Insegnamento PSICOLOGIA GENERALE

Corso
Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento
40990612
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
12
Regolamento
Coorte 2023
Erogato
2023/24
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa integrata

PSICOLOGIA GENERALE I MODULO

Codice GP003497
CFU 6
Attività Base
Ambito Fondamenti della psicologia
Settore M-PSI/01
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)

Cognomi A-C

CFU
6
Docente
Stefano Federici
Docenti
  • Stefano Federici
Ore
  • 36 ore - Stefano Federici
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
1. Introduzione alla psicologia moderna.
2. Introduzione alle Neuroscienze.
Testi di riferimento
Testi obbligatori: lo studio di questi testi è obbligatorio per tutti gli studenti – frequentanti, non-frequentanti e lavoratori; si consiglia di portarne una copia durante l’esame orale, durante il quale potrà essere richiesta la loro consultazione o da parte dello studente esaminato o da parte del docente esaminatore.
1. Anolli, L., & Legrenzi, P. (2012). Psicologia generale (5a ed.). Il Mulino. (Tutti i capitoli). Oppure in lingua inglese: Nolen-Hoeksema, S., Fredrickson, B., Loftus, G. R., & Lutz, C. (2014). Atkinson & Hilgard’s Introduction to Psychology (16th ed.). Cengage Learning.
2. Foschi, R. (2020). Storia della psicologia e della mente. Mondadori. (Tutti i capitoli).
3. Buss, D. M. (2020). Evolutionary Psychology: The New Science of the Mind (6th ed.). Pearson. (Chapters: 1-5) Trad. it.: (2020). Psicologia evoluzionistica. Pearson. (Capitoli da studiare: 1-5).
4. Federici, S. (2023). Slides del corso di Psicologia generale, disponibili online sul sito UNISTUDIUM oppure su https://www.cognitivelab.it.

Testi consigliati: si consiglia la lettura di uno o più dei seguenti testi di approfondimento; durante il corso saranno previsti dei laboratori di lettura e approfondimento di alcuni dei testi consigliati; agli studenti che avranno partecipato ai laboratori di lettura e approfondimento dei testi consigliati o a quanti ne avranno fatto oggetto di studio personale, Dorante l’esame orale saranno invitati a esporne il contenuto, e la valutazione finale dell’esame terrà conto anche di questa preparazione che resta comunque facoltativa.
1. Blackmore, S. J., & Troscianko, E. (2018). Consciousness: An introduction (3rd ed.). Abingdon, OX: Routledge.
2. Bloom, P. (2010, May 9). The Moral Life of Babies. The New York Time, 44. http://www.nytimes.com/2010/05/09/magazine/09babies-t.html?_r=1&pagewanted=all.
3. Camperio Ciani, A., Corna, F., & Capiluppi, C. (2004). Evidence for maternally inherited factors favouring male homosexuality and promoting female fecundity.Proceeding of the royal Society B, 271(1554), 2217-2221 doi:10.1098/rspb.2004.2872.
4. Diamond, J. (1999). Guns, Germs, and Steel: The Fates of Human Societies. New York, NY: W. W. Norton & Co. Trad. it.: (2006). Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni. Torino: Einaudi.
5. Eibl-Eibesfeldt, I. (1989). Human Ethology. Aldine de Gruyter: New York, NY, USA. Trad. it.: (2001). Etologia umana. Le basi biologiche del comportamento. Torino: Bollati Boringhieri.
6. Federici, S. (2009). Perché siamo portati a credere in Dio? In L. Proietti (a cura), Il mestiere dello storico: Tra ricerca e impegno civile. Scritti in memoria di Maria Grazia Giuntella (pp. 323-344). Roma: Aracne.
7. Federici, S., Stella, A., Dennis, J., & Hünefeldt, T. (2011). West vs. West like East vs. West? A comparison between Italian and US American context sensitivity and Fear of Isolation. Cognitive Processing. Cognitive Processing, 12(2), 203-208. doi:10.1007/s10339-010-0374-8.
8. Gazzaniga, M. S. (1998). The Mind’s Past. Berkeley, CA: University of California Press. Trad. it.: (1999). La mente inventata. Le basi biologiche dell’identità e della coscienza. Milano: Guerini.
9. Gazzaniga, M. S. (2013). Shifting Gears: Seeking New Approaches for Mind/Brain Mechanisms. Annual Review of Psychology, 64, 1–20. doi:10.1146/annurev-psych-113011-143817.
10. Gazzaniga, M. S. (2008). Human: The Science Behind What Makes Your Brain Unique. New York, NY: Harper Collins. Trad. it.: (2009). Human: Quel che ci rende unici. Roma: Raffaello Cortina.
11. Gazzaniga, M. S. (2012). Who’s in Charge?: Free Will and the Science of the Brain. London, UK: Constable & Robinson.
12. Gazzaniga, M. S., Ivry, R. B., & Mangun, G. R. (2009). Cognitive Neuroscience: The Biology of The Mind. New York, NY: W.W. Norton. Trad. it.: (2015). Neuroscienze cognitive. Bologna. IT: Zanichelli.
13. Harris (1998) The Nurture Assumption: Why Children Turn Out the Way They Do. Washington, DC: Free Press. Trad. it.: (1999). Non è colpa dei genitori. Milano: Mondadori.
14. Benedetti, F. (2012). L’effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo. Carocci.
15. Kandel, E. R. (2000). The Brain and Behavior. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 5-18). New York, NY, US: McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Cervello e comportamento. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principi di neuroscienze (3a ed., pp. 5-19). Milano: CEA.
16. Kandel, E. R. (2000). From Nerve Cells to Cognition: The Internal Cellular Representation Required for Perception and Action. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 381-403). New York, NY, US: McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Dalle cellule nervose ai processi cognitivi: la rappresentazione interna a livello cellulare necessaria per la percezione e per l’azione. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principi di neuroscienze (3a ed., pp. 377-399). Milano: CEA.
17. Newberg, A. B., d’Aquili, E. G., & Rause, V. (2001). Why God won’t go away: brain science and the biology of belief. New York, NY: Ballantine Books. Trad. it.: (2001). Dio nel cervello. La prova biologica della fede. Milano: Mondadori.
18. Pinker, S. (2002). The Blank Slate: The Modern Denial of Human Nature. New York, NY: Penguin Books. Trad. it.: (2006). Tabula rasa. Perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali. Milano: Mondadori.
19. Plotkin, H. (1997). Evolution in mind: An introduction to evolutionary psychology. London, UK: Allen Lane & Penguin. Trad. it.: (2002). Introduzione alla psicologia evoluzionistica. Roma: Astrolabio.
20. Premack, D. (2007). Human and animal cognition: Continuity and discontinuity. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America.Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 104(35), 13861–13867. doi:10.1073/pnas.0706147104.
21. Ramachandran, V. S. (2011). The Tell-Tale Brain: A Neuroscientist’s Quest for What Makes Us Human. New York, NY: W. W. Norton. Trad. it.: (2012). L’uomo che credeva di essere morto. Milano, IT: Mondadori.
Obiettivi formativi
Alla fine del corso l¿ student¿ dovrà essere in grado di saper definire natura, basi biologiche ed evoluzionistiche della psicologia nonché descrivere criticamente le funzioni cognitive. Inoltre, dovrà saper discutere criticamente i più recenti assunti di neuroscienza cognitiva.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana, livello B2. Buone capacità e competenze linguistiche ricettive e produttive. Capacità di pensiero critico. Capacità di sintesi e di elaborazione dei contenuti. Capacità analitiche di comprensione e di ragionamento. Buona cultura generale. Conoscenza dei contenuti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Altre informazioni
Gli/le student¿ con disabilità o con DSA potranno avvalersi di strumenti assistivi e compensativi secondo le norme ministeriali e di ateneo. Si raccomanda, dunque, di prenotarsi per un ricevimento studenti col prof. Stefano Federici così da definirne a voce le modalità.
Per ulteriori informazioni sullo svolgimento degli esami o per poter testare il funzionamento della piattaforma online o per poter usufruire di materiale sussidiario si consiglia di consultare le FAQ del sito di www.cognitivelab.it. Il sito di cognitivelab.it non è un sito ufficiale d’ateneo e la sua consultazione non è indispensabile, seppure caldamente consigliata, per sostenere e superare con successo la prova d’esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è orale e prevede una prova preselettiva scritta. Il venerdì (salvo altra indicazione) che precede la data della prova orale, tra le ore 8 e le ore 20, verrà somministrato online su UNISTUDIUM, a quant¿ si saranno prenotat¿ sul SOL almeno 10 giorni prima della data d’esame orale, 1 questionario con 30 domande a risposta multipla (+1 = risposta esatta // -0,25 = risposta errata // 0 = risposta non data) tratte dai contenuti dei materiali d’esame obbligatori (vedi sotto: “Testi obbligatori”). Il questionario potrà essere compilato online attraverso un PC, tablet o smartphone connesso alla rete Internet ovunque desideri l¿ student¿, collegandosi alla pagina del corso su UNISTUDIUM.
Per sostenere la prova preselettiva, a coloro che si saranno prenotati alla prova scritta preselettiva sul SOL sarà inviato, entro le 48 ore prima della prova preselettiva, al proprio indirizzo e-mail istituzionale (@studenti.unipg.it), l’indirizzo Internet e il codice di accesso al proprio questionario online. Il codice sarà valido per un solo accesso e scade alle ore 20 del venerdì (salvo altra indicazione) che precede la data d’esame orale. Il tempo della prova scritta preselettiva è di 30 minuti. Coloro che avranno superato la prova preselettiva (ottenendo almeno 18 punti) sosterranno successivamente (nella data immediatamente successiva al venerdì della prova scritta online) la prova orale sull’intero programma d’esame.
Coloro che avranno superato la prova preselettiva online dovranno procedere immediatamente con la prenotazione della prova orale sul SOL.
Coloro che, pur avendo superato la prova preselettiva, non sosterranno la prova orale nella data immediatamente successiva alla prova scritta preselettiva dovranno ripetere la prova scritta preselettiva anche se ha ottenuto un punteggio positivo.
Coloro che, pur avendo superato la prova scritta, non supereranno la prova orale dovranno ripetere anche la prova scritta preselettiva.
Coloro che non hanno superato la prova preselettiva online o la prova orale possono riprenotarsi in qualunque altra data d’esame (anche immediatamente successiva). In tutti gli appelli è possibile sostenere sia la prova scritta preselettiva (online oppure in presenza carta e penna) che la prova orale.
Per ulteriori informazioni sullo svolgimento degli esami o per usufruire di materiale sussidiario si consiglia di consultare le FAQ del sito di www.cognitivelab.it. Il sito di cognitivelab.it non è un sito ufficiale d’ateneo e la sua consultazione non è indispensabile, seppure caldamente consigliata, per sostenere e superare con successo la prova d’esame.
Programma esteso
1. Introduzione alla psicologia moderna: La Psicologia come scienza, la Psicologia generale e le Neuroscienze. Storia delle teorie moderne sulla natura del cervello e della mente. Il problema della coscienza e del libero arbitrio. La questione natura/cultura e selezione/istruzione. Elementi di storia della psicologia moderna. [Vedi testi obbligatori: 1, 2 e 4; consigliati: 1, 14 e 19]
2. Introduzione alle Neuroscienze: Fondamenti anatomo-fisiologici della mente; La lateralizzazione e specializzazione degli emisferi; Gli split-brain e la sindrome da cervello diviso; La blindsight o visione cieca; Lesioni all’emisfero sinistro: afasie e aprassie; Lesioni all’emisfero destro: agnosie; La rappresentazione dello spazio. [Vedi testi obbligatori: 1, 4; consigliati: 8-12, 15-17, 20-21]
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Uguaglianza di genere

