Insegnamento BIOFARMACI IN INGEGNERIA CELLULARE ED ANIMALE
- Corso
- Biotecnologie farmaceutiche
- Codice insegnamento
- GP003559
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Francesca Fallarino
- Docenti
-
- Francesca Fallarino
- Giorgia Manni (Codocenza)
- Ore
- 36 ore - Francesca Fallarino
- 16 ore (Codocenza) - Giorgia Manni
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline farmaceutiche
- Settore
- BIO/14
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- L’insegnamento consiste in lezioni orali ed esercitazioni inerenti i metodi più importanti per la produzione di biofarmaci, e di quelli impiegati per la produzione di animali e cellule geneticamente modificati, loro caratterizzazione ed applicazioni in campo farmaceutico.
- Testi di riferimento
- Compendio di Biotecnologie Farmaceutiche, Calabrò. Biotecnologie Farmaci biotecnologici, Slides delle lezioni.
- Obiettivi formativi
- L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per la costruzione di un biofarmaco sia esso una molecola identica ad una biologica sia di fantasia.
Le principali conocenze acquisite saranno:
• Le principali tecniche per l’ottenimento di anticorpi monoclonali:
• L’impiego degli stessi e delle proteine come agenti terapeutici
• Principali metodi per l’ottenimento di cellule ed animali ingegnerizzati.
Le principali abilità saranno:
• Produrre degli ibridomi
• La caratterizzazione di animali knockout e transgenici
• Recettori e proteine chimeriche - Prerequisiti
- Al fine di comprendere i contenuti trattati e raggiungere gli obiettivi di questo insegnamento è necessario avere le conoscenze di tecniche di base di biologia molecolare e dei principi di farmacologia generale. Queste nozioni lo studente dovrebbe già averle acquisite nel percorso di studio. La conoscenza di questi argomenti è un prerequisito importante per lo studente che coglia seguire questo insegnamento con profitto.
- Metodi didattici
- Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
- Altre informazioni
- La frequenza non è obbligatoria ma consigliata.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame prevede una prova orale. Tale prova consiste in una discussione della durata di circa venti minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunto dallo studenti sui contenuti teorici e pratici presenti nel programma (anticorpi come biofarmaci, ingegneria animale per la produzione di molecole biologicamente attive). La prova consentirà anche di verificare il livello di comunicazione dello studente e le proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli argomenti teorici
- Programma esteso
- Programma:
Farmacogenomica: impatto nell'identificazione, validazione e risposta ai farmaci
- Basi molecolari per il disegno di biofarmaci
- Anticorpi monoclonali e chimerici:
- Impiego come agenti terapeutici
- loro uso nella caratterizzazione cellulare tramite citofluorimetria a flusso (FACS)
- Cellule staminali e loro potenziali applicazioni nelle biotecnologie, metodi per l’ottenimento di cellule staminali riprogrammate.
Farmacologia in vivo: comprensione del ruolo di un gene in condizioni fisiologiche e patologiche
- Animali transgenici :
Metodi usati per l’ ottenimento di animali transgenici
Applicazioni di animali transgenici nella produzione di biofarmaci - Animali knockout. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Studio dei partenariati e delle collaborazioni: Nel corso, è possibile esplorare l'importanza dei partenariati e delle collaborazioni tra le diverse parti interessate nel settore dei biofarmaci. Questo può includere studi di casi di successo in cui l'interazione tra aziende farmaceutiche, istituzioni accademiche, organismi regolatori e organizzazioni internazionali ha portato a risultati significativi nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.