Insegnamento UTILIZZO E PROTEZIONE DI SPECIE VEGETALI DI INTERESSE PAESAGGISTICO

Corso
Agricoltura sostenibile
Codice insegnamento
A002216
Curriculum
Territorio e paesaggio
Docente
Roberto Romani
CFU
12
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

BOTANICA AMBIENTALE

Codice A002217
CFU 6
Docente Daniela Gigante
Docenti
  • Daniela Gigante
Ore
  • 54 ore - Daniela Gigante
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Modulo Botanica Ambientale:
Acquisizione di conoscenze tecnico-scientifiche e applicative sulle principali specie vegetali arboree, arbustive e, secondariamente, erbacee di interesse paesaggistico, con potenzialità di utilizzo come specie ornamentali. Gli argomenti trattati comprenderanno: caratteristiche tassonomiche, morfologico-fisionomiche, ecologiche e fenologiche, habitat e contesto naturale delle principali specie di interesse paesaggistico; i possibili ambiti di utilizzo; l'attitudine all'impiego come specie ornamentali. Problematiche relative al reperimento, donor sites, banche del germoplasma, vivaistica. Il problema delle specie aliene invasive. Ruolo delle specie autoctone nel verde urbano e negli interventi di ripristino, recupero e riqualificazione ambientale.
Testi di riferimento Modulo Botanica Ambientale:
Grossoni P., Bruschi P., Bussotti F., Selvi F., 2018. Trattato di botanica forestale. Vol. 1: Parte generale e gimnosperme. Editore CEDAM.
Grossoni P., Bruschi P., Bussotti F., Pollastrini M., Selvi F., 2020. Trattato di botanica forestale. Vol. 2. Angiosperme. Editore CEDAM.
San-Miguel-Alvarez J., De Rigo D., Caudillo G., Houston Durrant T., Mauri A. (Eds.), 2016. European Atlas of Forest Tree Species. Publication Office of the European Union, Luxembourg.
Bretzel F., Romano D., 2013. Specie erbacee spontanee mediterranee per la riqualificazione di ambienti antropici. ISPRA, Manuali e Linee Guida 86/2013 ISBN 978-88-448-0590-6
Caddeo A. et al., 2020. Dai balconi ai parchi urbani: buone pratiche per un giardinaggio consapevole. Life ASAP. Pubblicazione realizzata nell’ambito dell’azione B4 del progetto LIFE15 GIE/IT/001039 “Alien Species Awareness Program” (ASAP).
Piotto B., Falleri E., Brunori A. (Eds.), 2005. Propagazione di specie vegetali di particolare valore ecologico dell’Appennino Umbro Marchigiano. Rapporti 52/2005 APAT.
Obiettivi formativi Modulo Botanica Ambientale:
Attraverso l'approfondimento delle conoscenze sulle principali specie arboree, arbustive ed erbacee di interesse paesaggistico e delle relative
esigenze di crescita e dei fattori limitanti, l'allievo/a acquisirà le conoscenze utili ad individuare le entità più adatte all'impiego nei diversi contesti.

Le principali abilità fornite riguarderanno la
capacità di selezionare tra le varie specie in funzione della destinazione d'uso e delle diverse caratteristiche ambientali.
Prerequisiti Modulo Botanica Ambientale:
Conoscenze di base di Botanica Generale e Sistematica
Metodi didattici Modulo Botanica Ambientale:
Il corso è articolato in lezioni frontali in aula sugli argomenti riportati nel programma, e lezioni sul campo, finalizzate all'osservazione delle principali specie di interesse paesaggistico nel loro ambiente naturale e in contesti coltivati.
Altre informazioni Modulo Botanica Ambientale:
Orario ed aula delle lezioni saranno disponibili sul sito del DSA3; la frequenza delle lezioni è fortemente consigliata. Per ulteriori dettagli contattare la docente: daniela.gigante@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento Modulo Botanica Ambientale:
Prova orale intermedia (test scritto con domande a risposta aperta); produzione di elaborati individuali e/o di gruppo.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA, visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Modulo Botanica Ambientale:
Introduzione alla biodiversità degli organismi vegetali e alle loro esigenze ecologiche; principi di fitogeografia, geobotanica, ecologia vegetale. Bioclima. Biomi. Il paesaggio vegetale, la potenzialità vegetazionale, la vegetazione climatofila. Le principali specie arboree, arbustive ed erbacee di interesse paesaggistico: inquadramento tassonomico, caratterizzazione morfologica e fisionomica, esigenze ecologiche, distribuzione, fenologia. Le potenzialità e i possibili ambiti di utilizzo di specie autoctone come specie ornamentali. Problematiche relative al reperimento, donor sites, banche del germoplasma, vivaistica. Il problema delle specie aliene invasive. Ruolo delle specie autoctone nel verde urbano e negli interventi di ripristino, recupero e riqualificazione ambientale.

