Insegnamento FILOLOGIA LATINA

Corso
Studi italiani, classici e storia europea
Codice insegnamento
GP005341
Curriculum
Civiltà e cultura dell'antico
Docente
Loriano Zurli
Docenti
  • Loriano Zurli
Ore
  • 36 ore - Loriano Zurli
CFU
6
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
Settore
L-FIL-LET/04
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il corso verte sulla tradizione manoscritta dell’Anthologia Latina ed il suo complesso stemma codicum. In particolare, si approfondirà lo studio della cosiddetta Anthologia Vossiana, esaminando sotto il profilo critico-testuale gli epigrammi attribuiti a Seneca e a Petronio e le loro molteplici tematiche.
Testi di riferimento
L. Zurli, Anthologia Vossiana, Roma, Herder, 2001 (in pdf in unistudium)
Obiettivi formativi
L'insegnamento prevede l'acquisizione delle seguenti conoscenze:1. Conoscenza della modalità di trasmissione di un testo antico con riferimento alla tradizione diretta ed indiretta; 2. Conoscenza delle principali nozioni di codicologia e paleografia; 3. Conoscenza dei principali criteri della critica del testo; 4. Conoscenza delle principali fasi della recensio; 5. Conoscenza di particolari aspetti della tradizione e della constitutio textus degli epigrammi attribuiti a Seneca e a Petronio. L'insegnamento intende fornire le seguenti abilità:1. Saper leggere un apparato critico; 2. Saper comprendere le ragioni che stanno alla base di una determinata constitutio textus.
Prerequisiti
Al fine di comprendere i concetti filologici previsti dall'insegnamento, è necessario possedere una adeguata conoscenza linguistico-grammaticale del latino. L'analisi dei testi, che saranno esaminati durante il corso, richiede anche capacità di traduzione dal latino all’italiano. Il possesso delle conoscenze e delle capacità summenzionate rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto e che aspiri ad un concreto successo formativo. In particolare, lo studente deve possedere le seguenti conoscenze:1. La conoscenza di autori, opere ed epoche della letteratura latina, con particolare riguardo per l’età del Primo Impero; 2. La conoscenza dei caratteri salienti dei principali generi letterari; 3. La conoscenza degli elementi principali della versificazione latina; 4. La conoscenza di lessico, etimologia, morfologia e sintassi fondamentale della lingua latina; 5. La conoscenza del sistema delle radici e dei suffissi del lessico latino; 6. La conoscenza dei fondamenti della grammatica storica della lingua latina; 7. La conoscenza degli elementi principali della lingua latina della poesia. Deve inoltre possedere le seguenti abilità:1. Saper leggere, tradurre, analizzare e commentare un testo letterario in lingua latina, individuandovi gli elementi di contenuto salienti e decodificandone il messaggio; 2. Saper individuare la dimensione linguistica e stilistico-retorica di un testo letterario latino; 3. Saper ricondurre un testo letterario al genere di appartenenza; 4. Saper analizzare le forme della versificazione latina
Metodi didattici
Il metodo didattico prevalente prevede lezioni frontali in aula; sono inoltre previste esercitazioni pratiche di lettura metrica, traduzione ed analisi testuale. Ci si avvarrà della collaborazione di un tutor d'aula e di cultori della materia. Si prevedono anche seminari di approfondimento.
Altre informazioni
Gli studenti devono presentarsi in aula muniti del testo di riferimento fin dalle prime lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
All'inizio del corso verrà somministrato un test d'ingresso in forma scritta, riguardante la traduzione ed il commento di un testo poetico latino, volto a verificare in entrata il reale possesso dei prerequisiti sopra menzionati. La valutazione conseguita in questo test d'ingresso orienterà il docente nella scelta delle modalità più opportune per organizzare il corso e l'esame orale conclusivo, ma non farà media con il voto ottenuto nell'esame orale finale. Questo esame orale finale prevede tre fasi: 1. una domanda aperta relativa all'inquadramento generale della tematica oggetto del corso; 2. Lettura metrica, traduzione e commento di almeno uno dei testi poetici esaminati durante il corso; 3. Analisi filologica dell'apparato critico in calce al testo poetico stesso. La valutazione finale scaturirà dalla media dei voti ottenuti nelle tre fasi dell'esame orale, che dunque avrà una durata ragionevolmente considerevole.
Programma esteso
Il corso verte sulla tradizione manoscritta dell’Anthologia Latina ed il suo complesso stemma codicum. In particolare, si approfondirà lo studio della cosiddetta Anthologia Vossiana, esaminando sotto il profilo critico-testuale gli epigrammi attribuiti a Seneca e a Petronio e le loro molteplici tematiche. Gli studenti, in questo modo, avranno l’opportunità di conoscere un progetto editoriale al quale la cattedra di Filologia Latina dell’Università di Perugia sta lavorando da più di venticinque anni: cioè quello della revisenda Anthologia Latina di Riese del 1894-1906, solo parzialmente rifatta da Shackleton Bailey nel 1982.
Condividi su