Insegnamento TOPOGRAFIA

Corso
Ingegneria civile e ambientale
Codice insegnamento
70767806
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Fabio Radicioni
Docenti
  • Fabio Radicioni
Ore
  • 48 ore - Fabio Radicioni
CFU
6
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2021/22
Attività
Caratterizzante
Ambito
Ingegneria della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio
Settore
ICAR/06
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Conoscenza delle definizioni e degli algoritmi fondamentali della geodesia e della cartografia. Lettura e utilizzo corretto della cartografia moderna (sia in versione cartacea che numerica), con particolare riferimento alle carte prodotte dagli enti cartografici italiani (IGM, Catasto, Regioni). Funzionamento e caratteristiche dei principali strumenti per il rilevamento topografico. Tecniche del rilevamento tradizionali e satellitari. Conoscenza dei concetti fondamentali e degli algoritmi per il trattamento statistico delle osservazioni.
Testi di riferimento
Folloni G., Principi di Topografia. Patron, Bologna.
Dispense ed altro materiale didattico disponibile a cura del docente sul sito Web: http://labtopo.ing.unipg.it
Obiettivi formativi
Ci si attende che gli studenti conseguano gli obiettivi relativi ai descrittori di Dublino 1 (conoscenza dei contenuti teorico-metodologici) e 2 (capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche) con riferimento ai contenuti del corso e in particolare:

Conoscenza e impiego dei principali sistemi di coordinate della cartografia italiana e internazionale. Utilizzo corretto e coordinato di cartografia tradizionale e online di vario tipo (IGM, Carte Tecniche Regionali, Mappe catastali, Carte globali online). Conoscenza di base delle strumentazioni e delle tecniche di rilevamento terrestri e satellitari.
Prerequisiti
Sono propedeutici gli insegnamenti di Geometria ed Analisi Matematica 1.

Al fine di comprendere e imparare ad applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento è necessaria inoltre la conoscenza di base dei seguenti argomenti:

- informatica di base: scrittura testi, cad, fogli elettronici, ricerche online;

- lingua inglese di base.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:


Lezioni frontali in aula sugli argomenti del corso.

Esercitazioni in aula e in laboratorio assistite dal docente sull'utilizzo di metodologie informatiche relative al corso.

Esercitazioni all'esterno sull'impiego di strumenti di misura GNSS e topografici.
Altre informazioni
Dato il carattere pratico del modulo si consiglia la frequenza delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica degli obiettivi formativi dell’insegnamento (esame) prevede una prova orale. La prova consiste in una discussione di durata non superiore a 1 ora finalizzata ad accertare: i) il livello di conoscenza dei contenuti teorico-metodologici del corso (descrittore di Dublino 1), ii) la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche (descrittore di Dublino 2), iii) l'abilità di formulare in autonomia di giudizio osservazioni appropriate sulle possibili alternative (descrittore di Dublino 3), iv) la capacità di esporre con proprietà di linguaggio i temi del corso e di riassumere i risultati applicativi delle teorie studiate (descrittore di Dublino 4).

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Geodesia
Definizione della superficie di riferimento. Campo gravitazionale terrestre. Sferoidi ed ellissoidi terrestri. Geometria dell'ellissoide di rotazione. I fondamenti della geodesia operativa. Sezioni normali e linee geodetiche. Soluzioni approssimate per la superficie di riferimento nel rilievo planimetrico: piano tangente all'ellissoide e sfera locale. Calcolo delle coordinate curvilinee sull'ellissoide. Trasformazioni tra sistemi di coordinate.

Rappresentazioni cartografiche e caratteristiche e uso delle carte
Il problema generale delle trasformazioni cartografiche. Modulo di deformazione lineare, superficiale e angolare. Rappresentazioni equivalenti, conformi ed afilattiche. La proiezione conforme di Gauss: universale U.T.M. e nazionale Gauss-Boaga. La proiezione di Cassini-Soldner e la carta del Catasto. La carta tecnica regionale. La cartografia numerica. Trasformazioni di datum. Cenni sulle moderne tecniche di produzione cartografica. Cenni sui sistemi informativi geografici. Le carte prodotte dai principali enti cartografici italiani (IGMI, Regioni, Catasto): tipologia e caratteristiche. Lettura e uso delle carte, con esercitazioni pratiche su materiale cartografico di comune impiego in Italia. Esercitazioni in laboratorio di informatica su cartografia numerica e GIS.

Strumentazione moderna e tecniche per il rilevamento topografico
Strumenti e tecniche per la misura di angoli azimutali e zenitali (teodoliti). Strumenti e tecniche moderne per la misura delle distanze (distanziometri a onde). Strumenti e tecniche per la misura dei dislivelli (livelli). Rilevamenti planimetrici classici: inquadramento, raffittimento e dettaglio. Rilevamenti altimetrici: livellazione trigonometrica e geometrica. Esercitazioni pratiche consistenti nell'esecuzione di rilievi del territorio e/o di manufatti. Tecniche di rilevamento GPS. Trattamento delle osservazioni.
Condividi su