Insegnamento MATEMATICA GENERALE
- Corso
- Economia aziendale
- Codice insegnamento
- GP002885
- Sede
- TERNI
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Flavio Angelini
- Docenti
-
- Flavio Angelini
- Ore
- 63 ore - Flavio Angelini
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Base
- Ambito
- Statistico-matematico
- Settore
- SECS-S/06
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Elementi di base delle funzioni di variabile reale, studio dei grafici e ottimizzazione.
- Testi di riferimento
- Simon and Blume, Matematica generale, a cura di A. Zaffaroni, Egea 2007
- Obiettivi formativi
- Conoscenza della matematica di base e capacità di risolvere problemi quantitativi nell'ambito delle discipline di tipo economico ed aziendale.
- Metodi didattici
- Lezioni teoriche e esercitazioni
- Altre informazioni
- pagina web del corso su piattaforma Elearning UniStudium
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova scritta e orale
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Funzioni: definizioni generali e funzioni elementari. Traslazione di grafici di funzioni. Funzioni composte. Funzione inversa.
Definizione di limite e di derivata. Proprietà dei limiti. Calcolo di limiti. Derivabilità e continuità. Teoremi sulle funzioni continue. Calcolo delle derivate. Approssimazione tramite differenziale.
Uso della derivata per lo studio del grafico. Determinazione di punti di massimo e minimo relativo. Derivata seconda e convessità. Determinazione del grafico di una funzione. Massimi e minimi assoluti (ottimizzazione). Il modello di scelta del consumatore, un problema di ottimizzazione vincolata.
Cenni sulle funzioni di più variabili. Grafico di funzioni di due variabili. Curve di livello. Derivate parziali e loro interpretazione. Massimi e minimi liberi e vincolati.