Insegnamento BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA
- Corso
- Biotecnologie farmaceutiche
- Codice insegnamento
- GP003556
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Mariangela Morlando
- Docenti
-
- Mariangela Morlando
- Ore
- 52 ore - Mariangela Morlando
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline biotecnologiche comuni
- Settore
- BIO/11
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Approfondimento delle conoscenze riguardo i meccanismi di regolazione dell’espressione genica negli eucarioti a livello trascrizionale e post-trascrizionale e riguardo i metodi di studio. Metodologie avanzate per la conduzione di studi molecolari su larga scala con particolare attenzione alla genomica, trascrittomica e epitrascrittomica.
Tali conoscenze potranno essere utilizzate per la comprensione di meccanismi molecolari fisiologici e patologici, con approcci moderni e attuali - Testi di riferimento
- Biologia molecolare - Zlatanova, van Holde - Anno 2018
Biologia molecolare del gene Watson, Baker, Bell, Gann, Levine, Losick - edizione 2022
Genetica e Genomica nell scienze mediche. Strachan-Goodship-Chinnery
Biotecnologie Molecolari Brown - seconda edizione 2017
Articoli scientifici e materiale fornito dal Professore mediante la piattaforma Unistudium - Obiettivi formativi
- Il corso si propone di fornire agli studenti solide conoscenze di livello avanzato sull'attività dei geni e dei genomi e sui meccanismi di regolazione dell'espressione genica a livello trascrizionale e post-trascrizionale. Il corso inoltre fornisce strumenti formativi per l'esecuzione di procedure analitico-strumentali necessarie per effettuare indagini biologiche in vivo, in vitro e in silico.
- Prerequisiti
- Conoscenze di base di biologia molecolare e cellulare
- Metodi didattici
- Lezioni frontali in aula con proiezioni di diapositive e filmati. Esercitazioni pratiche di laboratorio.
- Altre informazioni
- Il ricevimento studenti viene concordato con il docente via email.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova orale allo scopo di verificare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso nonché presenti in un articolo scientifico scelto dallo studente. Verranno quindi valutati sia la capacita di esposizione che l’utilizzo di un appropriato linguaggio scientifico.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Struttura e funzione del genoma umano: l'era genomica
Il controllo dell'espressione genica: l'epigenetica e l'analisi del trascrittoma; RNA non codificanti; l'epitrascrittomica.
La variabilità genetica funzionale e i polimorfismi.
Tecniche di Next-generation sequencing.
Principi alla base delle tecnologie per lo studio del DNA sia a livello -omico che gene-specific: saggi di accessibilità alla DNAsi I, Studio della Metilazione tramite Methyl-seq, Chromatin IP anche accoppiata a sequenziamento; Chromosome conformation capture; Southern blot, PCR.
DNA ricombinante: principi e applicazioni.
Principi alla base delle tecnologie per lo studio dell'espressione genica: analisi di trascrittomica mediante next generation sequencing, northern blotting, RT-PCR, Real-time PCR. Geni reporter. Ibridazione in situ, Western blotting.
Analisi dell'interazione acidi nucleici-proteine: EMSA, RNA pull down, RIP, CLIP.
Sistemi di genome editing (CRISPR-Cas).
Mutagenesi sito-diretta: Knock-out, Knock-in e knock-down. Sistemi modello cellulari e animali