Insegnamento FILOSOFIA DEL DIRITTO

Corso
Giurisprudenza
Codice insegnamento
A000007
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
9
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2019/20
Attività
Base
Ambito
Filosofico-giuridico
Settore
IUS/20
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare

FILOSOFIA DEL DIRITTO - Cognomi A-L

Codice A000007
CFU 9
Docente Stefano Anastasia
Docenti
  • Stefano Anastasia
Ore
  • 63 ore - Stefano Anastasia
Attività Base
Ambito Filosofico-giuridico
Settore IUS/20
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Il corso si incentra sugli studi di teoria generale e di filosofia del diritto processuale. I differenti tipi di norme. La differenza tra regole e principi. Lo studio dei c.d .hard cases. Le origini classiche del processo accusatorio. La logica e la retorica antica. I loro sviluppi anche recenti in ambito giudiziario.
Testi di riferimento S. C. Sagnotti, Forme e momenti del ragionare nel diritto, Giappichelli 2005. G. Carcaterra, Corso di filosofia del diritto, Bulzoni, 1996 (esclusa l’ultima parte) e un testo della collana Metodo e processo (Giappichelli 2019), in corso di stampa.
Obiettivi formativi Comprendere I concetti giuridici fondamentali e le regole e I principi che governano il processo.
Prerequisiti nessuno
Metodi didattici Oralità e diaetticità
Altre informazioni no
Modalità di verifica dell'apprendimento Orale
Programma esteso

FILOSOFIA DEL DIRITTO - Cognomi M-Z

Codice A000007
CFU 9
Docente Stefano Anastasia
Docenti
  • Stefano Anastasia
Ore
  • 63 ore - Stefano Anastasia
Attività Base
Ambito Filosofico-giuridico
Settore IUS/20
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Il corso si incentra sugli studi di teoria generale e di filosofia del diritto processuale. I differenti tipi di norme. La differenza tra regole e principi. Lo studio dei c.d .hard cases. Le origini classiche del processo accusatorio. La logica e la retorica antica. I loro sviluppi anche recenti in ambito giudiziario.
Testi di riferimento S. C. Sagnotti, Forme e momenti del ragionare nel diritto, Giappichelli 2005. G. Carcaterra, Corso di filosofia del diritto, Bulzoni, 1996 (esclusa l’ultima parte) e un testo della collana Metodo e processo (Giappichelli 2019), in corso di stampa.
Obiettivi formativi Comprendere I concetti giuridici fondamentali e le regole e I principi che governano il processo.
Prerequisiti nessuno
Metodi didattici Oralità e diaetticità
Altre informazioni no
Modalità di verifica dell'apprendimento Orale
Programma esteso
Condividi su