Insegnamento INTEGRATED STRATIGRAPHY

Corso
Geology for energy resources
Codice insegnamento
GP006016
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Amalia Spina
Docenti
  • Amalia Spina
Ore
  • 42 ore - Amalia Spina
CFU
6
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline geologiche e paleontologiche
Settore
GEO/02
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
INGLESE
Contenuti
Concetti di stratigrafia generale; Litostratigrafia; Magnetostratigrafia; Biostratigrafia; Chemiostratigrafia; Cronostratigrafia e geocronologia; Ciclostratigrafia astronomica; Stratigrafia sequenziale; Ricostruzioni paleogeografiche.
Testi di riferimento
Dispense e articoli distribuiti durante il corso.
Libri di testo:
Miall A.D., 1997, The geology of stratigraphic sequences, Springer Verlag. Wilgus et al., 1988. Sea-level changes: an integrated approach. S.E.P.M. Spec. Publ. 42.
Emery D., Myers K., 2009, Sequence Stratigraphy. Wiley ¸
Koutsoukos E.A., 2005. Applied stratigraphy. Springer Netherlands.
Richard C. Selley (2000)- Applied Sedimentology, Second Edition . Academic press.
Obiettivi formativi
Attraverso l'acquisizione di conoscenze approfondite sui metodi di stratigrafia integrata, lo studente acquisirà l'abilità di applicare i principi della stratigrafia anche nell’ambito dello sfruttamento delle risorse del sottosuolo (in particolare esplorazione petrolifera).
Conoscenze teoriche e pratiche dei concetti fondamentali di stratigrafia, paleobiologia, paleoecologia, paleobiogeografia, biostratigrafia e paleogeografia.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- saper leggere e ordinare delle successioni stratigrafiche;
- saper interpretare le successioni stratigrafiche in termini di ricostruzioni paleogeografiche;
- riuscire ad inquadrare i dati stratigrafici nel contesto sedimentologico, tettonico e geodinamico,
Prerequisiti
Si ritengono utili al fine di recepire al meglio le tematiche relative alla stratigrafia integrata i seguenti prerequisiti:
- preparazione di base su temi di geologia generale
- conoscenza delle rocce sedimentarie (classificazione);
- conoscenza sui principi basilari della stratigrafia;
- conoscenza sui principi basilari della paleontologia;
- conoscenza sui principi basilari della sedimentologia;
I suddetti prerequisiti sono importanti sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici
Sono previste sia lezioni teoriche sia esercizi pratici organizzati nel modo seguente:
- lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma.
- Seminari e gruppi di lavoro.
- A fine corso sono previste escursioni interdisciplinari di terreno.
Altre informazioni
Si consiglia a completamento della formazione le seguenti unità opzionali:
- Micropaleontology
- Sedimentary Petrography

Attività di didattica integrativa:
Seminari
gruppi di lavoro in aula;
esercitazioni in aula;
Escursioni interdisciplinari di terreno
approfondimenti su richiesta degli studenti
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta: consiste nella soluzione di tests a risposta multipla e prove pratico-grafiche. Il numero di quesiti varia fra 15 e 30 in base alla difficoltà delle domande. La prova ha una durata non superiore a 80 minuti.

L'obiettivo della prova è quello di verificare le conoscenze acquisite sui contenuti del corso al fine di accertare che lo studente abbia apprese i metodi di stratigrafia integrata e le sue principali applicazioni.
A completamento della valutazione è prevista la discussione di un caso studio da svolgere individualmente o in piccoli gruppi (massimo tre studenti) su un tema individuato dal docente.

La prova consiste nel discutere le caratteristiche stratigrafiche di una data area geologica e le eventuali implicazioni per l'esplorazione del sottosuolo. La discussione può avvalersi di circa 10 slides e prevedere la richiesta di approfondimenti e chiarimenti da parte dei membri della commissione esaminatrice. Il fine principale di tale prova orale è quello di accertare le capacità cognitive e comprensive dello studente, la capacità di applicare le competenze acquisite, l'attitudine all'esposizione orale e alla sintesi.
Sono previste due prove di esonero in itinere.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
- Concetti di stratigrafia generale
- Il concetto del tempo in stratigrafia; la cronologia geologica (relativa e assoluta) e la successione temporale degli eventi; la scala cronostratigrafica standard; calibrazione delle scale. Confronti tra le scale stratigrafiche in successioni continentali e marine;
- Unità stratigrafiche tradizionali (definizioni e principi base): leggi di sovrapposizione, di originaria orizzontalità, di continuità laterale, di successione biotica, il Codice Stratigrafico.
- Ciclicità nelle successioni sedimentarie
- Litostratigrafia
- Magnetostratigrafia
- Biostratigrafia
- Chemiostratigrafia
- Cronostratigrafia e geocronologia
- Ciclostratigrafia astronomica
- Stratigrafia sequenziale
- Ricostruzioni paleogeografiche: Fasi dell’analisi paleogeografica e Fase interpretativa.
Condividi su