Insegnamento CITTA' E PAESAGGIO

Corso
Planet life design
Codice insegnamento
A001944
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Paolo Belardi
CFU
18
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ARCHITETTURA A ZERO CUBATURA

Codice A001945
CFU 6
Docente Paolo Belardi
Docenti
  • Paolo Belardi
  • Cherubino Gambardella (Codocenza)
Ore
  • 40 ore - Paolo Belardi
  • 8 ore (Codocenza) - Cherubino Gambardella
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ICAR/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti L'insegnamento riguarda le modificazioni dei sistemi architettonici semplici senza costruire volumetrie.
Testi di riferimento I.Cortesi, "Il progetto del vuoto. Public Space in Motion 2002-2004, Alinea, Firenze 2005.
A. Aymonino, V.P. Mosco (a cura di), Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero", Skira, Milano 2006.
A. Aymonino, G. Cavazzano (a cura di), "Architettura Zero Cubatura. Tesi di laurea 2002-2007", Il Poligrafo, Padova 2007.
"Zero Volume", in "Area", 111, 2014.
Obiettivi formativi L'insegnamento si prefigge l'obiettivo prioritario di fornire allo studente gli strumenti per controllare le modificazioni dei sistemi architettonici semplici senza costruire volumetrie.
Prerequisiti Conoscenze di base del disegno architettonico.
Metodi didattici L'insegnamento è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni progettuali.
Altre informazioni Nessuna.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale individuale sui contenuti teorici e l’esposizione di un elaborato progettuale redatto in gruppo. Tali prove sono volte ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione nonché di sintesi raggiunti dallo studente.
Programma esteso L'insegnamento riguarda le modificazioni dei sistemi architettonici semplici senza costruire volumetrie.
L'insegnamento è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni progettuali.

ESTETICA DEL PAESAGGIO NELLA STORIA DEL PENSIERO

Codice A001947
CFU 6
Docente Massimiliano Marianelli
Docenti
  • Massimiliano Marianelli
  • Serena Meattini (Codocenza)
Ore
  • 24 ore - Massimiliano Marianelli
  • 24 ore (Codocenza) - Serena Meattini
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-FIL/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Riconoscimento e relazione tra arte e paesaggio
Testi di riferimento 1) Per un'introduzione e inquadramento dei significati dell’estetica che consentirà allo studente di apprendere e poter utilizzare il lessico, le categorie e le nozioni basilari dell’ambito disciplinare: materiale fornito dai docenti.
2) Sul tema, "Estetica e paesaggio: Il paesaggio come luogo di riconoscimento e spazio di relazione"
Uno a scelta tra i seguenti saggi:
a) P. D’Angelo, Estetica e paesaggio, Il Mulino 2009;
b) R. Milani, L'arte del paesaggio, Il Mulino, Bologna 2001;
c) P. d'Angelo, Paesaggio. Teorie, storie, luoghi, Laterza 2021 (in corso di stampa);
3) Sul tema arte e relazione ( Luoghi e forme dell’esperienza estetica: per un allargamento della nozione di artisticità), materiale fornito dai docenti e un libro a scelta tra:
a) M. Donà – M. Marianelli, Beuys e Burri: 1980 – 2020. Un tempo e il suo orizzonte di senso, pièdimosca Edizioni, Perugia 2021;
b) R. Gasparrotti, Figurazioni del possibile. Sul contemporaneo tra arte e filosofia, Cronopio, 2008.


I Docenti forniranno ulteriori indicazioni durante lo svolgimento delle lezioni
Obiettivi formativi Lo studente dovrà acquisire consapevolezza critica dei principali snodi argomentativi e problematici caratterizzanti i dibattiti moderni e contemporanei che investono: la definizione dell’estetica, la riflessione sul paesaggio, la natura e il ruolo dell’arte con attenzione al tema del riconoscimento e della relazione. Acquisizione significativa dei contenuti storico-filosofici della disciplina; sviluppo della capacità di orientamento elaborativo-critico ed interpretativo.
Metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra estetica e altri ambiti del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.


Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali, seminari
Altre informazioni Le Lezioni si svolgeranno presso la sede di Palazzo Bernabei (Assisi) o, se necessario, in modalità blended o on line. Per maggiori informazioni si prega di visionare il sito.
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata nonché condizione per l'accesso all'eventuale esonero che precede l'esame finale; anche per le ore di didattica integrativa proposte la frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata. Il programma dettagliato e le indicazioni supplementari (testi di riferimento e letture che verranno proposti nel corso delle lezioni) sono reperibili nel portale Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/) È possibile iscriversi e fare login con le credenziali di Ateneo: l’iscrizione è obbligatoria perché è la piattaforma attraverso la quale si sosterrà la prova finale.
Modalità di verifica dell'apprendimento Lo svolgimento dell'esame sarà in forma orale o scritta. Il principale oggetto di valutazione concerne l'acquisizione della capacità critica e dell'individuale utilizzo delle metodologie e degli strumenti acquisiti durante il corso, mediante la lettura critica e metodica dei testi indicati nel programma. La valutazione delle competenze acquisite durante l'esame è misurata in trentesimi. L'esame si svolgerà con prova orale della durata di trenta minuti in cui verranno trattate le questioni fondamentali del corso.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso intende porre l’attenzione sul rapporto tra estetica, paesaggio e arte a partire dalla centralità della dimensione relazionale, sulla scorta della categoria di riconoscimento. Saranno affrontati alcuni elementi di base dell’ambito disciplinare al fine di fornire un inquadramento storico e metodologico finalizzato alla comprensione dei termini, delle categorie e dell’evoluzione dei diversi significati assunti dalla disciplina (da scienza della conoscenza sensibile, fino alle differenti declinazioni assunte dall’esperienza estetica, passando per le varie forme di filosofia dell’arte). Verrà quindi affrontato il nesso tra arte e riconoscimento, sottolineando le implicazioni relazionali e intersoggettive connesse alla dimensione artistica, introduttiva alla trattazione del paesaggio e delle diverse forme di manifestazione dell’artisticità nel contesto contemporaneo. Il rapporto tra estetica e paesaggio verrà affrontato considerando letture e prospettive eterogenee, al fine di proporre uno sguardo quanto più ampio possibile sulle possibili questioni e le implicazioni connesse al tema.
Questi alcuni temi affrontati nelle lezioni frontali:

Quali paesaggi?
Paesaggio, che cosa è? La questione del paesaggio come questione filosofica (D’Angelo-Milani);
Cosa c’entra l’economia? Tra filosofia ed economia: il paesaggio come “spazio” di rinascita; Il viaggio sentimentale: il paesaggio rappresentato
L’arte del paesaggio: evoluzione delle categorie “estetiche”: meraviglia, pittoresco, sublime, grazie e bellezza. Cinema e Paesaggio;
il paesaggio e lo sgiardo (la contemplazione del paesaggio): paesaggi informali e capability Brown?
Estetica dell’ambiente: natura e architettura.
Il paesaggio dell’arte: esperienza artistiche, creazione di mondi e paesaggio. Paesaggio e filosofia del Design.
Rifigurare il mondo: Burri (pittura), Bulai (fotografia) e Parmigiani.

LAND ART DESIGN

Codice A001946
CFU 6
Docente Paolo Di Nardo
Docenti
  • Paolo Di Nardo
Ore
  • 48 ore - Paolo Di Nardo
Attività Caratterizzante
Ambito Design e comunicazioni multimediali
Settore ICAR/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Il corso propone un percorso metodologico che guidi all’acquisizione, da parte degli studenti, di una serie di conoscenze, strumenti e metodi utili all’attività progettuale.
Il corso propone un approccio pratico all’uso degli strumenti del progetto, affinché lo studente possa acquisire dimestichezza nel compiere scelte consapevoli lungo tutte le tappe del processo progettuale.
In particolare il lavoro riguarderà l’ideazione di una opera di Land Art. Partendo dall’individuazione e dalla relativa analisi di un territorio ritenuto interessante per le sue peculiarità, secondo strumenti e metodi condivisi durante le lezioni, all’interno di esso sarà elaborato un progetto di Lart Art Design che sia volto alla riqualificazione ambientale del territorio sotto diversi punti di vista.
Testi di riferimento M. Gianquitto (2018) Land Art. Bellavite Editore.
G. Bindi (2019) Arte, ambiente, ecologia. Postmedia books.
G. Tiberghien (1995) Land Art. Art Data.
W. B. K. Jeffry (2004) Land Art e Arte Ambientale. Phaidon.
H. Jonas (1979), Principio di responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica. Piccola biblioteca Einaudi, Bologna.
E. Granada (2021) The Placemaker. Einaudi, Bologna.
A. Bonomi, Roberto Masiero (2014) Dalla smart city alla smart land. Marsilio, Venezia
E. Padoa-Schioppa (2020), Antropocene. Il Mulino, Bologna.
E. Manzini (2018), Politiche del Quotidiano. Edizioni di Comunità, Roma.

