Insegnamento ASPETTI SINTETICI NELLA PREPARAZIONE DI MACRO E BIOMOLECOLE
- Corso
- Chimica e tecnologia farmaceutiche
- Codice insegnamento
- A003603
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Luca Sancineto
- Docenti
-
- Luca Sancineto
- Ore
- 32 ore - Luca Sancineto
- CFU
- 4
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- CHIM/06
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Particolare attenzione verrà dedicata alla chimica dei peptidi, dei carboidrati e dei loro analoghi modificati. Verranno introdotte le principali strategie di sintesi e di purificazione, nonché le metodologie di studio degli aspetti conformazionali utilizzando tecniche spettroscopiche. Saranno presentate le tecniche per lo studio delle interazioni delle macromolecole con i rispettivi target biologici e delle macromolecole tra di loro, a dar luogo ad assemblati supramolecolari.
- Testi di riferimento
- Dispense del corso fornite dal docente pubblicate su Unistudium insieme a materiale didattico caricato di volta in volta dal docente
- Obiettivi formativi
- Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di comprendere in modo più approfondito ed adeguato la struttura e la funzione delle principali molecole biologiche e della loro capacità di coordinarsi tra loro nei sistemi biologici; applicare i principi della chimica sintetica alla preparazione di biomolecole; comprendere i concetti di base dell' assembly supramolecolare.
- Prerequisiti
- Gli studenti devono possedere competenze nel campo della Chimica organica e della Biochimica in accordo con l'anno di corso frequentato.
- Metodi didattici
- Il corso si svolge sulla base di lezioni frontali teoriche con esempi di letteratura relativi agli studi più recenti ed avanzati relativi all'argomento trattato.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame consiste di una prova orale. Inizialmente gli studenti saranno invitati a presentare un argomento a loro scelta. Eventuali domande su argomenti correlati con quello proposto potranno essere poste all'esaminanda/o a completamento della sua esposizione. Il voto finale verrà formulato valutando complessivamente la capacità dell'esaminanda/o di acquisire informazioni sull'argomento e sulla sua capacità di relazionare in modo conciso, esauriente ed efficace.
- Programma esteso
- Peptidi e peptidomimetici
- Derivati funzionali degli acidi carbossilici, focus sul legame amidico e strategie sintetiche per ottenerlo.
-Sintesi peptidica: gruppi protettori nella sintesi peptidica, metodologie di protezione ortogonale, formazione del legame peptidico, metodi di attivazione e accoppiamento, sintesi in soluzione e in fase solida, uso della tecnologia a microonde, native chemical ligation, expressed protein ligation
- Definizione di peptidomimetico e classificazione
- Approcci per lo sviluppo di peptidomimetici, restrizioni conformazionali, utilizzo di amminoacidi non naturali
- Analisi conformazionale: dicroismo circolare, FT-IR, NMR.
- Chimica dei composti carbonilici, aldeidi, chetoni come gruppi funzionali caratterizzanti gli zuccheri.
-Sintesi e purificazione di carboidrati e dei loro analoghi modificati.
-Metodologie di studio degli aspetti conformazionali utilizzando tecniche spettroscopiche.
-Tecniche per lo studio delle interazioni delle macromolecole con i rispettivi target biologici e delle macromolecole tra di loro, a dar luogo ad assemblati supramolecolari. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- 3, 4, 12