Cognomi D-L

CFU
6
Docente
Stefano Federici
Docenti
  • Stefano Federici
Ore
  • 36 ore - Stefano Federici
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
1. Introduzione alla psicologia moderna.
2. Introduzione alle Neuroscienze.
Testi di riferimento
Testi obbligatori: lo studio di questi testi è obbligatorio per tutti gli studenti – frequentanti, non-frequentanti e lavoratori; si consiglia di portarne una copia durante l’esame orale, durante il quale potrà essere richiesta la loro consultazione o da parte dello studente esaminato o da parte del docente esaminatore.
1. Anolli, L., & Legrenzi, P. (2012). Psicologia generale (5a ed.). Il Mulino. (Tutti i capitoli). Oppure in lingua inglese: Nolen-Hoeksema, S., Fredrickson, B., Loftus, G. R., & Lutz, C. (2014). Atkinson & Hilgard’s Introduction to Psychology (16th ed.). Cengage Learning.
2. Foschi, R. (2020). Storia della psicologia e della mente. Mondadori. (Tutti i capitoli).
3. Buss, D. M. (2020). Evolutionary Psychology: The New Science of the Mind (6th ed.). Pearson. (Chapters: 1-5) Trad. it.: (2020). Psicologia evoluzionistica. Pearson. (Capitoli da studiare: 1-5).
4. Federici, S. (2023). Slides del corso di Psicologia generale, disponibili online sul sito UNISTUDIUM oppure su https://www.cognitivelab.it.

