Simone Vezzani
- Docenti
-
- Simone Vezzani
- Ore
- 40 ore - Simone Vezzani
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il corso verte sulla tutela dei diritti umani nell’ambito delle Nazioni UNite, del Consiglio d’Europa e dell’Unione Europea. In particolare saranno oggetto di studio l’efficacia giuridica della CEDU, della Carta dei diritti fondamentali e della Carta sociale europea, nonché i meccanismi per la tutela giurisdizionale dei diritti da esse sanciti. Lo studio teorico sarà costantemente accompagnato da riferimenti alla prassi più recente e da seminari monotematici.
- Testi di riferimento
- Per gli studenti non frequentanti, insieme ai materiali caricati sulla piattaforma online si consiglia il seguente libo di testo: V. Zagrebelsky, R. Chenal, L. Tomasi, Manuale dei diritti fondamentali in Europa, il Mulino, Bologna, ult. ed. limitatamente ai capitoli I-VII, IX e XX-XXIV.
In alternativa (specialmente per gli studenti che abbiano già sostenuto nella laurea triennale il corso di Diritto dell'Unione Europea), dopo aver contattato il docente, è possibile studiare sul seguente manuale: Pisillo Mazzeschi, "Diritto internazionale dei diritti umani. Teoria e prassi". Giappichelli, ult. ed.,
integrandolo con una lettura a scelta fra le seguenti:
S. Vezzani, "Considerazioni sulla giurisdizione extraterritoriale ai sensi delle convenzioni sui diritti umani", in Rivista di Diritto internazionale, 2018, p. 1086-1135*;
L. Paoloni, S. Vezzani, ‹‹La Dichiarazione ONU sui diritti dei contadini e delle altre persone che lavorano nelle aree rurali: prime riflessioni››, in Federalismi.it, Focus Human Rights n. 1/2019, pp. 1- 33*;
S. Vezzani, L’efficacia diretta della Carta dei diritti fondamentali: problemi e prospettive alla luce della recente giurisprudenza della Corte di giustizia, in Scritti offerti a Claudia Morviducci, Bari, 2019, pp. 199-216*
*disponibile nella piattaforma online riservata agli studenti iscritti al corso di laurea in “Integrazione giuridica europea e diritti umani”.
Per gli studenti frequentanti saranno assegnate letture alternative rispetto ai testi sopra indicati. - Obiettivi formativi
- Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza dei profili internazionalistici relativi alla tutela dei diritti umani nell’ambito dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa, nonché dell’adattamento del diritto italiano alle fonti internazionali e unionali nella subiecta materia. Particolare attenzione é rivolta alle nuove sfide poste dalla crisi economica in Europa, al principio di non refoulement, ai diritti di nuova generazione.
- Prerequisiti
- Al fine di potere seguire e comprendere approfonditamente il corso, sono consigliate alcune conoscenze di base in tema di diritto internazionale e diritto dell’Unione europea.
- Metodi didattici
- Il corso prevede lezioni frontali e lezioni caricate sulla piattaforma online, insieme ad altri materiali didattici. Nell’ambito delle lezioni in aula sono previsti seminari ed esercitazioni. Particolare attenzione sarà rivolta alla giurisprudenza della Corte EDU e della Corte di Giustizia dell’Unione europea.
- Altre informazioni
- Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di preparare tesine ed effettuare in classe delle presentazioni, che saranno prese in considerazione ai fini della valutazione finale.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame prevede una prova orale finale, che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti affrontati nei testi di riferimento e ai materiali didattici inseriti nella piattaforma online (e, per gli studenti frequentanti, alle tematiche trattate a lezione). La prova serve ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente, nonché la sua capacità di comunicare quanto acquisito con proprietà di linguaggio e di esposizione. Sono apprezzati i collegamenti interdisciplinari. La durata dell'esame e il numero delle domande variano a seconda dell'andamento della prova; tipicamente sono previste almeno tre domande relative ai tre moduli del corso.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- La tutela dei diritti umani nel diritto internazionale, con particolare riferimento al Consiglio d’Europa: profili istituzionali e studio di casi; La Convenzione europea dei diritti umani (CEDU) e i suoi Protocolli; Meccanismo di controllo sul rispetto da parte degli Stati degli obblighi sanciti dalla CEDU; Giurisdizione ratione personae, loci e temporis della Corte europea; Ricorsi interstatali e ricorsi individuali; Condizioni per la ricevibilità dei ricorsi; Equa soddisfazione e altre misure individuali; Il meccanismo delle sentenze pilota; L’esecuzione delle sentenze e il ruolo del Comitato dei MinistriI diritti sanciti dalla Convenzione; Il principio del non-refoulement nella giurisprudenza della Corte EDU; Deroghe nel caso di stato d’urgenza; La posizione della CEDU nell’ordinamento giuridico italiano e l’attuazione delle sentenze che richiedono l’adozione di misure a portata generale; La tutela dei diritti fondamentali nel diritto dell’Unione Europea; Tutela dei diritti fondamentali attraverso il ricorso alle tradizioni costituzionali comuni; L’articolo 7 TUE alla prova dei fatti (i casi di “Polonia” e “Ungheria”); La Carta dei diritti fondamentali (CDF): efficacia giuridica prima e dopo Lisbona; Ambito di applicazione della CDF (situazioni puramente interne e discriminazioni a rovescio); Efficacia della CDF negli ordinamenti interni; Distinzione fra diritti e principi“Drittwirkung”; Rapporto fra livello UE e livello nazionale di tutela; Rapporto fra sistema UE e sistema Cedu; Profili di responsabilità internazionale: Responsabilità internazionale dell’Unione e degli Stati membri per violazione dei diritti umani; Reponsabilità extracontrattuale dell’Unione per violazione della Carta; Il progetto per l’adesione dell’UE alla CEDU; Il parere 2/13, Prospettive future per l’adesione dell’UE alla CEDU.
TUTELA DEI DIRITTI UMANI NELLO SPAZIO GIURIDICO EUROPEO
Codice | A000274 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 3 |
Docente | Simone Vezzani |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Giuridico |
Settore | IUS/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
TUTELA DEI DIRITTI UMANI NELLO SPAZIO GIURIDICO EUROPEO
Codice | A000274 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente | Simone Vezzani |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Giuridico |
Settore | IUS/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |