Insegnamento DIRITTO CIVILE

Corso
Giurisprudenza
Codice insegnamento
A000016
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
15
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2023/24
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

DIRITTO CIVILE MODULO 1

Codice A000017
Sede PERUGIA
CFU 9
Attività Base
Ambito Privatistico
Settore IUS/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU
9
Docente
Andrea Orestano
Docenti
  • Andrea Orestano
Ore
  • 54 ore - Andrea Orestano
Lingua insegnamento
Italiano.
Contenuti
Il diritto delle obbligazioni e dei contratti. Il rapporto obbligatorio e il contratto in generale.
Testi di riferimento
F. Gazzoni, Obbligazioni e contratti, ESI, Napoli, ult. ed.;
A. di Majo, Obbligazioni e tutele, Giappichelli, Torino, 2019;
A. Orestano, Le promesse unilaterali, in Tratt. Cicu-Messineo, Giuffrè, Milano, 2019;
A. Orestano (a cura di), Lezioni sul contratto, Giappichelli, Torino, 2009.
Obiettivi formativi
Acquisizione di nozioni avanzate nell'ambito del diritto delle obbligazioni e dei contratti.
Prerequisiti
Buona conoscenza delle Istituzioni di Diritto Privato.
Metodi didattici
Lezioni frontali e di carattere seminariale (dedicate ad approfondimenti di carattere giurisprudenziale). Esercitazioni pratiche.
Altre informazioni
Le lezioni del corso si terranno nei giorni e negli orari di cui alla pagina: https://giurisprudenza.unipg.it/didattica/lezioni/10-generale/4827-calendario-lezioni-magistrale-ii-semestre-2023-24.
Attraverso il ciclo di lezioni si intende sviluppare, negli studenti, capacità di approfondimento e di analisi critica della normativa e della giurisprudenza di riferimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
La valutazione finale consiste in un’unica prova orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti. La prova mira ad accertare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente. Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della completezza delle risposte, della correttezza del linguaggio giuridico e della capacità di esporre ed argomentare. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
I. LE OBBLIGAZIONI IN GENERALE.
Struttura e caratteri dell'obbligazione; i canoni di diligenza e buona fede nell'obbligazione; le specie tipiche di obbligazioni; le vicende del rapporto obbligatorio: modificazioni oggettive e soggettive; adempimento ed inadempimento; responsabilità patrimoniale.
Particolare approfondimento sulle forme di tutela dell'obbligazione: la tutela reale ed obbligatoria; la cd. tutela in forma specifica; debito e patrimonio nell'obbligazione; la crisi economica del debitore quale sopravvenienza.
Infine, i mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale.
II. LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI.
Gli atti ed i fatti leciti. Le obbligazioni derivanti da promesse unilaterali. Gli atti illeciti. I titoli di credito.
III. IL CONTRATTO IN GENERALE.
Contratto e negozio; le fonti del regolamento contrattuale; gli elementi essenziali ed accidentali del contratto (con particolari approfondimenti su: l’accordo, la causa, l’oggetto, la forma, le clausole generali nel tempo del diritto flessibile). Cessione, rappresentanza, e contratto per persona da nominare; principali regole che governano l’ermeneutica contrattuale.
I vizi della volontà; la simulazione. Invalidità, inefficacia, nullità ed annullabilità; rescissione e risoluzione (i presupposti, gli effetti, ed il danno da risoluzione).
Particolare approfondimento sul sistema delle tutele contrattuali nella prospettiva remediale: regole di validità e di responsabilità; responsabilità e garanzia; attuazione del contratto per via dei rimedi; danno contrattuale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
4 - Istruzione di qualità
10 - Ridurre le disuguaglianze

