Insegnamento DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
- Corso
- Scienze dei servizi giuridici
- Codice insegnamento
- A001399
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Esperto giuridico del settore immobiliare
- Docente
- Simone Vezzani
- Docenti
-
- Simone Vezzani
- Ore
- 40 ore - Simone Vezzani
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2022/23
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il corso affronta lo studio della parte istituzionale del Diritto dell'Unione Europea (istituzioni, competenze, fonti, ricorsi, adattamento).
La parte speciale (soltanto per gli studenti che devono sostenere l'esame da 9 CFU) ha come oggetto l'unione doganale e la libertà di circolazione delle persone. - Testi di riferimento
- Gli studenti possono scegliere uno dei seguenti manuali:
MENGOZZI, MORVIDUCCI, "Istituzioni di Diritto dell'Unione Europea", Cedam, ult. ed.
GAJA, ADINOLFI, "Introduzione al Diritto dell'Unione europea", Laterza, ult. ed.
STROZZI, MASTROIANNI, "Diritto dell'Unione Europea", Giappichelli, ult. ed.
Per la parte speciale (esame da 9 CFU):
STROZZI, MASTROIANNI (a cura di), "Diritto dell'Unione europea. Parte speciale", Torino, Giappichelli Editore, ult. ed., limitatamente ai Capitoli I e II. - Obiettivi formativi
- Acquisire la conoscenza del sistema istituzionale dell'ordinamento dell'Unione europea, delle sue fonti, del ruolo delle principali istituzioni unionali e, in particolare, delle competenze e della giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di tutela dei diritti.
- Prerequisiti
- Al fine di potere seguire e comprendere approfonditamente il corso, è necessaria un'adeguata conoscenza del diritto costituzionale
- Metodi didattici
- Lezioni erogate in parte in presenza (lezioni frontali), in parte in modalità teledidattica.
- Altre informazioni
- Gli studenti frequentanti possono presentare (da soli o in gruppi di 2/3 studenti) una relazione a lezione, che sarà presa in considerazione ai fini della valutazione finale in sede di esame.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame prevede una prova orale finale, che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti inclusi nel programma. La prova serve ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente, nonché la sua capacità di comunicare quanto acquisito con proprietà di linguaggio e di esposizione. Sono apprezzati i collegamenti interdisciplinari. La durata dell'esame e il numero delle domande variano a seconda dell'andamento della prova; tipicamente sono previste almeno tre domande relativamente alla Parte istituzionale, alla Parte speciale e alle sentenze incluse nel programma.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. - Programma esteso
- Prima parte (3 CFU): Introduzione allo studio del diritto dell'Unione
Il processo d'integrazione europea, dalla CEE all'UE.
Il Trattato di Lisbona.
Caratteri generali dell'ordinamento dell'Unione.
Le istituzioni dell'Unione e le loro funzioni.
Il riparto delle competenze tra UE e Stati membri.
Principi di sussidiarietà e di proporzionalità.
Ammissione di nuovi membri e il recesso dall’Unione.
Seconda parte (3 CFU): Competenze dell'Unione europea dopo il Trattato di Lisbona el sistema normativo
A) Il sistema normativo
Le fonti primarie.
I principi generali.
Le fonti derivate: regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni, pareri, atti atipici.
Le procedure per l'adozione degli atti.
L'azione esterna dell'UE.
Le garanzie del diritto dell'Unione: effetto diretto, primato, interpretazione conforme.
B) Analisi delle diverse tipologie di azioni esperibili di fronte alla Corte di Giustizia dell'UE:
Il ricorso per l’annullamento degli atti.
Il controllo incidentale della validità degli atti UE: l’eccezione di illegittimità.
Il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia.
La procedura d'infrazione.
Il ricorso in carenza.
La responsabilità extracontrattuale dell'UE.
La responsabilità degli Stati nei confronti dei singoli per violazione del diritto dell’Unione.
C) Il diritto dell'UE nell'ordinamento italiano.
Evoluzione della giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte di giustizia (con analisi delle principali sentenze).
L'adeguamento legislativo del diritto italiano al diritto dell'Unione europea.
Terza parte (3CFU): Parte speciale
Libertà di circolazione.
Diritti di cittadinanza.
La tutela dei diritti fondamentali.
Next Generation EU.
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Codice | A001399 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 3 |
Docente | Simone Vezzani |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Giurisprudenza |
Settore | IUS/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Codice | A001399 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente | Simone Vezzani |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Giurisprudenza |
Settore | IUS/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |