Insegnamento FISICA TECNICA

Corso
Ingegneria civile e ambientale
Codice insegnamento
A002099
Curriculum
Ingegneria ambientale
Docente
Cinzia Buratti
Docenti
  • Cinzia Buratti
  • Francesca Merli (Codocenza)
Ore
  • 72 ore - Cinzia Buratti
  • 16 ore (Codocenza) - Francesca Merli
CFU
11
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Attività
Caratterizzante
Ambito
Ingegneria della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio
Settore
ING-IND/11
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Fondamenti e applicazioni di trasmissione del calore. Termodinamica Applicata:
diagrammi. Exergia. Cicli termodinamici. Psicrometria. Acustica: Grandezze
acustiche. Acustica ambienti chiusi, materiali e misure . Illuminotecnica. Grandezze fotometriche. Curva di visibilità. Sorgenti luminose. Criteri di progetto.
Testi di riferimento
M. Felli: Lezioni di Fisica Tecnica 1, Morlacchi editore 2009
M. Felli: Lezioni di Fisica Tecnica 2, Morlacchi editore 2004
Obiettivi formativi
Apprendimento delle discipline di base necessarie allo studio fisico-tecnico dell'edificio.
Prerequisiti
Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte
nell'insegnamento sono necessarie nozioni di Analisi matematica quali le tecniche di derivazione e la soluzione di equazioni differenziali a variabili separabili. Gli argomenti trattati nel modulo inoltre richiedono le nozioni di base della Fisica quali le unità di misura delle grandezze e l'analisi dimensionale, i concetti di temperatura, energia (calore e lavoro) e potenza. La conoscenza di queste tecniche rappresenta un prerequisito indispensabile per lo
studente che voglia superare il corso con profitto.
Metodi didattici
ll corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti del programma;
- esercitazioni numeriche in aula finalizzate alla preparazione per la prova scritta;
- spiegazione del funzionamento di alcune strumentazioni mostrate in classe (es.
psicrometro, fonometro, ecc.).
Altre informazioni
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta, della durata di un'ora e mezza, consiste nello stesura di un testo su un argomento trattato nel corso e nella soluzione di un esercizio di trasmissione del calore o psicrometria (scambi termici, trattamenti dell'aria).
La prova ha lo scopo di verificare:
i) la capacità di comprensione delle
tematiche proposte durante il corso;
ii) la capacità di applicare correttamente le
conoscenze teoriche;
iii) la capacità di sintesi;
iv) l'abilità di comunicare in modo efficace e pertinente in forma scritta.
La prova orale consiste in una discussione della durata non superiore a circa 45
minuti ciascuna finalizzata ad accertare: i) il livello di conoscenza dei contenuti
teorico- metodologici del corso;
ii) il livello di competenza nell’esporre le applicazioni proposte durante il corso;
iii) l’autonomia di giudizio nel valutare soluzioni alternative ad un medesimo problema tecnico. Le prove orali hanno anche l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di esporre con proprietà di
linguaggio i temi proposti dalla Commissione, di sostenere un rapporto dialettico durante la discussione e di riassumere i risultati applicativi delle teorie studiate.
La valutazione della prova scritta è effettuata dalla Commissione in trentesimi,
attribuendo max 15 punti al testo e max 15 punti all'esercizio; la valutazione finale
è effettuata dalla Commissione mediando i risultati della prova scritta e della prova
orale con i seguenti pesi: prova scritta peso = 1/3; prova orale peso = 2/3.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Programma esteso PROGR_EST Sì Unità didattica: Fondamenti ed applicazioni di trasmissione del calore
Conduzione, convezione, irraggiamento ed adduzione. Applicazioni: trasmittanza di
pareti, bilanci termici in regime stazionario e periodico stabilizzato; scambiatori di calore; aletta di raffreddamento. Materiali termoisolanti. Effetto serra. Pannelli solari.
Unità didattica: Termodinamica Applicata
Diagrammi di stato e proprietà della materia. Legge degli stati corrispondenti.
Sistemi termodinamici aperti: equazione di conservazione dell'energia in regime
stazionario e deflusso unidimensionale. Exergia e rendimenti exergetici. Cicli termodinamicamente equivalenti al ciclo di Carnot. Cicli termodinamici e rendimenti di motori a combustione interna (a benzina e diesel), turbine a gas, macchine a vapore e macchine frigorifere (a compressione di vapore saturo e ad assorbimento). Diagramma psicrometrico e condizionamento dell'aria.
Unità didattica: Acustica Applicata
Grandezze acustiche. Psicoacustica e scale di sensazione. Acustica degli ambienti chiusi. Il fenomeno della riverberazione. Materiali fonoassorbenti e fonoisolanti. Misure di acustica.
Unità didattica: Tecnica dell'Illuminazione
Elementi di fotometria e grandezze fondamentali. La curva di visibilità. Sorgenti luminose artificiali. Criteri di progettazione in ambiente interno. Heat tranfer: fundamentals and applications. Conduction, convection, radiation and adduction. Thermal transmittance of walls; thermal balance of walls in stedy and unsteady state; heat exchangers, cooling fin. Thermo-insulating materials. Greenhouse effect. Solar collectors.
Applied Thermodynamics: state diagrams, energy conservation law, exergy, thermodynamics cycles and their theoretical performance for internal combustion engines, steam machines, refrigerating machines. Psycrometry. Applied acoustics: architectural acoustics, meterials, measurements. Illuminating technique: Visibility curve. Light sources. Design criteria.
Condividi su