Testi consigliati: si consiglia la lettura di uno o più dei seguenti testi di approfondimento; durante il corso saranno previsti dei laboratori di lettura e approfondimento di alcuni dei testi consigliati; agli studenti che avranno partecipato ai laboratori di lettura e approfondimento dei testi consigliati o a quanti ne avranno fatto oggetto di studio personale, Dorante l’esame orale saranno invitati a esporne il contenuto, e la valutazione finale dell’esame terrà conto anche di questa preparazione che resta comunque facoltativa.
1. Blackmore, S. J., & Troscianko, E. (2018). Consciousness: An introduction (3rd ed.). Abingdon, OX: Routledge.
2. Bloom, P. (2010, May 9). The Moral Life of Babies. The New York Time, 44. http://www.nytimes.com/2010/05/09/magazine/09babies-t.html?_r=1&pagewanted=all.
3. Camperio Ciani, A., Corna, F., & Capiluppi, C. (2004). Evidence for maternally inherited factors favouring male homosexuality and promoting female fecundity.Proceeding of the royal Society B, 271(1554), 2217-2221 doi:10.1098/rspb.2004.2872.
4. Diamond, J. (1999). Guns, Germs, and Steel: The Fates of Human Societies. New York, NY: W. W. Norton & Co. Trad. it.: (2006). Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni. Torino: Einaudi.
5. Eibl-Eibesfeldt, I. (1989). Human Ethology. Aldine de Gruyter: New York, NY, USA. Trad. it.: (2001). Etologia umana. Le basi biologiche del comportamento. Torino: Bollati Boringhieri.
6. Federici, S. (2009). Perché siamo portati a credere in Dio? In L. Proietti (a cura), Il mestiere dello storico: Tra ricerca e impegno civile. Scritti in memoria di Maria Grazia Giuntella (pp. 323-344). Roma: Aracne.
7. Federici, S., Stella, A., Dennis, J., & Hünefeldt, T. (2011). West vs. West like East vs. West? A comparison between Italian and US American context sensitivity and Fear of Isolation. Cognitive Processing. Cognitive Processing, 12(2), 203-208. doi:10.1007/s10339-010-0374-8.
8. Gazzaniga, M. S. (1998). The Mind’s Past. Berkeley, CA: University of California Press. Trad. it.: (1999). La mente inventata. Le basi biologiche dell’identità e della coscienza. Milano: Guerini.
9. Gazzaniga, M. S. (2013). Shifting Gears: Seeking New Approaches for Mind/Brain Mechanisms. Annual Review of Psychology, 64, 1–20. doi:10.1146/annurev-psych-113011-143817.
10. Gazzaniga, M. S. (2008). Human: The Science Behind What Makes Your Brain Unique. New York, NY: Harper Collins. Trad. it.: (2009). Human: Quel che ci rende unici. Roma: Raffaello Cortina.
11. Gazzaniga, M. S. (2012). Who’s in Charge?: Free Will and the Science of the Brain. London, UK: Constable & Robinson.
12. Gazzaniga, M. S., Ivry, R. B., & Mangun, G. R. (2009). Cognitive Neuroscience: The Biology of The Mind. New York, NY: W.W. Norton. Trad. it.: (2015). Neuroscienze cognitive. Bologna. IT: Zanichelli.
13. Harris (1998) The Nurture Assumption: Why Children Turn Out the Way They Do. Washington, DC: Free Press. Trad. it.: (1999). Non è colpa dei genitori. Milano: Mondadori.
14. Benedetti, F. (2012). L’effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo. Carocci.
15. Kandel, E. R. (2000). The Brain and Behavior. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 5-18). New York, NY, US: McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Cervello e comportamento. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principi di neuroscienze (3a ed., pp. 5-19). Milano: CEA.
16. Kandel, E. R. (2000). From Nerve Cells to Cognition: The Internal Cellular Representation Required for Perception and Action. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 381-403). New York, NY, US: McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Dalle cellule nervose ai processi cognitivi: la rappresentazione interna a livello cellulare necessaria per la percezione e per l’azione. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principi di neuroscienze (3a ed., pp. 377-399). Milano: CEA.
17. Newberg, A. B., d’Aquili, E. G., & Rause, V. (2001). Why God won’t go away: brain science and the biology of belief. New York, NY: Ballantine Books. Trad. it.: (2001). Dio nel cervello. La prova biologica della fede. Milano: Mondadori.
18. Pinker, S. (2002). The Blank Slate: The Modern Denial of Human Nature. New York, NY: Penguin Books. Trad. it.: (2006). Tabula rasa. Perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali. Milano: Mondadori.
19. Plotkin, H. (1997). Evolution in mind: An introduction to evolutionary psychology. London, UK: Allen Lane & Penguin. Trad. it.: (2002). Introduzione alla psicologia evoluzionistica. Roma: Astrolabio.
20. Premack, D. (2007). Human and animal cognition: Continuity and discontinuity. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America.Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 104(35), 13861–13867. doi:10.1073/pnas.0706147104.
21. Ramachandran, V. S. (2011). The Tell-Tale Brain: A Neuroscientist’s Quest for What Makes Us Human. New York, NY: W. W. Norton. Trad. it.: (2012). L’uomo che credeva di essere morto. Milano, IT: Mondadori.
Obiettivi formativi
Alla fine del corso l¿ student¿ dovrà essere in grado di saper definire natura, basi biologiche ed evoluzionistiche della psicologia nonché descrivere criticamente le funzioni cognitive. Inoltre, dovrà saper discutere criticamente i più recenti assunti di neuroscienza cognitiva.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana, livello B2. Buone capacità e competenze linguistiche ricettive e produttive. Capacità di pensiero critico. Capacità di sintesi e di elaborazione dei contenuti. Capacità analitiche di comprensione e di ragionamento. Buona cultura generale. Conoscenza dei contenuti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Altre informazioni
Gli/le student¿ con disabilità o con DSA potranno avvalersi di strumenti assistivi e compensativi secondo le norme ministeriali e di ateneo. Si raccomanda, dunque, di prenotarsi per un ricevimento studenti col prof. Stefano Federici così da definirne a voce le modalità.
Per ulteriori informazioni sullo svolgimento degli esami o per poter testare il funzionamento della piattaforma online o per poter usufruire di materiale sussidiario si consiglia di consultare le FAQ del sito di www.cognitivelab.it. Il sito di cognitivelab.it non è un sito ufficiale d’ateneo e la sua consultazione non è indispensabile, seppure caldamente consigliata, per sostenere e superare con successo la prova d’esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è orale e prevede una prova preselettiva scritta. Il venerdì (salvo altra indicazione) che precede la data della prova orale, tra le ore 8 e le ore 20, verrà somministrato online su UNISTUDIUM, a quant¿ si saranno prenotat¿ sul SOL almeno 10 giorni prima della data d’esame orale, 1 questionario con 30 domande a risposta multipla (+1 = risposta esatta // -0,25 = risposta errata // 0 = risposta non data) tratte dai contenuti dei materiali d’esame obbligatori (vedi sotto: “Testi obbligatori”). Il questionario potrà essere compilato online attraverso un PC, tablet o smartphone connesso alla rete Internet ovunque desideri l¿ student¿, collegandosi alla pagina del corso su UNISTUDIUM.
Per sostenere la prova preselettiva, a coloro che si saranno prenotati alla prova scritta preselettiva sul SOL sarà inviato, entro le 48 ore prima della prova preselettiva, al proprio indirizzo e-mail istituzionale (@studenti.unipg.it), l’indirizzo Internet e il codice di accesso al proprio questionario online. Il codice sarà valido per un solo accesso e scade alle ore 20 del venerdì (salvo altra indicazione) che precede la data d’esame orale. Il tempo della prova scritta preselettiva è di 30 minuti. Coloro che avranno superato la prova preselettiva (ottenendo almeno 18 punti) sosterranno successivamente (nella data immediatamente successiva al venerdì della prova scritta online) la prova orale sull’intero programma d’esame.
Coloro che avranno superato la prova preselettiva online dovranno procedere immediatamente con la prenotazione della prova orale sul SOL.
Coloro che, pur avendo superato la prova preselettiva, non sosterranno la prova orale nella data immediatamente successiva alla prova scritta preselettiva dovranno ripetere la prova scritta preselettiva anche se ha ottenuto un punteggio positivo.
Coloro che, pur avendo superato la prova scritta, non supereranno la prova orale dovranno ripetere anche la prova scritta preselettiva.
Coloro che non hanno superato la prova preselettiva online o la prova orale possono riprenotarsi in qualunque altra data d’esame (anche immediatamente successiva). In tutti gli appelli è possibile sostenere sia la prova scritta preselettiva (online oppure in presenza carta e penna) che la prova orale.
Per ulteriori informazioni sullo svolgimento degli esami o per usufruire di materiale sussidiario si consiglia di consultare le FAQ del sito di www.cognitivelab.it. Il sito di cognitivelab.it non è un sito ufficiale d’ateneo e la sua consultazione non è indispensabile, seppure caldamente consigliata, per sostenere e superare con successo la prova d’esame.
Programma esteso
1. Introduzione alla psicologia moderna: La Psicologia come scienza, la Psicologia generale e le Neuroscienze. Storia delle teorie moderne sulla natura del cervello e della mente. Il problema della coscienza e del libero arbitrio. La questione natura/cultura e selezione/istruzione. Elementi di storia della psicologia moderna. [Vedi testi obbligatori: 1, 2 e 4; consigliati: 1, 14 e 19]
2. Introduzione alle Neuroscienze: Fondamenti anatomo-fisiologici della mente; La lateralizzazione e specializzazione degli emisferi; Gli split-brain e la sindrome da cervello diviso; La blindsight o visione cieca; Lesioni all’emisfero sinistro: afasie e aprassie; Lesioni all’emisfero destro: agnosie; La rappresentazione dello spazio. [Vedi testi obbligatori: 1, 4; consigliati: 8-12, 15-17, 20-21]
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Uguaglianza di genere

Cognomi M-P

CFU
6
Docente
John Lawrence Dennis
Docenti
  • John Lawrence Dennis
Ore
  • 36 ore - John Lawrence Dennis
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
1. Introduzione alla psicologia moderna¿: Psicologia delle funzioni vs. psicologia costruzionista. Storia delle teorie moderne sulla natura del cervello e della mente. Elementi di storia della psicologia moderna. La psicologia come scienza. Metodi e misurazioni statistiche.
Testi di riferimento
Holt, N., Bremner, A., Sutherland, E., Vliek, M., Passer, M.W., Smith, R. E. (2019). Psychology: Capire la mente osservando il comportamento (Tutti i capitoli).

Slides del corso disponibili sull'Unistudium.
Metodi didattici
Per l’integrazione di soli 3 o 5 cfu (studenti STP che hanno gia` sostenuto un esame di psicologia generale in questa o altra Universita`) ¿
¿ Studiare dei Testi obbligatori quelli relativi ai punti 1 e 2 del Programma STP. Delle ¿Slides di Psicologia generale¿, punto 4 dei Testi obbligatori, studiare i Corso 1 e 2. L’esame e` un quiz online (vedi sotto).
Per l’integrazione di 6 o 9 cfu (studenti STP che hanno gia` sostenuto un esame di psicologia generale in questa o altra Universita`) ¿
¿ Studiare dei Testi obbligatori relativi ai punti 1, 2 e 4 del Programma 2021-2022 STP. Le ¿Slides di Psicologia generale¿, punto 4 dei Testi obbligatori, studiare i dispositivi Corso 1, Corso 2 e Corso 3. L’esame e` un quiz online (vede sotto).

Diapositive per quest'anno saranno mesi su Unistudium. Tutte le diapositive per anni precidenti sono attualmente disponibili su Dropbox (http://bit.ly/PSI-GEN-PROG). Sono inclusi li` in modo che voi possiate vedere come i miei pensieri si sono sviluppati nel tempo.

Durante lo svolgimento del corso verranno effettuati degli esperimenti scientifici condotti da ricercatori, dottorandi o laureandi che richiederanno la partecipazione volontaria degli studenti del corso. La partecipazione alle sperimentazioni dara` diritto a un numero di crediti pari al tempo della durata delle sperimentazioni a cui si avra` partecipato cumulabili con il punteggio ottenuto alla prova scritta d’esame. Date e temi delle sperimentazioni verranno di volta in volta comunicati in aula.

Durante lo svolgimento del corso verra` effettuato un progetto di ricerca riguardante gli argomenti che state studiando.
Informazione: ¿Durante ogni progetto, dovete rispondere a diverse domande per lo svolgimento del progetto al suo tempo, per esempio, “Titolo del progetto, l’idea del progetto, teoria di riferimento, osservazioni, ricerca su Google Scholar, ipotesi, metodo, modo per analizzare i dati, interpretazione dei dati, riassunto dei risultati, limitazioni, problemi da risolvere.” Tutte queste informazioni va inserite in un Google Form che sara` condiviso con lo studente.
Analisi dei dati: ¿Ogni progetto richiede un'analisi dei dati. Per fare questo ci vuole conoscenza di come fare un'analisi descrittiva dei dati (media, deviazione standard, ecc.) e una analisi minima dei dati - tipo t-test o Chi quadrato, ecc.
R¿uoli: Ogni gruppo sara` composto da circa 10 studenti incluso il leader del gruppo. I lavori svolti, includono in genere 4 ruoli: 1) Ricercare, 2) Scrivere, 3) Revisionare, 4) Esporre. Ogni ruolo dovra` essere svolto da un minimo di 2 ad un massimo di 4 persone per gruppo. I cognomi, i nomi e i ruoli di ogni membro del gruppo dovranno essere indicati sul file caricato. Questa informazione va scritta in alto a destra di ogni file.
Durata: ¿Ogni progetto avra` una durata di circa un mese. I progetti saranno assegnati durante le lezioni. Tutti i file devono essere caricati dentro la cartella di ogni gruppo su Google Drive. Normalmente, si fa 1 progetto che si migliora 2-3 volte durante il corso - con 3 presentazioni.
Presentazione: ¿Avrete 5 minuti per presentare il vostro progetto di ricerca con 2 diapositive. Usiamo 3MT (https://threeminutethesis.uq.edu.au) come nostro modello, e in questo caso lo chiamiamo - 5MRP (Five Minute Research Project). La presentazione sarà online sul Teams.
Dovete essere in grado di rispondere a queste domande:
1. Introduzione: perche´ dovremmo preoccuparci? (30% della presentazione)
2. Ricerca: cosa, dove, quando, perche´ della ricerca? (50% della presentazione)
3. Implicazioni: perche´ e` rilevante? (20% della presentazione)
Valutazioni: I progetti verranno valutati dal docente, su una scala di 30 punti. Ogni studente dovra` valutare tutti gli altri progetti. Pertanto, se ci sono 20 gruppi, dovrete aver completato 20 valutazioni. Mancanza di valutazioni ha un effetto negativo sul voto. Questa valutazione verra` effettuata online ed e` attualmente completata con il modulo di Google. In piu`, ogni membro del gruppo dovrebbe valutare la performance di ogni altro membro del gruppo. Questa valutazione sara` condiviso con gli studenti tramite un link su Google Forms.