Downs, R. M., & Stea, D. (Eds.), 1973, Image & environment: Cognitive mapping and spatial behavior. AldineTransaction.

Kaplan, R., Kaplan, S., & Brown, T., 1989, “Environmental Preference” in “Environment and
Behavior”, 21(5), 509.

Lynch, K.,1960, The Image of the City, Cambridge, MIT Press.

Arthur, P., Passini R., 1992, Wayfinding: people, signs and architecture. New York, McGraw-Hill.

Zingale, S., 2006, Wayfinding e cognizione spaziale, Intervista di L. Melzani, Milano.
Obiettivi formativi I criteri di valutazione verteranno sull’acquisizione di alcune capacità chiave (Descrittori di Dublino) che il corso intende alimentare:
- capacità di analisi e sense-making (capacità di utilizzare gli strumenti e i metodi della ricerca e di analisi e sintesi)
- capacità di comunicazione (verbale, visuale e di storytelling);
- capacità di visione sistemica (organizzazione del pensiero, capacità di gestire le fasi del processo,
- capacità di ricerca e approfondimento, capacità di problem solving);
- capacità progettuali (capacità di organizzazione del lavoro e di utilizzo degli strumenti di sviluppo del progetto)
- autonomia, autostima, teambuilding e teamworking.
Prerequisiti Conoscenza delle norme ISO sul disegno e la capacità di rappresentazione in 2D e 3D attraverso l'utilizzo di vari strumenti. Utilizzo di programmi di grafica.
Metodi didattici Il corso è articolato in:
Lezioni ex catedra
Sessioni laboratoriali.
Correzioni e verifiche collettive.
Team working.
Altre informazioni Il corso fornisce indicazioni sulle fonti da cui poter trarre indicazioni e spunti per le esercitazioni e per il progetto. Le fonti sono tradizionali (libri, riviste scientifiche, documenti) e audio/video e verranno di volta in volta arricchite durante le lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica degli obiettivi formativi dell’insegnamento (esame) sarà svolta nelle date fissate nel calendario degli esami del CdS e prevede una prova orale e la consegna degli elaborati del progetto. L'esame consiste in un colloquio di durata non superiore a 30 minuti svolto per esporre alla commissione gli elaborati grafici del progetto.
Programma esteso Il corso ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti ad un approccio interdisciplinare del progetto dei luoghi nell’ottica di una valorizzazione del territorio. L’esperienza progettuale si svilupperà in sinergia con gli altri moduli del Laboratorio quali ‘Estetica del Paesaggio nella Storia del Pensiero’ e ‘Architettura Zero Cubatura’ con l’obiettivo di organizzare un sistema integrato e sostenibile di progettazione per il territorio partendo dalla documentazione della genesi del fenomeno della Land Art negli anni '60 e '70 e della sua complessa influenza, gli earthwork e le performance, includendo esempi di opere d'arte contemporanee che si basano su tematiche ambientali.
Il progetto che gli studenti saranno chiamati a svolgere riguarderà quindi la valorizzazione del capitale territoriale attraverso l’ideazione di nuovi artefatti fisici e virtuali che partano dall’analisi delle criticità del luogo per imprimervi un segno che si mantenga nel tempo, e che sia volto alla riqualificazione ambientale del territorio sotto diversi punti di vista.
Condividi su