Insegnamento GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E PROGETTAZIONE TECNICA
- Corso
- Agricoltura sostenibile
- Codice insegnamento
- A002212
- Curriculum
- Territorio e paesaggio
- Docente
- Stefano Casadei
- Docenti
-
- Stefano Casadei
- Ore
- 54 ore - Stefano Casadei
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline della ingegneria agraria
- Settore
- AGR/08
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Analisi della compatibilità tra usi dell'acqua e conservazione degli ecosistemi. Approfondimenti sulle problematiche di realizzazione delle opere, con riferimento in particolre alla normativa sui lavori pubblici.
- Testi di riferimento
- 1) Goodman A.S. - Principles of Water Resources Planning. Prentice-Hall, Englewood Cliffs, New Jersey.
2) La contabilità dei lavori, GRAFILL Editore. 2) Schede didattiche a cura del docente - Obiettivi formativi
- L'insegnamento è finalizzato a fornire gli strumenti metodologici ed applicativi per valutare la disponibilità di risorsa idrica. In particolare lo studente al termine del corso dovrà conoscere le tecniche per affrontare le complesse problematiche per un uso plurimo e sostenibile della risorsa idrica. Inoltre allo studente verrà fornito un quadro delle attività connesse alla realizzazione delle opere, come la direzione dei lavori e contabilità lavori, collaudo e fine lavori. In tutti gli argomenti applicativi sviluppati nel corso lo studente verrà esercitato all'uso di strumenti informatici specifici, dedicati allo sviluppo delle abilità tipiche della pratica professionale.
- Prerequisiti
- Possono essere utili allo studente le conoscenze di base dell'idraulica e dell'analisi dimensionale delle grandezze fisiche, dell'estimo e della cartografia.
- Metodi didattici
- Supporti per l'insegnamento e l'apprendimento:
- Video proiezioni delle lezioni
- Materiale didattico distribuito dal docente
- Testi consigliati per lo studio
- Dispense consegnate dal docente
Modalità di apprendimento (oltre alla frequenza delle attività didattiche):
- Lettura e studio personale su testi di riferimento
- Lettura e studio personale su materiale consegnato dal docente
- Lettura e studio personale su materiale on-line messo a disposizione dal docente (piattaforma Unistudium) - Altre informazioni
- Si consiglia la frequenza e la partecipazione alle altre attività (esercitazioni, semiari, visite).
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina - Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale finale, finalizzato ad accertare il livello di conoscenza e di comprensione raggiunto dallo studente dopo aver studiato la disciplina, nonché la sua capacità di comunicare con appropriato linguaggio, di applicare le conoscenze acquisite e di individuare autonomamente soluzioni ai problemi posti. L'esame si esplica mediante una discussione di circa 30-45 minuti incentrata su almeno tre domande relative a diversi argomenti indicati nel programma della disciplina ed illustrati nel corso delle lezioni. Più specificatamente le domande saranno differenziate per grandi argomenti: sostenibilità nell'uso della risorsa idrica disponibile, aspetti legati al deflusso minimo vitale, gestione dei lavori e del cantiere.
- Programma esteso
- Lezioni
1. La risorsa idrica: valutazioni quantitative sulla disponibilità di risorsa; - valutazioni qualitative in funzione dei vari utilizzi; - i vincoli ambientali e l'uso indiretto a fini ricreativi dell'acqua; - la normativa sulle risorse idriche, il deflusso minimo vitale.
2. L'approvvigionamento nei sistemi agro-forestali: - normativa in materia di concessioni di acque pubbliche, competenze e procedure; - valutazioni sulla sostenibilità nell'uso dell'acqua; - i vincoli derivanti dalle direttive europee.
3. La gestione delle opere: l'approvazione e l'appalto del progetto nelle opere pubbliche; - esecuzione delle opere, i lavori e la direzione lavori, la contabilità lavori; - il collaudo delle opere; - la risoluzione delle controversie; - la fine lavori.
Esercitazioni in aula
1. Uso della modellistica nella gestione dei prelievi: - esempi sulla valutazione delle risorsa disponibile; - esempi sui metodi di valutazione del deflusso minimo vitale e del deflusso ambientale/ecologico.
2. Casi di studio: - il caso del Lago Trasimeno, le criticità, l'ambiente ed il fattore antropico.
3. Strumenti di calcolo ed elaborazione dei dati: - il bilancio idrico con excel per il rilascio di una concessione idrica; - calcolo con excel del Water exploitation Index, WEI+; - software liberi e proprietari per l’attività in cantiere.