Insegnamento LAB. REALTA' VIRTUALE E REALTA' AUMENTATA I
- Corso
- Programmazione e gestione di sistemi informatici
- Codice insegnamento
- A003653
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Damiano Perri
- Docenti
-
- Damiano Perri
- Ore
- 36 ore - Damiano Perri
- CFU
- 3
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Altro
- Ambito
- Tirocini formativi e di orientamento
- Settore
- NN
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Il corso di Laboratorio di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata I è progettato per fornire agli studenti una comprensione approfondita dei concetti relativi alle tecniche per la produzione di ambienti virtuali sfruttando le potenzialità dei moderni acceleratori grafici e dei visori VR e AR.
Il corso è fornisce le competenze necessarie a comprendere e padroneggiare i principali software di computer grafica.
Gli studenti utilizzeranno Blender per la realizzazione di oggetti e Unity per la realizzazione di scenari e gli argomenti verranno erogati in modo da consentire allo studente la possibilità di generalizzare e poter in futuro utilizzare software e tecnologie simili senza difficoltà. - Testi di riferimento
- Il materiale di studio è liberamente accessibile a tutti ed è composto da:
slide e manuale ufficiale di Blender
slide e manuale ufficiale di Unity
slide di approfondimento fornite dal docente
Il materiale sopra descritto è sufficiente a sostenere e superare l'esame
Per maggiori approfondimenti si consiglia il seguente testo:
Enhancing Virtual Reality Experiences with Unity 2022, November 2023, Steven Antonio Christian, ISBN: 9781804619537, Packt Publishing, O’Reilly learning platform - Obiettivi formativi
- Questo corso eroga le conoscenze di base per imparare a realizzare e costruire ambienti virtuali.
- Prerequisiti
- Nessun prerequisito di realtà virtuale o di realtà aumentata richiesto.
Dal momento che gli studenti dovranno programmare è a giovamento dello studente aver frequentato almeno un corso di programmazione (come per esempio Lab. Programmazione 1 e/o Programmazione 1) e averne appreso i concetti alla base. - Metodi didattici
- Il corso prevede lezioni teoriche e discussioni in classe.
Le lezioni saranno frontali e si svolgeranno in aula presso il DMI. - Altre informazioni
- Alla fine di questo corso, gli studenti saranno in grado di comprendere e costruire modelli di oggetti e ambienti virtuali complessi in autonomia.
Il docente è disponibile ad erogare lezioni frontali, esercitazioni e sessioni di esami in lingua Inglese.
Il docente è disponibile a sostenere l'esame in lingua Inglese. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- Modalità di valutazione dell'apprendimento:
L'esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici seguendo criteri specifici:
Acquisizione approfondita delle conoscenze sugli strumenti presentati durante le sessioni frontali.
Abilità nell'applicare tali strumenti/protocolli in diverse situazioni pratiche analizzate durante le lezioni frontali.
Abilità di generalizzare i concetti proposti al fine di adattarli a casi d'uso e problemi simili ma non uguali.
La valutazione del corso avverrà tramite un progetto da svolgere a casa e una verifica orale delle conoscenze.
Il progetto è necessario per verificare l'apprendimento delle conoscenze relative al modulo di sistemi operativi.
Il voto finale sarà dato dalla media pesata dei risultati ottenuti dal progetto e alla prova orale.
Il progetto avrà peso 60% (18pt/30pt), l'orale avrà un peso pari al 40% (12pt/30pt) del voto finale. - Programma esteso
- Il corso eroga i seguenti contenuti:
- Storia ed evoluzione della computer grafica
- Introduzione alla Realtà Virtuale (VR) e alla Realtà Aumentata (AR)
- La modellazione 3D (oggetti):
- Primitive
- Mesh
- Curve
- Superfici
- Volumi
- Nodi Geometrici
- Trasformazioni
- Le Normali
- Le curve di Bezier
- I modificatori geometrici
- Le texture, gli shader e i materiali
- La modellazione di scenari virtuali:
- La telecamera
- Le luci
- I sistemi particellari
- La fisica
- L'audio spaziale tridimensionale
- Lo scripting
- Le animazioni
- L'interfaccia grafica per gli utenti (UI)
- La Augmented Reality
- Analisi delle performance, metodi per ottimizzare i progetti, tecniche di rendering
- Compilazione dei progetti per
- Android,
- iOS,
- Windows,
- Web ad esempio (ma non solo) con tecnologia WebGL,
- Linux