Insegnamento SEDIMENTARY PETROGRAPHY

Corso
Geology for energy resources
Codice insegnamento
55A00030
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Simonetta Cirilli
Docenti
  • Simonetta Cirilli
Ore
  • 52 ore - Simonetta Cirilli
CFU
6
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
GEO/02
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Inglese
Contenuti
Concetti di base e metodologie di analisi. Composizione, classificazione e diagenesi delle rocce sedimentarie. Valutazione dei trends di porosità e permeabilità in relazione ai parametri tessiturali delle rocce sedimentarie e ai processi diagenetici. Interpretazione delle tessiture sedimentarie
Testi di riferimento
Testi base:
Tucker M.E.: Sedimentary Petrology. An Introduction, Blackwell Scientific Pubblications, Oxford, 1982.

Dispense e slide fornite dal docente e caricate sulla piattaforma UNISTUDIUM

Testi integrativi:
Atlanti per l'esame al microscopio (a scelta)
Adams A.E, Mackenzie W.S. & Guilford C.: Atlante delle rocce sedimentarie al microscopio. Zanichelli, Bologna 1988.
Sholle P.A.: Constituents, Textures, Cements and Porosity of Sandstones and associated rocks. Am. Assoc. Petrol. Geol., Memoir 28, Tulsa (Oklaoma), 1979.
Sholle P.A.: Carbonate Rocks Constituents, Textures, Cements and Porosity. Am. Assoc. Petrol. Geol., Memoir 27, Tulsa (Oklaoma), 1978.
Obiettivi formativi
Il corso è consigliato tra quelli a scelta dello studente nella Laurea Magistrale in Geology for Energy Resources e mira a fornire, come obiettivo principale, conoscenze pratiche e teoriche sui principali aspetti tessiturali e sulle proprietà petrofisiche delle rocce sedimentary.
Le principali conoscenze e abilità acquisite dagli studenti saranno:
- conoscenze specifiche sulle rocce sedimentarie
- capacità di valutarne le proprieta' tessiturali
- capacità di ricostruire, attraverso l'analisi tessiturale, le aree di deposizione
- capacità di ricostruire, attraverso i parametri tessiturali più significativi, l’evoluzione diagenetica e le implicazioni nelle variazioni dei trend di porosità e permeabilità
- capacita’ di collegare le conoscenze acquisite alla esplorazione delle georisorse.
Prerequisiti
Per poter comprendere le tematiche relative alla petrografia del sedimentario e saper applicare le conoscenze acquisite sono necessari i seguenti prerequisiti:
- indispensabile preparazione di base su temi di geologia generale
- utile preparazione di base sulla geologia del sedimentario
- utile conoscenza delle rocce in generale e delle rocce sedimentarie in particolare e dei processi base della loro formazione
- utile conoscenza degli schemi classificativi delle rocce sedimentarie
- utile familiarità con la geologia di terreno
Questi prerequisiti sono validi sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici
Metodi didattici:
- lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma
- esercitazioni pratiche in laboratorio: analisi in sezione sottile al microscopio e macroscopica dei campioni di rocce)
- seminari e gruppi di lavoro.
Altre informazioni
Il corso è consigliato agli studenti che intendono approfondire la loro conoscenza sulla genesi, sui caratteri tessiturali, sull'evoluzione delle rocce sedimentarie e sulla comprensione dei processi diagenetici. Le nozioni e le metodologie acquisite durante il corso trovano applicazione nei vari campi della geologia del sedimentario e, in particolare, in tematiche geologico applicative; tra queste di rilevante importanza la caratterizzazione delle proprietà tessiturali e petrofisiche dei corsi sedimentari come reservoir per idrocarburi, acqua e per lo stoccaggio di anidride carbonica, idrogeno ed altri elementi utili per un utilizzo sostenibile delle energie rinnovabili.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta ed orale:
L'esame si articola in test scritti e riconoscimento pratico delle rocce sedimentarie al microscopio.
La prova consentirà di
- accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici del programma.
- di verificare la capacità dello studente di comunicare con proprietà di linguaggio
- la capacità di comprensione delle problematiche proposte e di proporre ipotetiche soluzioni

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Introduzione alla petrografia del sedimentario: concetti di base e metodologie di analisi. Fisica dei processi sedimentari: ciclo geologico dei sedimenti; valutazione dei caratteri fisici, dei parametri granulometrici, morfometrici e tessiturali dei sedimenti; caratterizzazione del fabric, packing, porosità e permebilità. Composizione, classificazione ed interpretazione delle rocce sedimentarie: rocce terrigeno-silicoclastiche, carbonatiche, evaporitico-solfatiche e silicee.
Composizione delle acque naturali, frazionamento isotopico, porosità e permeabilità, porosità primaria e secondaria; domini diagenetici: diagenesi precoce e diagenesi profonda. Principali processi diagenetici: cause ed effetti in relazione alla tessitura e composizione delle rocce sedimentarie. Processi diagenetici nei carbonati (calcari e dolomie) a tessitura particellare, nei carbonati biocostruiti e nelle rocce terrigene clastiche. Natura dei cementi. Riconoscimento ed interpretazione dei cementi nelle rocce sedimentarie. Valutazione dei trend di porosità e permeabilità in relazione ai parametri tessiturali delle rocce sedimentarie e ai processi diagenetici precoci e da seppellimento.
Condividi su