Durante il corso lo studente deve rispondere a 10 domande, risposte multipla - 4 risposte, ogni settimana. ¿Il tempo della prova e` di ¿20 minuti. ¿I voti sono su una scala di 30 punti. Vengono valutate solo le risposte corrette ¿(+1 = risposta esatta // 0 = risposta errata // 0 = risposta non data) tratte dai contenuti dei materiali d’esame obbligatori (vedi: “Testi obbligatori” del Programma d’esame). Il quiz online potra` essere compilato online attraverso un PC, Tablet o Smartphone connesso alla rete Internet ovunque desideri lo studente, oppure presso il Dipartimento o altre sedi universitarie che offrono agli studenti un accesso a internet (p.e.: Biblioteche o LIDU ¿http://www.lifu.unipg.it/¿)¿. Il quiz sara` ¿visualizzato in UNISTUDIUM su una singola pagina e il quiz iniziera` non appena si immette la password. Tutti gli studenti devono utilizzare Safe Exam Browser per accedere al link per tutti i quiz.

Per essere ammesso all'esame scritto lo studente lo studente deve superare con un voto di 18 punti un quiz con 60 domande in 00 minuti. Il quiz alle fine del corso segue il modello dei quiz durante il corso.

Lo studente deve rispondere a un sottoinsieme di domande (tipicamente 3 o 4) su 6 o 8 domande. Le risposte devono contenere circa 500 parole. Le risposte non si basano esclusivamente sulla vostra capacita` di memorizzare le informazioni, ma sulla vostra capacita` di applicare tali informazioni a problemi reali. Gli esami saranno valutati in circa 7 giorni lavorativi. Il voto e` su una scala di 30 punti. L'esame scritto sara` visualizzato in UNISTUDIUM su una singola pagina e l'esame iniziera` non appena si immette la password. Tutti gli studenti devono utilizzare Safe Exam Browser per accedere al link per l'esame scritto.

Lo studente avrà la possibilita` di aumentare il vostro voto di un massimo di 3 punti presentando un articolo di ricerca, scritto in lingua inglese. L'elenco degli articoli e` incluso alla fine di questo programma. Avete 6 minuti per presentare l'articolo e dopo di che il professore fara` delle domande per 4 minuti. La presentazione deve essere fatto con un software come PowerPoint, Google Slides o Prezi. In più, lo studente deve scrivere le risposte per queste domande utilizzando un software come Word o Google Documents.
Nella vostra presentazione di 6 minuti, dovrete rispondere a queste domande:
1) Qual era la domanda principale dell'articolo in una singola frase?
2) Cosa e` stato fatto / discusso e cosa hanno scoperto?
3) Che relazione c'e` con altre cose che conosci?
4) Cosa ne pensi?
NOTE: Per fissare l’appuntamento dovete utilizzare il link di calendly convidiso su Unistudium. Il voto iniziale per il corso non può abbassare se fate l'orale. Le domande che faccio saranno solo riguardante l'articolo. Le risposte a queste domande devono essere scritte prima della prova orale e pronte per essere con condiviso durante l'esame.
L'esame si svolge online su Teams. Il prof. chiamerà lo studente nell'orario prestabile.

Cognomi Q-Z

CFU
6
Docente
Alessandro Lepri
Docenti
  • Alessandro Lepri
Ore
  • 36 ore - Alessandro Lepri

PSICOLOGIA GENERALE II MODULO

Codice GP003498
CFU 6
Attività Base
Ambito Fondamenti della psicologia
Settore M-PSI/01
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)

Cognomi A-C

CFU
6
Docente
Stefano Federici
Docenti
  • Stefano Federici
Ore
  • 36 ore - Stefano Federici
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
3. Introduzione alla psicologia evoluzionistica.
4. Le funzioni della mente.
Testi di riferimento
Testi obbligatori: lo studio di questi testi è obbligatorio per tutti gli studenti – frequentanti, non-frequentanti e lavoratori; si consiglia di portarne una copia durante l’esame orale, durante il quale potrà essere richiesta la loro consultazione o da parte dello studente esaminato o da parte del docente esaminatore.
1. Anolli, L., & Legrenzi, P. (2012). Psicologia generale (5a ed.). Il Mulino. (Tutti i capitoli). Oppure in lingua inglese: Nolen-Hoeksema, S., Fredrickson, B., Loftus, G. R., & Lutz, C. (2014). Atkinson & Hilgard’s Introduction to Psychology (16th ed.). Cengage Learning.
2. Foschi, R. (2020). Storia della psicologia e della mente. Mondadori. (Tutti i capitoli).
3. Buss, D. M. (2020). Evolutionary Psychology: The New Science of the Mind (6th ed.). Pearson. (Chapters: 1-5) Trad. it.: (2020). Psicologia evoluzionistica. Pearson. (Capitoli da studiare: 1-5).
4. Federici, S. (2023). Slides del corso di Psicologia generale, disponibili online sul sito UNISTUDIUM oppure su https://www.cognitivelab.it.