ENTOMOLOGIA

Codice A002219
CFU 3
Docente Roberto Romani
Docenti
  • Roberto Romani
Ore
  • 27 ore - Roberto Romani
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore AGR/11
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Conoscenze sulle principali avversità entomologiche del verde ornamentale e paesaggistico. Gestione a basso impatto delle avversità entomologiche .
Testi di riferimento P. J. Gullan, P. S. Cranston - Lineamenti di Entomologia. Zanichelli.
Il materiale presentato a lezione viene fornito in copia agli studenti
Obiettivi formativi Risultati d'apprendimento previsti:
Conoscenze (sapere)
1. Caratteristiche degli agroecosistemi legati al verde ornamentale
2. Tipologia dei danni quantitativi e qualitativi causati dagli artropodi dannosi al verde ornamentale
3. Metodologie di monitoraggio e campionamento degli artropodi fitofagi
4. Metodologie di controllo degli artropodi fitofagi
5. Caratteristiche morfologiche e bio-etologiche dei principali antagonisti naturali degli artropodi fitofagi.
6. Generalità sui principi attivi e sui formulati commerciali usati per il controllo degli artropodi fitofagi.

Abilità (saper fare)
1. Saper distinguere i principali ordini di insetti
2. Riconoscere i principali artropodi dannosi al verde ornamentale
3. Valutare l'entità del danno eventualmente prodotto dagli artropodi dannosi al verde ornamentale
4. Valutare le caratteristiche dell'entomofauna associata al verde ornamentale
5. Scegliere le migliori opzioni di gestione dell'artropodofauna dannosa e applicarle nel contesto del verde ornamentale
6. Saper impostare, attraverso un approccio multidisciplinare, programmi di difesa integrata del verde ornamentale

Comportamenti (saper essere)
1. Sensibili alle problematiche ambientali ed ai rischi per la salute dei cittadini fruitori del verde ornamentale
2. Coscienti del ruolo delle diverse componenti (biotiche ed abiotiche) nel contesto del verde ornamentale
Prerequisiti L’insegnamento non abbisogna di prerequisiti particolari
Metodi didattici Il corso è organizzato come segue: - lezioni frontali in aula sui vari argomenti del programma – Esercitazioni in laboratorio per valutazione delle diverse tipologie danno. Uscite didattiche presso parchi cittadini
Altre informazioni Le lezioni si svolgeranno presso il DSA3
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale costituita da un colloquio orale di 30 minuti circa.


Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Richiami: Caratteristiche generali degli insetti: sistema tegumentale; morfologia esterna; anatomia e fisiologia; regimi dietetici; riproduzione e sviluppo; principi di classificazione; comportamento; dinamica di popolazione; fattori di regolazione abiotici e biotici; rapporti con l'uomo e gli altri organismi.
Il concetto di danno; Soglie economiche;Tecniche di monitoraggio e campionamento.
Mezzi controllo delle specie dannose: biologici, microbiologici, meccanici, agronomici, fisici, chimici; I fitofarmaci: generalità sui principi attivi e sui formulati commerciali.
Strategie di difesa: controllo biologico e integrato.
Principali artropodi dannosi al verde urbano e ornamentale
Entomologia applicata al paesaggio: parte speciale
(*Specie di minore interesse,** Specie di maggiore interesse)
Insetti defogliatori
Traumatocampa pytiocampa**; Taumoetopoea processionaea**; Lymantria dispar**; Tortrix viridana**; Ryacionia bouliana*; Diprion pini*; Noediprion sertifer*; Arge rosae*; Arge pagana*; Galerucella luteoa*; Monarthropalpus buxi**; Melasoma populi*

Insetti xilofagi
Cossus cossus**; Zeuzera pyrina**; Cerambyx cerdo**; Saperda carcharias*; Urocerus gigas*; Sesia apiformis*; Pissodes spp.*; Tomicus spp.*; Lucanus cervus*; Oryctes nasicornis*

Fitomizi
Cynara cupressi**; Callaphis juglandis*; Chromaphis juglandicola*; Phylloxera quercus**; Macrosiphum rosae*; Matsucoccus feytaudi*; Metcalfa pruinosa**; Corytucha ciliata**; Eucallipterus tiliae**

Artropodi galligeni
Acari eriofidi, Rincoti Psillidi (Psylla buxi*, Trioza alacris*), Afidi, Imenotteri Cinipidi.

