Insegnamento TECNOLOGIE BIOCHIMICHE
- Corso
- Biotecnologie farmaceutiche
- Codice insegnamento
- GP003552
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Ilaria Bellezza
- Docenti
-
- Ilaria Bellezza
- Ore
- 52 ore - Ilaria Bellezza
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline biotecnologiche comuni
- Settore
- BIO/10
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO più 1CFU in lingua inglese
- Contenuti
- Aminoacidi, struttura primaria, secondaria, terziaria e quatenaria; modificazioni che regolano l'attività delle proteine
- Testi di riferimento
- Nelson, Cox Principi di Biochimica di Lenninger, Zanichelli
- Obiettivi formativi
- L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per comprendere le proprietà delle proteine quali possibili target farmacologici.
Le principali competenze acquisite saranno:
-Conoscenza della organizzazione spaziale delle proteine e delle interazioni che la stabilizzano
-Comprensione della struttura delle proteine e della loro funzione
-Conoscenza delle principali modificazioni che regolano la attività delle proteine. - Prerequisiti
- Al fine di poter al meglio comprendere la maggior parte degli argomenti affrontati nell'insegnamento si richiede la conoscenza di tematiche di biochimica generale. La conoscenza di tali argomenti rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
- Metodi didattici
- lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso;
attività di laboratorio per l'analisi della funzionalità di proteine - Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esami orali di natura teorica, consistenti in quesiti relativi alle tematiche affrontate durante il corso e volti ad accertare la loro conoscenza e comprensione da parte dello studente, nonché la capacità di esporne il contenuto
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Struttura e proprietà degli aminoacidi; Struttura primaria; Strutture secondarie: alfa-elica, foglietto beta, beta turn; folding; motivi strutturali: Elica-loop-elica, zinc finger, Forcina beta, Chiave greca, beta-alfa-beta; Domini strutturali: dominio alfa, dominio beta, dominio alfa-beta; Struttura quaternaria; Proteine fibrose: collagene, cheratina, fibroina, fibrille amiloidi, prioni; Proteine di membrana; Enzimi; Modificazioni covalenti regolano la attività delle proteine; Modificazioni non covalenti regolano la attività delle proteine.