Insegnamento ANTROPOLOGIA

Corso
Planet life design
Codice insegnamento
A001932
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Massimiliano Minelli
Docenti
  • Massimiliano Minelli
  • Pietro Meloni (Codocenza)
Ore
  • 24 ore - Massimiliano Minelli
  • 24 ore (Codocenza) - Pietro Meloni
CFU
6
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Attività
Caratterizzante
Ambito
Scienze umane, sociali, psicologiche ed economiche
Settore
M-DEA/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano.
Contenuti
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze antropologiche necessarie per operare con un approccio interdisciplinare nel processo di ideazione e nella progettazione partecipativa. La prospettiva antropologica e la pratica etnografica permettono agli studenti di seguire l’attività di design come ideazione, creazione e realizzazione di artefatti sensibili ai contesti sociali e allo scambio culturale. Approcci riflessivi, dialogici e critici sono sperimentati al fine di di sostenere il processo partecipativo del "pensare insieme" e del “dare forma” in situazioni concrete e con un’attività laboratoriale.
Testi di riferimento
Ingold T. (2019). Making. Antropologia, archeologia, arte e architettura, Raffaello Cortina, Milano.
Dei F. - Meloni P. (2015). Antropologia della cultura materiale, Carocci, Roma.

Durante il corso saranno fornite ulteriori informazioni bibliografiche per approfondimenti.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di trasmettere agli studenti le competenze antropologiche necessarie per lavorare con un approccio interdisciplinare alla progettazione partecipativa. Le principali conoscenze (Descrittore di Dublino 1) acquisite saranno:
•conoscenza dei fondamenti teorici della antropologia delle pratiche e della produzione degli oggetti;
•conoscenza degli strumenti e delle tecniche per l’interpretazione dei processi socio-culturali;
•conoscenza dei fondamenti teorici del rapporto fra dimensioni materiale e immateriale nella tutela e nella valorizzazione dei beni culturali;
•conoscenza degli strumenti, delle tecniche e dei metodi per l’analisi etnografica dei contesti e delle situazioni in cui la di progettazione interviene;
•conoscenza degli strumenti, delle tecniche e dei metodi per la descrizione e l’interpretazione dei processi creativi messi in atto nell’incontro fra attività di atelier e nella “collaborative ethnography“.
Le principali abilità acquisite (capacità di applicare le conoscenze acquisite, Descrittore di Dublino 2, e di adottare con autonomia di giudizio l’opportuno approccio, Descrittore di Dublino 3) saranno:
•capacità di scegliere, utilizzare e combinare metodi, tecniche e strumenti di ideazione, analisi socio-culturale e comunicazione all’interno delle diverse fasi dell’attività di progetto;
•capacità di scegliere, utilizzare e combinare metodi, tecniche e strumenti di ideazione, analisi socio-culturale e comunicazione nelle valutazioni di sostenibilità, impatto e uso sociale;
•capacità di formulare il problema della ricerca e di adottare scelte metodologiche efficaci e innovative a seguire il processo partecipativo di ideazione e realizzazione;
•capacità di analisi dei dati e di presentazione dei risultati della ricerca etnografica per favorire la discussione e lo scambio sociale nel processo creativo.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni teoriche, discussione in gruppo ed esercitazioni pratiche.
Altre informazioni
Nessuna.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova orale individuale.
La verifica degli obiettivi formativi dell’insegnamento (esame) prevede una prova orale, che sarà svolta nelle date fissate nel calendario degli esami del CdS.
La prova orale consiste in un colloquio di durata non superiore a circa 30 minuti svolto sulla base degli elaborati grafici prodotti in occasione delle esercitazioni applicative e finalizzato ad accertare:
• il livello di conoscenza dei contenuti teorici del corso (descrittore di Dublino 1);
• il livello di competenza nell’esporre le proprie conoscenze (descrittore di Dublino 2);
• l’autonomia di giudizio (descrittore di Dublino 3).
La prova orale ha anche l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di rispondere con proprietà di linguaggio alle domande proposte dalla Commissione, di sostenere un rapporto dialettico durante il colloquio e di dimostrare capacità logico-deduttive e di sintesi nell'esposizione (descrittore di Dublino 4).
La valutazione finale verrà stabilita dalla Commissione in trentesimi.
Programma esteso
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze antropologiche necessarie per operare con un approccio interdisciplinare nel processo di ideazione e nella progettazione partecipativa. La prospettiva antropologica e la pratica etnografica permettono agli studenti di seguire l’attività di design come ideazione, creazione e realizzazione di artefatti sensibili ai contesti sociali e allo scambio culturale. Approcci riflessivi, dialogici e critici sono sperimentati al fine di di sostenere il processo partecipativo del "pensare insieme" e del “dare forma” in situazioni concrete e con un’attività laboratoriste. Il processo metodologico sarà delineato considerando il lavoro di ricerca e ideazione come pensare tramite il produrre (thinking through making). Agli studenti sarà infatti richiesto di partecipare ad attività seminariali ed esercitazioni sperimentando le fasi principali del lavoro sul campo: definizione del problema, ideazione e disegno del progetto, osservazione partecipante e colloqui in profondità. Tali attività porteranno alla realizzazione in gruppo di progettazione partecipativa con un’etnografia del quotidiano, attraverso l’esplorazione di alcuni oggetti di design e di spazi di vita quotidiana. Sarà, in tal senso, descritto e sperimentato un concreto approccio biografico alla “vita sociale delle cose” e cartografando le performances sociali delle merci.
Condividi su