Insetti dannosi ai tappeti erbosi
Gryllotalpa gryllotalpa**; Gryllus campestris*; Agrotis segetum*; Agrotis ipsilon*; Melolontha melolontha**; Amphimallon solstitialis*; Agriotes sordidus*; Tipula oleracea*

Insetti esotici di recente introduzione
Cameraria ohridella**; Cacyreus marshalli*; Anoplophora chinensis**; Acizzia jamatonica*; Illinoia liriodendri*; Leptoglossus occidentalis*; Dryocosmus kuriphilus**; Rhynchophorus ferrugineus**; Paysandisia archon*

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Le esercitazioni pratiche verranno svolte in laboratorio e saranno rivolte a fornire una conoscenza pratica della struttura degli organismi studiati nel corso delle lezioni frontali. Verranno condotte osservazioni mediante esame di materiale fotografico ed esemplari preparati e/o raccolti in campo e poi osservati al binoculare per il riconoscimento dei gruppi tassonomici di interesse.
ESERCITAZIONI IN CAMPO:
L'esercitazione di campo consiste in un'escursione in uno dei parchi della città di Perugia e riguarda il riconoscimento e il monitoraggio dei parassiti nonché delle sintomatologie connesse

PATOLOGIA

Codice A002218
CFU 3
Docente Giovanni Beccari
Docenti
  • Giovanni Beccari
Ore
  • 27 ore - Giovanni Beccari
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore AGR/12
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti a) Rassegna delle principali fitopatie abiotiche e biotiche delle piante di interesse paesaggistico;
b) Esercitazioni in laboratorio mirate all'esecuzione delle principali tipologie di analisi fitopatologiche avente interesse per le piante di interesse paesaggistico; visite presso siti di produzione e fruizione delle piante di interesse paesaggistico.
Testi di riferimento a) Materiale fornito dal docente tramite la piattaforma unistudium;
b) Malattie delle piante ornamentali. Garibaldi, Gullino, Bertetti. Edagricole.
c) La difesa delle piante ornamentali. Pollini. Edagricole.
Obiettivi formativi L’obiettivo che il presente corso si prefigge è quello di fornire agli studenti le basi per acquisire le seguenti CONOSCENZE:
a) Principali fitopatie che interessano le piante di interessa paesaggistico;
b) Principali tecniche diagnostiche che permettono il riconoscimento degli agenti patogeni delle principali fitopatie delle piante di interessa paesaggistico;
c) Principali tecniche di gestione delle fitopatie che interessano le piante di interesse paesaggistico;
Inoltre, il seguente corso, sulla base delle conoscenze in precedenza esposte, ha come obiettivo quello di fornire agli studenti le seguenti ABILITA’:
a) Messa a punto di un protocollo diagnostico al fine di identificare i principali agenti patogeni delle piante di interesse paesaggistico;
b) Messa a punto delle strategie di gestione integrata delle principali fitopatie delle piante di interessa paesaggistico.
Prerequisiti Una buona conoscenza della lingua inglese è molto utile per approfondire, con la lettura di testi e articoli, i vari argomenti trattati a lezione.
Metodi didattici Il corso, della durata complessiva di 27 ore, è distinto in:
a) 21 ore di lezioni teoriche;
b) 6 ore di esercitazioni tecnico-pratiche.
Le lezioni teoriche riguarderanno tutti gli argomenti illustrati nel programma. Le esercitazioni avranno lo scopo di fare entrare lo studente a contatto con le principali analisi di laboratorio volte ad accertare lo stato fitosanitario di diversi tessuti delle piante di interesse paesaggistico. Inoltre saranno effettuate delle visite didattiche per effettuare una valutazione dello stato fitosanitario delle piante di interesse paesaggistico.
Altre informazioni Per sede orario delle lezioni si prega di consultare il sito: http://www.agr.unipg.it/newpro/calendario_lezioni.htm. La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata. Per qualsiasi necessità si invita a contattare direttamente il docente mediante e-mail (giovanni.beccari@unipg.it) o mediante telefono (+39 075 585 64 73).
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione sarà effettuata mediante una prova orale finale, consistente in un colloquio a domande aperte con risposta aperta della durata orientativa di 30 minuti, mirante ad accertare il livello di conoscenza dei contenuti del corso.
Programma esteso 1. Introduzione al corso;
2. Principali fitopatie abiotiche delle piante di interessa paesaggistico;
3. Principali malattie da virus delle piante di interesse paesaggistico;
4. Principali malattie da fitoplasmi delle piante di interessa paesaggistico;
5. Principali malattie da batteri delle piante di interessa paesaggistico;
6. Principali malattie da oomiceti delle piante di interessa paesaggistico;
7. Principali malattie da funghi delle piante di interessa paesaggistico.
Condividi su