Insegnamento LABORATORIO ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
- Corso
- Programmazione e gestione di sistemi informatici
- Codice insegnamento
- A003647
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Arturo Carpi
- Docenti
-
- Arturo Carpi
- Ore
- 36 ore - Arturo Carpi
- CFU
- 3
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Altro
- Ambito
- Tirocini formativi e di orientamento
- Settore
- NN
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Rappresentazione binaria dei numeri interi e frazionari.
Funzioni Booleane.
Circuiti logici combinatori e sequenziali.
Progettazione assistita di circuiti logici.
Struttura della CPU.
Cenni sullo scheduling della CPU e della memoria secondaria - Testi di riferimento
- M. Morris Mano, Charles R. Kime, Tom Martin, Logic and Computer Design Fundamentals, Pearson, 2015 (disponibile anche in Italiano)
ARM education kit (accessibile all'indirizzo https://www.arm.com/resources/education/education-kits/computer-architecture)
Ulteriore materiale distribuito dal docente - Obiettivi formativi
- Conoscenza della struttura di un elaboratore elettronico e dei principi che guidano la sua progettazione e realizzazione.
- Prerequisiti
- Non sono richiesti prerequisiti.
- Metodi didattici
- Lezioni ed esercitazioni in laboratorio
- Altre informazioni
- -
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La verifica dell'apprendimento avverrà con una prova scritta consistente nella risoluzione di alcuni esercizi. L'obiettivo della prova è quello di verificare l'apprendimento delle nozioni e dei metodi illustrati nel corso e la capacità di applicarli per risolvere i problemi pratici che si incontrano nella gestione di sistemi informatici e nello sviluppo di software avanzato.
La redazione dell'elaborato permetterà inoltre di valutare la capacità dello studente di comunicare, con linguaggio appropriato, tutto ciò che è inerente agli argomenti del corso. - Programma esteso
- Sistema binario, rappresentazione ottale ed esadecimale, interi con e senza segno, complemento a 1 e complemento a 2, rappresentazione dei numeri in virgola mobile, conversione da una rappresentazione a un'altra.
Funzioni logiche e circuiti combinatori.
Porte AND, OR, NOT, XOR, NAND e NOR. Mappe di Karnaugh e minimizzazione dei circuiti logici. Progettazione assistita di circuiti logici.
Flip-flop e circuiti sequenziali (sincroni).
Architetture, legge di Amdahl e calcolo FLOPS di una CPU.
Scheduling della CPU e del disco.