Insegnamento DIRITTO DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI
- Corso
- Politiche e servizi sociali
- Codice insegnamento
- GP001638
- Curriculum
- Progettazione delle politiche sociali
- Docente
- Alessia Valongo
- Docenti
-
- Alessia Valongo
- Ore
- 42 ore - Alessia Valongo
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- IUS/01
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- L’insegnamento del Diritto della famiglia e dei minori si compone di due moduli.
Primo modulo: Evoluzione del diritto della famiglia. Le fonti del diritto civile minorile. I diritti fondamentali dei familiari. Parentela e affinità. Gli alimenti. Il matrimonio come atto e come rapporto. Diritti e doveri reciproci dei coniugi. L’invalidità del matrimonio. La separazione e l’assegno di mantenimento. Il divorzio e l’assegno divorzile. Forme volontarie di separazione e di scioglimento del matrimonio. Le unioni civili tra persone dello stesso sesso. Le convivenze di fatto.
Secondo modulo: La filiazione: nel matrimonio e fuori del matrimonio. La procreazione medicalmente assistita. La responsabilità genitoriale e lo status di figlio. Minori e trattamenti sanitari. Minori e interruzione volontaria della gravidanza. Minori e internet. I figli delle coppie omoaffettive. Affidamento dei figli nella crisi della coppia genitoriale. Tipologie di affidamenti familiari dei minori in situazioni difficili. La filiazione adottiva: adozione nazionale, internazionale e in casi particolari. Ordini di protezione contro la violenza domestica. I minori stranieri non accompagnati. - Testi di riferimento
- Per la preparazione dell’esame si consigliano due testi. Per la parte generale: Carapezza Figlia G., Cipriani N., Frezza G., Perlingieri G., Virgadamo, MANUALE DI DIRITTO DI FAMIGLIA, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2021 (pp. 294). Da questo manuale è possibile escludere i capitoli 6 e 11.
Per la parte speciale:
A.Cordiano e R. Senigallia, DIRITTO CIVILE MINORILE, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2022. Da questo testo è possibile escludere i capitoli 7, 8 e 15.
In alternativa al Manuale di diritto di famiglia per la parte generale, si consiglia:
C.M. Bianca, La famiglia, in Diritto civile, 2.1, Milano, Giuffrè, ultima edizione (pp. 540). - Obiettivi formativi
- Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per la conoscenza del diritto della famiglia e dei minori, attraverso lo studio dei testi normativi più importanti in materia. L’obiettivo primario consiste nel porre in condizione gli studenti di muoversi con autonomia nell’ambito della ricerca, della consultazione e della analisi della legislazione, della giurisprudenza e della dottrina. L’insegnamento si propone, altresì, di rendere gli studenti in grado di esporre in maniera chiara i temi trattati, di interpretare i dati giuridici alla luce dei principi generali dell’ordinamento ed applicare le conoscenze acquisite, mostrando una capacità di valutazione e soluzione delle problematiche.
Al termine del corso, lo studente dovrà saper costruire il proprio intervento professionale e il processo di aiuto che si instaura in rapporto alle problematiche giuridiche familiari, specie nella gestione e composizione di conflitti, ed essere in grado di relazionarsi con le professioni giuridiche di riferimento (giudici, avvocati, tutori e curatori dei minori), nonché con tutti gli operatori del settore (servizi sociali, educatori, insegnanti). - Prerequisiti
- Si richiede la conoscenza della lingua italiana e di elementi di base del diritto privato.
- Metodi didattici
- E' vivamente consigliata la frequenza al corso per il taglio non solo teorico, ma anche pratico, dell'insegnamento, che concerne temi particolarmente utili per lo svolgimento della professione di assistente sociale.
L’attività didattica è organizzata in lezioni frontali nella prima parte del corso sui principali argomenti del diritto della famiglia e dei minori. Nella seconda parte del corso, sono previste esercitazioni che approfondiscono temi specifici di diritto civile minorile, durante le quali gli studenti sono invitati ad interagire e a contribuire attivamente attraverso la riflessione critica e la rielaborazione delle conoscenze gradualmente acquisite.
Gli studenti sono invitati a partecipare alle lezioni avvalendosi sempre dell’ausilio del codice civile, con la Costituzione e le principali leggi rilevanti per la materia. Si consiglia, in particolare, il codice civile a cura di G. Perlingieri e M.Angelone (Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2022) per l’attenzione ai collegamenti con le norme costituzionali e per la completezza delle fonti che lo corredano. - Altre informazioni
- Gli studenti disabili e gli studenti con certificazione DSA sono tenuti a presentare preventivamente il certificato agli uffici competenti di Ateneo (v. https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa) e a rivolgersi alla persona referente di Dipartimento, che potrà approvare una delle misure compensative e dispensative previste dalla legge a maggior tutela. Su libera richiesta dello studente, la docente del corso propone di individuare la soluzione più adeguata tra le seguenti misure: 1) uso durante la prova scritta intermedia di mappe concettuali, di schemi o sintesi; 2) svolgimento di una prova orale in sostituzione di quella scritta (in date da concordare con la docente).
Ricevimento
La docente riceve gli studenti nel suo studio nei giorni delle lezioni, prima e al termine delle stesse, previo appuntamento.
