Insegnamento SISTEMI COSTITUZIONALI ED ELETTORALI

Corso
Politica, amministrazione, territorio
Codice insegnamento
10A00010
Curriculum
Politica e istituzioni
Docente
Francesco Clementi
Docenti
  • Francesco Clementi
Ore
  • 63 ore - Francesco Clementi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2021/22
Attività
Caratterizzante
Ambito
Giuridico
Settore
IUS/21
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
- Presentazione del Corso. Il metodo.
- La Costituzione. Nozione e storia.
- La Costituzione e i sistemi giuridici e le loro famiglie.
- Fonti di Civil Law.
- Fonti di Common Law.
- Forme di Stato. Criteri e classificazioni.
- Il federalismo. Introduzione e classificazioni.
- Forme di Governo.
- L’organizzazione costituzionale.
- Democrazia rappresentativa e democrazia diretta.
- I sistemi elettorali.
- Natura, funzioni, caratteristiche.
- Gli istituti di democrazia diretta. Il referendum e
- le sue virtualità.
- La libertà di associazione. Introduzione
- La origini e storia di una libertà
- Le sue multiple virtualità
- Le esperienze comparate, tra ricezioni e reiezioni.
- La libertà di associazione nella CEDU
- La libertà di associazione nell’Unione europea
Testi di riferimento
- G. Amato - F. Clementi, Forme di Stato e Forme di governo, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 120;
- F. Clementi, La libertà di associazione in prospettiva comparata. L’esperienza costituzionale europea, Collana del Centro Italiano per lo Sviluppo della Ricerca (CISR), Padova, Cedam-Wolters Kluwer, 2018, pp. 280;

Si dà inoltre per presupposta la conoscenza della Costituzione italiana.
In ogni modo, in tema, si può far riferimento a:
F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G.E.Vigevani (a cura di), La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, Voll. I-II, Bologna, Il Mulino, 2021 (2° ed.)
Obiettivi formativi
Il Corso è dedicato alla libertà di associazione in Italia ed in prospettiva comparata, tenuto conto del ruolo strategico che svolge questa libertà in questa fase storica per gli ordinamenti costituzionali, in particolare riguardo ai Paesi dell'Unione europea.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti.
Metodi didattici
Lezioni frontali, anche con l'uso di slides e la partecipazione di esperti per singoli temi.

Nelle modalità di verifica dell’apprendimento e per quanto riguarda le lezioni, nel caso l’emergenza sanitaria lo continui a richiedere, l’erogazione della didattica si svolgerà in modalità mista.
Altre informazioni
Per ulteriori informazioni: francesco.clementi@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame orale.

Nelle modalità di verifica dell’apprendimento e per quanto riguarda le lezioni, nel caso l’emergenza sanitaria lo continui a richiedere, l’erogazione della didattica si svolgerà in modalità mista.
Programma esteso
- Presentazione del Corso. Il metodo.
- La Costituzione. Nozione e storia.
- La Costituzione e i sistemi giuridici e le loro famiglie.
- Fonti di Civil Law.
- Fonti di Common Law.
- Forme di Stato. Criteri e classificazioni.
- Il federalismo. Introduzione e classificazioni.
- Forme di Governo.
- L’organizzazione costituzionale.
- Democrazia rappresentativa e democrazia diretta.
- I sistemi elettorali.
- Natura, funzioni, caratteristiche.
- Gli istituti di democrazia diretta. Il referendum e
- le sue virtualità.
- La libertà di associazione
-.Origini
- Le sue multiple virtualità
- Le esperienze comparate, tra ricezioni e reiezioni.
- Le esperienze comparate, tra ricezioni e reiezioni.
- La libertà di associazione nella CEDU
- La libertà di associazione nell’Unione europea
- La libertà di associazione nell’Unione europea
Condividi su