Cognomi M-Z

CFU
9
Docente
Andrea Sassi
Docenti
  • Andrea Sassi
Ore
  • 54 ore - Andrea Sassi
Lingua insegnamento
Italiano.
Contenuti
Il primo modulo, di 9 CFU, sarà dedicato alle patologie e ai problemi più rilevanti concernenti l’accertamento dello stato di figlio e ai rapporti tra genitori e figli, anche con riferimento ai diritti ereditari e alla partecipazione alla successione.
Il secondo modulo, di 6 CFU, approfondirà le questioni civilistiche derivanti dall’applicazione del principio di causalità nel diritto patrimoniale e dall’utilizzo delle nuove tecnologie. Sarà, in particolare, focalizzato sui vari strumenti giuridici per la trasmissione della ricchezza anche in ambito familiare, nonché sul rispetto dei diritti fondamentali della persona nel campo del digitale.
Testi di riferimento
Lo studente potrà approfondire i temi oggetto del corso sui seguenti testi:
Per il primo modulo: A. Sassi, F. Scaglione, S. Stefanelli, La filiazione e i minori, in Tratt. dir. civ. diretto da R. Sacco, 2a ed., Utet, Torino, 2018, con specifico riferimento ai capitoli: I-I, I-III, I-IV §§ 1-4, I-V, I-VI, II-I, II-III, II-IV e II-V. Per il diritto delle successioni: A. Sassi, Causalità e devoluzioni successorie, Ali&eno, Perugia, 2023. Per la parte relativa alle nuove tecnologie saranno indicate letture durante lo svolgimento del corso.
È sempre necessario accompagnare lo studio dei testi con l’analisi delle fonti normative attraverso l’uso di Codice civile aggiornato, in un testo che comprenda anche la Costituzione, la normativa europea e le principali leggi complementari (ad es. quello a cura di Perlingieri, Angelone, Esi, 2023).
Obiettivi formativi
Il corso intende affrontare alcuni dei problemi di maggiore attualità nello studio della materia del diritto civile, anche in vista di approfondimenti post-laurea e delle relative prove di concorso/esame.
Prerequisiti

Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari applicativi, esame di casi pratici.
Altre informazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Programma esteso
Il primo modulo, sarà diviso in due parti. La prima sarà dedicata all’accertamento del rapporto filiale con particolare riferimento a quelle fattispecie caratterizzate dal ricorso alla giurisdizione, sia nella fase costitutiva che in quella successiva di controllo sull’esistenza dei presupposti del rapporto; essa avrà ad oggetto: dichiarazioni di nascita e atti di autoresponsabilità dei genitori; azioni di stato; caratteri identificativi e conoscenza delle origini biologiche; capacità sostanziale e processuale del minore. Nella seconda parte, dopo un’introduzione al diritto delle successioni, saranno oggetto di approfondimento le posizioni giuridiche dei genitori e dei figli alla luce delle recenti riforme, con riferimento alla capacità di succedere e all’esclusione dalla successione a seguito di fatti o comportamenti anche di rilevanza penale.
Anche il secondo modulo verrà diviso in due parti. La prima, in continuità con il primo modulo, tratterà della trasmissione anche mortis causa della ricchezza (con particolare riferimento a quella familiare) e degli strumenti giuridici accessori, alla luce del principio di causalità concreta; la seconda sarà dedicata a: consenso informato, tutela dei dati personali e sicurezza informatica; successione nel patrimonio digitale; intelligenza artificiale e giustizia predittiva.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

