Insegnamento PROGRAMMAZIONE I
- Corso
- Programmazione e gestione di sistemi informatici
- Codice insegnamento
- 20010206
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Francesco Betti Sorbelli
- Docenti
-
- Francesco Betti Sorbelli
- Ore
- 42 ore - Francesco Betti Sorbelli
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Base
- Ambito
- Formazione informatica, matematica e statistica di base
- Settore
- INF/01
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Introduzione alla programmazione C++; Introduzione alle classi e agli oggetti; Le strutture di controllo; Le funzioni e la ricorsione; Gli array; Puntatori e stringhe; Le classi; La ridefinizione degli operatori; L'ereditarietà; Il polimorfismo.
- Testi di riferimento
- C++. Fondamenti di programmazione Copertina flessibile - 2014 di Harvey M. Deitel, Paul J. Deitel, ISBN 8838785716, Editore Apogeo
Slides fornite dal docente. - Obiettivi formativi
- Durante il corso, gli studenti svilupperanno una conoscenza approfondita del linguaggio di programmazione C++, che li abiliterà a scrivere codice direttamente in questo linguaggio. Il corso inizierà con le basi fondamentali, coprendo i tipi di variabili elementari e i costrutti di base. Successivamente, attraverso l'utilizzo delle funzioni, verrà introdotto il concetto di riutilizzo del codice.
A seguire, il corso si concentrerà sull'introduzione delle classi, approfondendo gli aspetti avanzati come l'overloading degli operatori e l'utilizzo dei template. Gli studenti acquisiranno familiarità con la progettazione e l'implementazione di classi, comprendendo come organizzare il codice in modo modulare e riusabile.
Infine, verranno presentati concetti chiave legati alla libreria STL (Standard Template Library). Gli studenti impareranno a utilizzare le strutture dati e gli algoritmi predefiniti offerti dalla libreria STL, consentendo loro di sviluppare soluzioni efficienti e scalabili per una vasta gamma di problemi.
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti una solida base di conoscenze e competenze nel linguaggio C++, consentendo loro di padroneggiare gli aspetti fondamentali della programmazione e di affrontare progetti di sviluppo software complessi. Saranno in grado di scrivere codice C++ efficiente, organizzato e riusabile, utilizzando le migliori pratiche di programmazione. - Prerequisiti
- Nessuno.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali in classe.
- Altre informazioni
- Frequenza consigliata.
Tuttavia tutti gli argomenti trattati sono rintracciabili sui testi consigliati. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame è scritto. Ma la votazione complessiva dipenderà anche dal risultato della prova pratica prevista per il corso complementare "Laboratorio di Programmazione 1".
- Programma esteso
- Introduzione alla programmazione C++; Introduzione alle classi e agli oggetti; Le strutture di controllo; Le funzioni e la ricorsione; Gli array; Puntatori e stringhe; Le classi; La ridefinizione degli operatori; L'ereditarietà; Il polimorfismo.
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.