Insegnamento GEOTECNICA
- Corso
- Ingegneria civile e ambientale
- Codice insegnamento
- 70721410
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Vincenzo Pane
- Docenti
-
- Vincenzo Pane
- Ore
- 80 ore - Vincenzo Pane
- CFU
- 10
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Ingegneria della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio
- Settore
- ICAR/07
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Classificazione dei terreni. Stati generali di tensione e di deformazione. Tensioni litostatiche. Permeabilità, moti di filtrazione e sifonamento. Condizioni drenate e non-drenate. Tensioni indotte in mezzo elastico. Compressibilità di terreni coesivi e incoerenti. Calcolo dei cedimenti e teoria della consolidazione. Resistenza a taglio dei terreni. Carico limite di fondazioni dirette e di fondazioni su pali. Spinta delle terre e verifiche di sicurezza di muri, paratie a sbalzo, paratie ancorate.
- Testi di riferimento
- Testi di riferimento:
1) Burghignoli A., Lezioni di meccanica delle terre. ESA, Roma 1985.
2) Lancellotta R., Geotecnica, Zanichelli, Bologna 1993.
3) Viggiani, C., Fondazioni, Hevelius, Benevento, 1999.
4) Dispense a cura del docente. - Obiettivi formativi
- Comprensione dei concetti e principi fondamentali per la classificazione dei terreni, e per la previsione del loro comportamento meccanico ed idraulico nelle opere di ingegneria. Conoscenza dei principali metodi impiegati nella pratica applicativa per il dimensionamento e la verifica dello stato limite di collasso di fondazioni dirette, fondazioni profonde e strutture di sostegno.
- Prerequisiti
- E' necessario aver sostenuto con successo l'esame di Scienza delle Costruzioni. Sono inoltre necessarie alcune nozioni fondamentali di Idraulica, quali: carico idraulico, legge di Bernoulii, moto laminare.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali con lavagna e lavagna luminosa.
- Altre informazioni
- Attività di supporto alla didattica:
1) Circa 20 ore di assistenza in aula finalizzate alla illustrazione e alla risoluzione di prove scritte assegnate in precedenti appelli.
2) Visita guidata al Laboratorio di Geotecnica (gruppi di 15 studenti max.) - Modalità di verifica dell'apprendimento
- La verifica del profitto consiste in una prova scritta, della durata di circa tre ore, e in una prova orale. Il voto finale è fornito dalla media pesata delle due prove, con i seguenti pesi : prova scritta, peso 30% ; prova orale, peso 70%.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Caratteristiche generali dei terreni. Identificazione e classificazione dei terreni. Relazioni tra le fasi. Stati generali di tensione e di deformazione, e loro invarianti. Cerchi di Mohr. Percorsi di tensione. Tensioni litostatiche e coefficiente di spinta in quiete. Permeabilità, moti di filtrazione e reti idrodinamiche. Sifonamento. Condizioni drenate e non-drenate, parametri A-B di Skempton. Tensioni indotte in mezzo elastico. Apparecchiature di laboratorio. Cella edometrica. Compressibilità dei terreni coesivi e incoerenti. Calcolo dei cedimenti con il metodo edometrico. Teoria della consolidazione e decorso dei cedimenti nel tempo. Cella triassiale ed apparecchio di taglio diretto. Comportamento a rottura dei terreni coesivi normalmente consolidati e sovraconsolidati. Condizioni di stato critico. Criterio di resistenza di Mohr-Coulomb. Resistenza in termini di tensioni totali: la coesione non drenata. Resistenza dei terreni non coesivi. Il modello di Taylor per la dilatanza. Fondazioni dirette: tipologie, aspetti costruttivi e normativi, verifica a carico limite. Fondazioni su pali: tipologie, aspetti costruttivi e normativi, verifica a carico limite. Spinta delle terre e strutture di sostegno. Muri, paratie a sbalzo, paratie ancorate: tipologie, aspetti costruttivi e normativi, verifiche di sicurezza.