Lo studente ha l’onere di inviare una preventiva e-mail per concordare l’incontro e per consentire la comunicazione di eventuali variazioni riguardanti il giorno e l'orario di ricevimento. La sede di ricevimento è lo studio n. 3 dell'Area di Studi giuridici del Dipartimento di Scienze Politiche, posta al secondo piano (sovrastante al Dipartimento di Giurisprudenza) dell’edificio sito in Via Pascoli 33 - Perugia. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame finale, della durata di circa 15/20 minuti, si svolge in forma orale e consiste nella risposta a 4/5 domande vertenti sui contenuti indicati nel programma comprensivo dei due moduli. Solo per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta facoltativa, che si svolge in presenza (oppure a distanza - tramite il sito: https://www.libreeol.org- solo in caso di emergenza sanitaria) e non è oggetto di verbalizzazione sul SOL. Il superamento di questa prova comporta l’esonero dalla parte di programma relativa al primo modulo; la prova ha una durata non superiore a 40 minuti e consiste nell’insieme di 26 domande chiuse a risposta singola di pari valore e una domanda aperta, tutte aventi ad oggetto tematiche rientranti nel primo modulo. Se la votazione della prova scritta non sarà soddisfacente, lo studente potrà svolgere l’esame finale orale su tutto il programma senza incidere negativamente sulla valutazione finale.
Durante lo svolgimento delle lezioni relative al secondo modulo, gli studenti hanno la possibilità di svolgere anche un’esercitazione orale, consistente nella discussione - di circa 15 minuti - di una tesina di circa 5/7 pagine, basata sulla ricerca e sullo studio del materiale integrativo suggerito dalla docente (normative, saggi, articoli, commenti, sentenze o altro). Lo svolgimento dell’esercitazione comporta per lo studente l’esclusione dal programma d’esame dell’argomento oggetto della stessa e l’eventuale attribuzione alla votazione finale di uno o due punti aggiuntivi. L’esercitazione può essere svolta individualmente o in gruppo. In questo secondo caso, un gruppo formato da due, tre o quattro studenti, potrà dividersi equamente il lavoro di ricerca del materiale e preparare la tesina da discutere oralmente in aula. Lo scopo dell’esercitazione è quello di verificare la capacità di illustrare questioni giuridiche, individuare problematiche, scambiarsi opinioni personali, proporre soluzioni e sollecitare tutti gli studenti a partecipare al dibattito. Chi intende svolgere l’esercitazione deve prenotarsi mediante invio alla docente di un’e-mail indicante nome, cognome e titolo dell’esercitazione. Lo studente può svolgere, se lo desidera, più di una esercitazione, che comporterà un ulteriore sgravio del programma dell’esame finale. Coloro che si accordano per la modalità di svolgimento in gruppo sono invitati ad inviare un’unica mail alla docente, indicando i nominativi di ciascun componente.
Il materiale integrativo sul quale preparare l'esercitazione è reperibile dallo studente in formato cartaceo (fotocopiabile all’interno della biblioteca giuridica dell’Università) o/e in formato elettronico (stampabile mediante accesso alla Banca dati “Leggi d’Italia” presente tra le Risorse elettroniche del sito www.csb.unipg.it).
I riferimenti per la ricerca di tale materiale integrativo sono forniti dalla docente nel file “Indicazioni per la ricerca del materiale integrativo” all’interno della piattaforma Unistudium (v. sito www.scipol.unipg.it - Studenti - Servizi online).
Il percorso online per ottenere il materiale integrativo presente nella Banca dati “Leggi d’Italia” è il seguente: www.csb.unipg.it - Strutture - Biblioteche - Centro servizi bibliotecari - A destra: Accesso diretto: Risorse elettroniche (Banche dati, ecc.) – Nella pagina cliccare sul numero: 7 – poi su: Leggi d’Italia – Banche dati di giurisprudenza – Repertorio (per sentenze, decreti, ordinanze) – Interpretazione : Dottrina d’Italia (per saggi, articoli, commenti a sentenza, ecc.), ove è prevista la ricerca per nome dell’autore, per parola del titolo, per anno di pubblicazione, ecc. - Programma esteso
- L’insegnamento del Diritto della famiglia e dei minori si compone di due moduli.
Primo modulo: Evoluzione del diritto della famiglia. Le fonti del diritto civile minorile. I diritti fondamentali dei familiari. Parentela e affinità. Gli alimenti. Il matrimonio come atto e come rapporto. Diritti e doveri reciproci dei coniugi. L’invalidità del matrimonio. La separazione e l’assegno di mantenimento. Il divorzio e l’assegno divorzile. Forme volontarie di separazione e di scioglimento del matrimonio. Le unioni civili tra persone dello stesso sesso. Le convivenze di fatto.
Secondo modulo: La filiazione: nel matrimonio e fuori del matrimonio. La procreazione medicalmente assistita. La responsabilità genitoriale e lo status di figlio. Minori e trattamenti sanitari. Minori e atti identitari. L’interruzione volontaria della gravidanza della minorenne. I figli delle coppie omoaffettive. Affidamento dei figli nella crisi della coppia genitoriale. Affidamenti dei minori con difficoltà familiari. La filiazione adottiva: adozione nazionale, internazionale e in casi particolari. Ordini di protezione contro la violenza domestica. I minori stranieri non accompagnati.
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, possono escludere dal programma d’esame la parte relativa al regime patrimoniale della famiglia e all’impresa familiare.