Testi consigliati: si consiglia la lettura di uno o più dei seguenti testi di approfondimento; durante il corso saranno previsti dei laboratori di lettura e approfondimento di alcuni dei testi consigliati; agli studenti che avranno partecipato ai laboratori di lettura e approfondimento dei testi consigliati o a quanti ne avranno fatto oggetto di studio personale, durante l’esame orale saranno invitati a esporne il contenuto, e la valutazione finale dell’esame terrà conto anche di questa preparazione che resta comunque facoltativa.
1. Blackmore, S. J., & Troscianko, E. (2018). Consciousness: An introduction (3rd ed.). Abingdon, OX: Routledge.
2. Bloom, P. (2010, May 9). The Moral Life of Babies. The New York Time, 44. http://www.nytimes.com/2010/05/09/magazine/09babies-t.html?_r=1&pagewanted=all.
3. Camperio Ciani, A., Corna, F., & Capiluppi, C. (2004). Evidence for maternally inherited factors favouring male homosexuality and promoting female fecundity.Proceeding of the royal Society B, 271(1554), 2217-2221 doi:10.1098/rspb.2004.2872.
4. Diamond, J. (1999). Guns, Germs, and Steel: The Fates of Human Societies. New York, NY: W. W. Norton & Co. Trad. it.: (2006). Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni. Torino: Einaudi.
5. Eibl-Eibesfeldt, I. (1989). Human Ethology. Aldine de Gruyter: New York, NY, USA. Trad. it.: (2001). Etologia umana. Le basi biologiche del comportamento. Torino: Bollati Boringhieri.
6. Federici, S. (2009). Perché siamo portati a credere in Dio? In L. Proietti (a cura), Il mestiere dello storico: Tra ricerca e impegno civile. Scritti in memoria di Maria Grazia Giuntella (pp. 323-344). Roma: Aracne.
7. Federici, S., Stella, A., Dennis, J., & Hünefeldt, T. (2011). West vs. West like East vs. West? A comparison between Italian and US American context sensitivity and Fear of Isolation. Cognitive Processing. Cognitive Processing, 12(2), 203-208. doi:10.1007/s10339-010-0374-8.
8. Gazzaniga, M. S. (1998). The Mind’s Past. Berkeley, CA: University of California Press. Trad. it.: (1999). La mente inventata. Le basi biologiche dell’identità e della coscienza. Milano: Guerini.
9. Gazzaniga, M. S. (2013). Shifting Gears: Seeking New Approaches for Mind/Brain Mechanisms. Annual Review of Psychology, 64, 1–20. doi:10.1146/annurev-psych-113011-143817.
10. Gazzaniga, M. S. (2008). Human: The Science Behind What Makes Your Brain Unique. New York, NY: Harper Collins. Trad. it.: (2009). Human: Quel che ci rende unici. Roma: Raffaello Cortina.
11. Gazzaniga, M. S. (2012). Who’s in Charge?: Free Will and the Science of the Brain. London, UK: Constable & Robinson.
12. Gazzaniga, M. S., Ivry, R. B., & Mangun, G. R. (2009). Cognitive Neuroscience: The Biology of The Mind. New York, NY: W.W. Norton. Trad. it.: (2015). Neuroscienze cognitive. Bologna. IT: Zanichelli.
13. Harris (1998) The Nurture Assumption: Why Children Turn Out the Way They Do. Washington, DC: Free Press. Trad. it.: (1999). Non è colpa dei genitori. Milano: Mondadori.
14. Benedetti, F. (2012). L’effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo. Carocci.
15. Kandel, E. R. (2000). The Brain and Behavior. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 5-18). New York, NY, US: McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Cervello e comportamento. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principi di neuroscienze (3a ed., pp. 5-19). Milano: CEA.
16. Kandel, E. R. (2000). From Nerve Cells to Cognition: The Internal Cellular Representation Required for Perception and Action. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 381-403). New York, NY, US: McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Dalle cellule nervose ai processi cognitivi: la rappresentazione interna a livello cellulare necessaria per la percezione e per l’azione. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principi di neuroscienze (3a ed., pp. 377-399). Milano: CEA.
17. Newberg, A. B., d’Aquili, E. G., & Rause, V. (2001). Why God won’t go away: brain science and the biology of belief. New York, NY: Ballantine Books. Trad. it.: (2001). Dio nel cervello. La prova biologica della fede. Milano: Mondadori.
18. Pinker, S. (2002). The Blank Slate: The Modern Denial of Human Nature. New York, NY: Penguin Books. Trad. it.: (2006). Tabula rasa. Perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali. Milano: Mondadori.
19. Plotkin, H. (1997). Evolution in mind: An introduction to evolutionary psychology. London, UK: Allen Lane & Penguin. Trad. it.: (2002). Introduzione alla psicologia evoluzionistica. Roma: Astrolabio.
20. Premack, D. (2007). Human and animal cognition: Continuity and discontinuity. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America.Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 104(35), 13861–13867. doi:10.1073/pnas.0706147104.
21. Ramachandran, V. S. (2011). The Tell-Tale Brain: A Neuroscientist’s Quest for What Makes Us Human. New York, NY: W. W. Norton. Trad. it.: (2012). L’uomo che credeva di essere morto. Milano, IT: Mondadori.
Obiettivi formativi
Alla fine del corso l¿ student¿ dovrà essere in grado di saper definire natura, basi biologiche ed evoluzionistiche della psicologia nonché descrivere criticamente le funzioni cognitive. Inoltre, dovrà saper discutere criticamente i più recenti assunti di neuroscienza cognitiva.
Prerequisiti
Conoscenza dei contenuti del primo modulo di Psicologia generale. Conoscenza della lingua italiana, livello B2. Buone capacità e competenze linguistiche ricettive e produttive. Capacità di pensiero critico. Capacità di sintesi e di elaborazione dei contenuti. Capacità analitiche di comprensione e di ragionamento. Buona cultura generale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Altre informazioni
Gli/le student¿ con disabilità o con DSA potranno avvalersi di strumenti assistivi e compensativi secondo le norme ministeriali e di ateneo. Si raccomanda, dunque, di prenotarsi per un ricevimento studenti col prof. Stefano Federici così da definirne a voce le modalità.
Per ulteriori informazioni sullo svolgimento degli esami o per poter testare il funzionamento della piattaforma online o per poter usufruire di materiale sussidiario si consiglia di consultare le FAQ del sito di www.cognitivelab.it. Il sito di cognitivelab.it non è un sito ufficiale d’ateneo e la sua consultazione non è indispensabile, seppure caldamente consigliata, per sostenere e superare con successo la prova d’esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è orale e prevede una prova preselettiva scritta. Il venerdì (salvo altra indicazione) che precede la data della prova orale, tra le ore 18 e le ore 20, verrà somministrato online su UNISTUDIUM, a quant¿ si saranno prenotat¿ sul SOL almeno 10 giorni prima della data d’esame orale, 1 questionario con 30 domande a risposta multipla (+1 = risposta esatta // -0,25 = risposta errata // 0 = risposta non data) tratte dai contenuti dei materiali d’esame obbligatori (vedi sotto: “Testi obbligatori”). Il questionario potrà essere compilato online attraverso un PC, tablet o smartphone connesso alla rete Internet ovunque desideri l¿ student¿, collegandosi alla pagina del corso su UNISTUDIUM.
Per sostenere la prova preselettiva, a coloro che si saranno prenotati alla prova scritta preselettiva sul SOL sarà inviato, entro le 48 ore prima della prova preselettiva, al proprio indirizzo e-mail istituzionale (@studenti.unipg.it), l’indirizzo Internet e il codice di accesso al proprio questionario online. Il codice sarà valido per un solo accesso e scade alle ore 20 del venerdì (salvo altra indicazione) che precede la data d’esame orale. Il tempo della prova scritta preselettiva è di 30 minuti. Coloro che avranno superato la prova preselettiva (ottenendo almeno 18 punti) sosterranno successivamente (nella data immediatamente successiva al venerdì della prova scritta online) la prova orale sull’intero programma d’esame.
Coloro che avranno superato la prova preselettiva online dovranno procedere immediatamente con la prenotazione della prova orale sul SOL.
Coloro che, pur avendo superato la prova preselettiva, non sosterranno la prova orale nella data immediatamente successiva alla prova scritta preselettiva dovranno ripetere la prova scritta preselettiva anche se ha ottenuto un punteggio positivo.
Coloro che, pur avendo superato la prova scritta, non supereranno la prova orale dovranno ripetere anche la prova scritta preselettiva.
Coloro che non hanno superato la prova preselettiva online o la prova orale possono riprenotarsi in qualunque altra data d’esame (anche immediatamente successiva). In tutti gli appelli è possibile sostenere sia la prova scritta preselettiva (online oppure in presenza carta e penna) che la prova orale.
Per ulteriori informazioni sullo svolgimento degli esami o per usufruire di materiale sussidiario si consiglia di consultare le FAQ del sito di www.cognitivelab.it. Il sito di cognitivelab.it non è un sito ufficiale d’ateneo e la sua consultazione non è indispensabile, seppure caldamente consigliata, per sostenere e superare con successo la prova d’esame.
Programma esteso
3. Introduzione alla psicologia evoluzionistica: Come funziona la mente; Evidenze di meccanismi innati e specifici di conoscenza; L’evoluzione della mente; Tappe fondamentali nella storia del pensiero evoluzionistico. I problemi della sopravvivenza umana. Strategie maschili e femminili nella scelta del partner. Epigenetica e metilazione. Le funzioni del nucleo accumbens [Vedi testi obbligatori: 3 e 4; consigliati: 2-5, 8, 10-13, 17-19]
4. Le funzioni della mente: Processi sensoriali e percezione; Coscienza; Apprendimento e Condizionamento; La memoria: processi, modelli e amnesie; Il pensiero e il linguaggio; La motivazione; Le emozioni; L’intelligenza. [Vedi testi obbligatori: 1 e 4; consigliati: 5-13, 18, 19-21]
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Uguaglianza di genere

