Insegnamento FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso
Studi italiani, classici e storia europea
Codice insegnamento
35100603
Curriculum
Letteratura e filologia italiana
Docente
Silvia Chessa
Docenti
  • Silvia Chessa
Ore
  • 72 ore - Silvia Chessa
CFU
12
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
Settore
L-FIL-LET/13
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
• Fondamenti di filologia della letteratura italiana, strumenti cartacei e on line;
• Casi di studio: aspetti significativi, filologici e critici, relativi ai testi della letteratura italiana.
Testi di riferimento
La bibliografia di riferimento sarà indicata all'inizio del corso e resa disponibile su Unistudium.
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di trasmettere allo studente:
• la conoscenza dei fondamenti della disciplina;
• la conoscenza della problematicità di un’edizione critica, acquisita sui testimoni e sulle edizioni di un testo;
• la conoscenza dei repertori e degli strumenti di ricerca a disposizione dell’editore;
• la conoscenza delle principali questioni legate alla fenomenologia della copia e dell'originale, all'attribuzione, alla ricerca delle fonti e al commento;
• la conoscenza dei processi e metodi di elaborazione, diffusione e descrizione del manoscritto e del libro a stampa;
• la conoscenza della teoria e della prassi editoriale.
Si prevede quindi che lo studente sviluppi contestualmente alcune principali competenze e abilità (intese come capacità di applicare le conoscenze acquisite):
• saper riferire e riflettere sui fondamenti della disciplina;
• saper affrontare un'edizione critica, ragionando sui testimoni e sulle edizioni di un testo;
• saper individuare e consultare i repertori e strumenti di ricerca a disposizione dell'editore;
• saper individuare sinteticamente le principali questioni legate alla fenomenologia della copia e dell'originale, all'attribuzione, alla ricerca delle fonti e al commento;
• saper riconoscere i processi e i metodi di elaborazione, diffusione e descrizione del manoscritto e del libro a stampa;
• conseguire maggiore agilità nel correlare i principi e i metodi alla loro attuazione.
Prerequisiti
Al fine di saper comprendere e affrontare i contenuti specifici dell'insegnamento di Filologia della letteratura italiana è necessario che lo studente possieda nozioni generali di storia della lingua italiana e di storia della letteratura italiana, nozioni che dovrebbe aver acquisito durante il percorso scolastico e perfezionato durante il corso di laurea triennale. Questi prerequisiti sono validi sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo: a. lezioni frontali; b. seminari d'approfondimento.
Il corso fornirà agli studenti le principali conoscenze e competenze relative alla disciplina. Le acquisizioni teoriche e metodologiche avranno un costante riscontro pratico. È giudicata di primaria importanza la partecipazione degli studenti alle esercitazioni.
Altre informazioni
La frequenza è vivamente consigliata. I programmi d'esame per studenti frequentanti e per studenti non frequentanti sono disponibili su UniStudium. Per l'assegnazione del programma d'esame sostituitivo, gli studenti non frequentanti sono comunque tenuti a contattare il docente all'indirizzo di posta istituzionale (silvia.chessa@unipg.it).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale. La prova prevede un colloquio la cui valutazione conclusiva consiste in una votazione espressa in trentesimi. La durata dell'esame è di circa trenta minuti. Nel colloquio è valutata l'acquisizione dei contenuti specifici e metodologici del corso monografico (lezioni frontali e seminario d'approfondimento) e dei testi di riferimento indicati nel programma d'esame. È inoltre apprezzata la capacità di vaglio critico delle questioni affrontate durante il corso.

Per informazioni sui servizi di accoglienza agli studenti con disabilità e/o DSA si veda la pagina dedicata (www.unipg.it/disabilita-e-dsa).
Programma esteso
Il corso introduce ai fondamenti della disciplina e prende in esame questioni specifiche di filologia e critica, relative a una scelta di testi della letteratura italiana.
I casi di studio sono presentati e discussi attraverso le edizioni critiche dei testi, i commenti, la bibliografia critica di riferimento, i repertori e gli strumenti di ricerca cartacei e on line.
Il programma d'esame include la preparazione di un manuale di filologia della letteratura italiana.
Condividi su