Insegnamento LETTERATURA ITALIANA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO

Corso
Studi italiani, classici e storia europea
Codice insegnamento
GP005239
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Sandro Gentili
Docenti
  • Sandro Gentili
Ore
  • 36 ore - Sandro Gentili
CFU
6
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Attività
Caratterizzante
Ambito
Lingua e letteratura italiana
Settore
L-FIL-LET/11
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Umberto Saba: l'opera poetica. Analisi strutturale e testuale della poesia di Saba. Elementi di critica letteraria e di metrica.
Testi di riferimento
Umberto Saba, "Il canzoniere 1900-1954", introduzione di Nunzia Palmieri, Torino, Einaudi, 2014;
Stefano Carrai, "Saba", Roma, Salerno editrice, 2017.
Obiettivi formativi
L’insegnamento rappresenta l’occasione per conoscere un importante poeta italiano, dall’inizio al termine della sua attività, e per misurarsi con le metodologie di analisi del testo letterario. Le principali conoscenze acquisite riguarderanno: 1) la conoscenza di un autore e di un’opera fondamentale della letteratura italiana; 2) la conoscenza dei caratteri della poesia italiana ; 3) la conoscenza degli elementi principali della versificazione italiana. Le principali abilità saranno: saper analizzare e commentare un testo letterario, individuandone gli elementi di contenuto più rilevanti e decodificandone il messaggio.
Prerequisiti
Al fine di saper comprendere e saper elaborare autonomamente le conoscenze e i concetti letterari previsti dall’insegnamento, è necessario possedere una buona conoscenza della letteratura italiana contemporanea, in particolare della poesia italiana contempopranea. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici
Il metodo didattico prevalente prevede lezioni frontali in aula coadiuvate, all’occorrenza, da strumenti mutimediali, e/o lezioni a distanza; sono inoltre previste esercitazioni pratiche di analisi testuale.
Altre informazioni
orario di ricevimento: mercoledì, 11-13
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede soltanto la prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con adeguato metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell’esame varia a seconda dell’andamento della prova stessa.
Programma esteso
Foscolo, "Poesie": i 12 sonetti, le due Odi, Dei Sepolcri, Le Grazie. Analisi del testo poetico. Elementi di critica letteraria e di metrica.
Condividi su