Cognomi D-L

CFU
6
Docente
Stefano Federici
Docenti
  • Stefano Federici
Ore
  • 36 ore - Stefano Federici
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
3. Introduzione alla psicologia evoluzionistica.
4. Le funzioni della mente.
Testi di riferimento
Testi obbligatori: lo studio di questi testi è obbligatorio per tutti gli studenti – frequentanti, non-frequentanti e lavoratori; si consiglia di portarne una copia durante l’esame orale, durante il quale potrà essere richiesta la loro consultazione o da parte dello studente esaminato o da parte del docente esaminatore.
1. Anolli, L., & Legrenzi, P. (2012). Psicologia generale (5a ed.). Il Mulino. (Tutti i capitoli). Oppure in lingua inglese: Nolen-Hoeksema, S., Fredrickson, B., Loftus, G. R., & Lutz, C. (2014). Atkinson & Hilgard’s Introduction to Psychology (16th ed.). Cengage Learning.
2. Foschi, R. (2020). Storia della psicologia e della mente. Mondadori. (Tutti i capitoli).
3. Buss, D. M. (2020). Evolutionary Psychology: The New Science of the Mind (6th ed.). Pearson. (Chapters: 1-5) Trad. it.: (2020). Psicologia evoluzionistica. Pearson. (Capitoli da studiare: 1-5).
4. Federici, S. (2023). Slides del corso di Psicologia generale, disponibili online sul sito UNISTUDIUM oppure su https://www.cognitivelab.it.

