Insegnamento CHIMICA FARMACEUTICA AVANZATA
- Corso
- Biotecnologie farmaceutiche
- Codice insegnamento
- 55178806
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Antonio Macchiarulo
- Docenti
-
- Antonio Macchiarulo
- Antonio Macchiarulo
- Ore
- 6 ore - Antonio Macchiarulo
- 42 ore - Antonio Macchiarulo
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- CHIM/08
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il corso offrirà approfondimenti su specifiche tematiche ed argomenti che giocano un ruolo chiave nel processo di drug discovery quali: la scoperta di un bersaglio biologico innovatito; le fasi di progettazione e sviluppo di un nuovo farmaco; la sperimentazione preclinica. Un attenzione particolare verrà data agli approcci biotecnologici che interessano il processo di scoperta e sviluppo di farmaci. Diversi casi studio verranno affrontati nella parte finale del corso per mettere in evidenza come gli argomenti trattati nel corso vengono ad essere integrati.
- Testi di riferimento
- 1) Introduzione alla Chimica Farmaceutica, Graham L. Patrick, II Edizione (Editore: EdiSes).
2) Drugs: From Discovery to Approval, 2nd Edition Rick Ng (Editore: Wiley-Blackwell). - Obiettivi formativi
- Fornire agli studenti una visione sul processo di scoperta e sviluppo di farmaci.
- Prerequisiti
- I contenuti ed obiettivi del corso saranno pienamente acquisiti e raggiunti dallo studente se in possesso delle seguenti conoscenze.
Conoscenze indispensabili che lo studente deve possedere all'inizio del corso:
- Farmacologia, Chimica Bioorganica.
Conoscenze importanti che lo studente deve possedere all'inizio del corso:
- Biologia Molecolare; Bioinformatica.
Conoscenze utili che lo studente deve possedere all'inizio del corso:
- Matematica (statistica); Inglese. - Metodi didattici
- Lezioni in aula e/o in modalità di didattica a distanza (DaD) su tutti gli argomenti dl corso.
- Altre informazioni
- Le principali conoscenze acquisite saranno:
- Metodologie per identificare e validare un bersaglio biologico.
- Progettazione e sintesi di librerie chimiche in base ai concetti di diversità molecolare e di drug-likeness.
- Approcci per scoprire un composto "Lead" ed ottimizzarne le proprietà farmacodinamiche e farmacocinetiche.
- Metodi di studio delle interazioni ligando/bersaglio biologico.
Le principali abilità attese come acquisite a fine corso saranno:
- Capacità di impostare uno studio sperimentale finalizzato a scoprire nuovi bersagli biologici.
- Analizzare i processi di sviluppo di un farmaco per individuare eventuali criticità ed effettuare valutazione di rischio.
- Progettare una libreria chimica con requisiti di drug-likeness.
- Applicare studi di interazione ligando/proteina e progettare modifiche strutturali di composti lead.
- Comunicazione in terminologia scientifica. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame prevede una prova orale consistente in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare l'estensione del livello di comprensione raggiunto dallo studente e la sua profondità di comprensione negli argomenti del programma.
Inoltre, verrà valutata la capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio e di organizzazione dell'argomento esposto.
L'esame prevede una prova orale consistente in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare l'estensione del livello di comprensione raggiunto dallo studente e la sua profondità di comprensione negli argomenti del programma.
Inoltre, verrà valutata la capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio e di organizzazione dell'argomento esposto
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Definizione ed evoluzione del processo di scoperta di un farmaco. Metodi di identificazione e validazione di un bersaglio biologico. Approcci di Chimica Genomica. Definizione di "chemical tool" e suoi caratteristiche. Tipologie di bersagli biologici e concetto di druggability. Interazioni proteina/proteina quali bersagli biologici innovativi. Saggi sperimentali biologici/farmacologici tradizionali ed a larga scala (HTS). Definizione e modalità di scoperta di un composto "Lead". Chimica combinatoriale e costruzione di librerie di composti chimici. Modalità di ottimizzazione di un composto "Lead". Concetto di spazio chimico e strumenti per la sua navigazione ai fini della biologia e medicina. Strategie di progettazione di analoghi strutturali per l'ottimizzazione di composti lead. Principi di farmacocinetica ed interazione tra farmaci. Sviluppo di modelli predittivi di attività biologica (SAR, QSAR). Caso studio 1: sviluppo di farmaci antiulcera. Caso studio 2: sviluppo di farmaci per Alzheimer. Caso studio 3: sviluppo di farmaci per il Parkinson. Conclusioni.
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Salute e benessere.
Istruzione di qualità.
Lavoro dignitoso e crescita economica.