Testi consigliati: si consiglia la lettura di uno o più dei seguenti testi di approfondimento; durante il corso saranno previsti dei laboratori di lettura e approfondimento di alcuni dei testi consigliati; agli studenti che avranno partecipato ai laboratori di lettura e approfondimento dei testi consigliati o a quanti ne avranno fatto oggetto di studio personale, durante l’esame orale saranno invitati a esporne il contenuto, e la valutazione finale dell’esame terrà conto anche di questa preparazione che resta comunque facoltativa.
1. Blackmore, S. J., & Troscianko, E. (2018). Consciousness: An introduction (3rd ed.). Abingdon, OX: Routledge.
2. Bloom, P. (2010, May 9). The Moral Life of Babies. The New York Time, 44. http://www.nytimes.com/2010/05/09/magazine/09babies-t.html?_r=1&pagewanted=all.
3. Camperio Ciani, A., Corna, F., & Capiluppi, C. (2004). Evidence for maternally inherited factors favouring male homosexuality and promoting female fecundity.Proceeding of the royal Society B, 271(1554), 2217-2221 doi:10.1098/rspb.2004.2872.
4. Diamond, J. (1999). Guns, Germs, and Steel: The Fates of Human Societies. New York, NY: W. W. Norton & Co. Trad. it.: (2006). Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni. Torino: Einaudi.
5. Eibl-Eibesfeldt, I. (1989). Human Ethology. Aldine de Gruyter: New York, NY, USA. Trad. it.: (2001). Etologia umana. Le basi biologiche del comportamento. Torino: Bollati Boringhieri.
6. Federici, S. (2009). Perché siamo portati a credere in Dio? In L. Proietti (a cura), Il mestiere dello storico: Tra ricerca e impegno civile. Scritti in memoria di Maria Grazia Giuntella (pp. 323-344). Roma: Aracne.
7. Federici, S., Stella, A., Dennis, J., & Hünefeldt, T. (2011). West vs. West like East vs. West? A comparison between Italian and US American context sensitivity and Fear of Isolation. Cognitive Processing. Cognitive Processing, 12(2), 203-208. doi:10.1007/s10339-010-0374-8.
8. Gazzaniga, M. S. (1998). The Mind’s Past. Berkeley, CA: University of California Press. Trad. it.: (1999). La mente inventata. Le basi biologiche dell’identità e della coscienza. Milano: Guerini.
9. Gazzaniga, M. S. (2013). Shifting Gears: Seeking New Approaches for Mind/Brain Mechanisms. Annual Review of Psychology, 64, 1–20. doi:10.1146/annurev-psych-113011-143817.
10. Gazzaniga, M. S. (2008). Human: The Science Behind What Makes Your Brain Unique. New York, NY: Harper Collins. Trad. it.: (2009). Human: Quel che ci rende unici. Roma: Raffaello Cortina.
11. Gazzaniga, M. S. (2012). Who’s in Charge?: Free Will and the Science of the Brain. London, UK: Constable & Robinson.
12. Gazzaniga, M. S., Ivry, R. B., & Mangun, G. R. (2009). Cognitive Neuroscience: The Biology of The Mind. New York, NY: W.W. Norton. Trad. it.: (2015). Neuroscienze cognitive. Bologna. IT: Zanichelli.
13. Harris (1998) The Nurture Assumption: Why Children Turn Out the Way They Do. Washington, DC: Free Press. Trad. it.: (1999). Non è colpa dei genitori. Milano: Mondadori.
14. Benedetti, F. (2012). L’effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo. Carocci.
15. Kandel, E. R. (2000). The Brain and Behavior. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 5-18). New York, NY, US: McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Cervello e comportamento. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principi di neuroscienze (3a ed., pp. 5-19). Milano: CEA.
16. Kandel, E. R. (2000). From Nerve Cells to Cognition: The Internal Cellular Representation Required for Perception and Action. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principles of Neural Science (4th ed., pp. 381-403). New York, NY, US: McGraw-Hill. Trad. it.: (2003). Dalle cellule nervose ai processi cognitivi: la rappresentazione interna a livello cellulare necessaria per la percezione e per l’azione. In E. R. Kandel, J. H. Schwartz & T. M. Jessell (Eds.), Principi di neuroscienze (3a ed., pp. 377-399). Milano: CEA.
17. Newberg, A. B., d’Aquili, E. G., & Rause, V. (2001). Why God won’t go away: brain science and the biology of belief. New York, NY: Ballantine Books. Trad. it.: (2001). Dio nel cervello. La prova biologica della fede. Milano: Mondadori.
18. Pinker, S. (2002). The Blank Slate: The Modern Denial of Human Nature. New York, NY: Penguin Books. Trad. it.: (2006). Tabula rasa. Perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali. Milano: Mondadori.
19. Plotkin, H. (1997). Evolution in mind: An introduction to evolutionary psychology. London, UK: Allen Lane & Penguin. Trad. it.: (2002). Introduzione alla psicologia evoluzionistica. Roma: Astrolabio.
20. Premack, D. (2007). Human and animal cognition: Continuity and discontinuity. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America.Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 104(35), 13861–13867. doi:10.1073/pnas.0706147104.
21. Ramachandran, V. S. (2011). The Tell-Tale Brain: A Neuroscientist’s Quest for What Makes Us Human. New York, NY: W. W. Norton. Trad. it.: (2012). L’uomo che credeva di essere morto. Milano, IT: Mondadori.
Obiettivi formativi
Alla fine del corso l¿ student¿ dovrà essere in grado di saper definire natura, basi biologiche ed evoluzionistiche della psicologia nonché descrivere criticamente le funzioni cognitive. Inoltre, dovrà saper discutere criticamente i più recenti assunti di neuroscienza cognitiva.
Prerequisiti
Conoscenza dei contenuti del primo modulo di Psicologia generale. Conoscenza della lingua italiana, livello B2. Buone capacità e competenze linguistiche ricettive e produttive. Capacità di pensiero critico. Capacità di sintesi e di elaborazione dei contenuti. Capacità analitiche di comprensione e di ragionamento. Buona cultura generale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Altre informazioni
Gli/le student¿ con disabilità o con DSA potranno avvalersi di strumenti assistivi e compensativi secondo le norme ministeriali e di ateneo. Si raccomanda, dunque, di prenotarsi per un ricevimento studenti col prof. Stefano Federici così da definirne a voce le modalità.
Per ulteriori informazioni sullo svolgimento degli esami o per poter testare il funzionamento della piattaforma online o per poter usufruire di materiale sussidiario si consiglia di consultare le FAQ del sito di www.cognitivelab.it. Il sito di cognitivelab.it non è un sito ufficiale d’ateneo e la sua consultazione non è indispensabile, seppure caldamente consigliata, per sostenere e superare con successo la prova d’esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è orale e prevede una prova preselettiva scritta. Il venerdì (salvo altra indicazione) che precede la data della prova orale, tra le ore 18 e le ore 20, verrà somministrato online su UNISTUDIUM, a quant¿ si saranno prenotat¿ sul SOL almeno 10 giorni prima della data d’esame orale, 1 questionario con 30 domande a risposta multipla (+1 = risposta esatta // -0,25 = risposta errata // 0 = risposta non data) tratte dai contenuti dei materiali d’esame obbligatori (vedi sotto: “Testi obbligatori”). Il questionario potrà essere compilato online attraverso un PC, tablet o smartphone connesso alla rete Internet ovunque desideri l¿ student¿, collegandosi alla pagina del corso su UNISTUDIUM.
Per sostenere la prova preselettiva, a coloro che si saranno prenotati alla prova scritta preselettiva sul SOL sarà inviato, entro le 48 ore prima della prova preselettiva, al proprio indirizzo e-mail istituzionale (@studenti.unipg.it), l’indirizzo Internet e il codice di accesso al proprio questionario online. Il codice sarà valido per un solo accesso e scade alle ore 20 del venerdì (salvo altra indicazione) che precede la data d’esame orale. Il tempo della prova scritta preselettiva è di 30 minuti. Coloro che avranno superato la prova preselettiva (ottenendo almeno 18 punti) sosterranno successivamente (nella data immediatamente successiva al venerdì della prova scritta online) la prova orale sull’intero programma d’esame.
Coloro che avranno superato la prova preselettiva online dovranno procedere immediatamente con la prenotazione della prova orale sul SOL.
Coloro che, pur avendo superato la prova preselettiva, non sosterranno la prova orale nella data immediatamente successiva alla prova scritta preselettiva dovranno ripetere la prova scritta preselettiva anche se ha ottenuto un punteggio positivo.
Coloro che, pur avendo superato la prova scritta, non supereranno la prova orale dovranno ripetere anche la prova scritta preselettiva.
Coloro che non hanno superato la prova preselettiva online o la prova orale possono riprenotarsi in qualunque altra data d’esame (anche immediatamente successiva). In tutti gli appelli è possibile sostenere sia la prova scritta preselettiva (online oppure in presenza carta e penna) che la prova orale.
Per ulteriori informazioni sullo svolgimento degli esami o per usufruire di materiale sussidiario si consiglia di consultare le FAQ del sito di www.cognitivelab.it. Il sito di cognitivelab.it non è un sito ufficiale d’ateneo e la sua consultazione non è indispensabile, seppure caldamente consigliata, per sostenere e superare con successo la prova d’esame.
Programma esteso
3. Introduzione alla psicologia evoluzionistica: Come funziona la mente; Evidenze di meccanismi innati e specifici di conoscenza; L’evoluzione della mente; Tappe fondamentali nella storia del pensiero evoluzionistico. I problemi della sopravvivenza umana. Strategie maschili e femminili nella scelta del partner. Epigenetica e metilazione. Le funzioni del nucleo accumbens [Vedi testi obbligatori: 3 e 4; consigliati: 2-5, 8, 10-13, 17-19]
4. Le funzioni della mente: Processi sensoriali e percezione; Coscienza; Apprendimento e Condizionamento; La memoria: processi, modelli e amnesie; Il pensiero e il linguaggio; La motivazione; Le emozioni; L’intelligenza. [Vedi testi obbligatori: 1 e 4; consigliati: 5-13, 18, 19-21]
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Uguaglianza di genere

Cognomi M-P

CFU
6
Docente
John Lawrence Dennis
Docenti
  • John Lawrence Dennis
Ore
  • 36 ore - John Lawrence Dennis

Cognomi Q-Z

CFU
6
Docente
Alessandro Lepri
Docenti
  • Alessandro Lepri
Ore
  • 36 ore - Alessandro Lepri
Condividi su