DIRITTO CIVILE MODULO 2

Codice A000018
Sede PERUGIA
CFU 6
Attività Base
Ambito Privatistico
Settore IUS/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU
6
Docente
Andrea Orestano
Docenti
  • Andrea Orestano
Ore
  • 36 ore - Andrea Orestano
Lingua insegnamento
Italiano.
Contenuti
Le promesse unilaterali.
Testi di riferimento
F. Gazzoni, Obbligazioni e contratti, ESI, Napoli, ult. ed.;
A. di Majo, Obbligazioni e tutele, Giappichelli, Torino, 2019;
A. Orestano, Le promesse unilaterali, in Tratt. Cicu-Messineo, Giuffrè, Milano, 2019;
A. Orestano (a cura di), Lezioni sul contratto, Giappichelli, Torino, 2009.
Obiettivi formativi
Acquisizione di nozioni avanzate nell'ambito della disciplina delle promesse unilaterali.
Prerequisiti
Buona conoscenza di tutti gli istituti del Diritto Privato.
Metodi didattici
Lezioni frontali e di carattere seminariale (dedicate ad approfondimenti di carattere giurisprudenziale). Esercitazioni pratiche.
Altre informazioni
Le lezioni del corso si terranno nei giorni e negli orari di cui alla pagina: https://giurisprudenza.unipg.it/didattica/lezioni/10-generale/4827-calendario-lezioni-magistrale-ii-semestre-2023-24.
Attraverso il ciclo di lezioni si intende sviluppare, negli studenti, capacità di approfondimento e di analisi critica della normativa e della giurisprudenza di riferimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
La valutazione finale consiste in un’unica prova orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti. La prova mira ad accertare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente. Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della completezza delle risposte, della correttezza del linguaggio giuridico e della capacità di esporre ed argomentare. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa.
Modalità di verifica dell appreniment Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Particolare approfondimento sulle obbligazioni derivanti da promesse unilaterali.
Il principio di tipicità delle promesse: dalla tradizione romanistica all’attuale regime codicistico. Accordo e promessa unilaterale (specialmente: i “vestimenta” della promessa e l’affidamento del promissario). Le promesse unilaterali atipiche e l’art. 1987 c.c. (specialmente: l’art. 1987 c.c. quale norma contenente la previsione di schemi astratti; la fattispecie di cui all’art. 1333 c.c. e i criteri di distinzione rispetto alle promesse unilaterali). Le promesse unilaterali in rapporto all’area della cortesia e a quella dello scambio: gratuità, liberalità e scambio non mediato dal consenso. Riconoscimento di debito e promessa di pagamento (con approfondimento dedicato alla prospettiva processuale). La promessa al pubblico.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
4 - Istruzione di qualità
10 - Ridurre le disuguaglianze

Cognomi M-Z

CFU
6
Docente
Andrea Sassi
Docenti
  • Stefania Stefanelli (Codocenza)
  • Andrea Sassi
Ore
  • 18 ore (Codocenza) - Stefania Stefanelli
  • 18 ore - Andrea Sassi
Lingua insegnamento
Italiano.
Contenuti
Il primo modulo, di 9 CFU, sarà dedicato alle patologie e ai problemi più rilevanti concernenti l’accertamento dello stato di figlio e ai rapporti tra genitori e figli, anche con riferimento ai diritti ereditari e alla partecipazione alla successione.
Il secondo modulo, di 6 CFU, approfondirà le questioni civilistiche derivanti dall’applicazione del principio di causalità nel diritto patrimoniale e dall’utilizzo delle nuove tecnologie. Sarà, in particolare, focalizzato sui vari strumenti giuridici per la trasmissione della ricchezza anche in ambito familiare, nonché sul rispetto dei diritti fondamentali della persona nel campo del digitale.
Testi di riferimento
Lo studente potrà approfondire i temi oggetto del corso sui seguenti testi:
Per il primo modulo: A. Sassi, F. Scaglione, S. Stefanelli, La filiazione e i minori, in Tratt. dir. civ. diretto da R. Sacco, 2a ed., Utet, Torino, 2018, con specifico riferimento ai capitoli: I-I, I-III, I-IV §§ 1-4, I-V, I-VI, II-I, II-III, II-IV e II-V. Per il diritto delle successioni: A. Sassi, Causalità e devoluzioni successorie, Ali&eno, Perugia, 2023. Per la parte relativa alle nuove tecnologie: S. Stefanelli, Diritto civile del digitale, Ali&no ed., Perugia, 2023.
È sempre necessario accompagnare lo studio dei testi con l’analisi delle fonti normative attraverso l’uso di Codice civile aggiornato, in un testo che comprenda anche la Costituzione, la normativa europea e le principali leggi complementari (ad es. quello a cura di Perlingieri, Angelone, Esi, 2023).
Obiettivi formativi
Il corso intende affrontare alcuni dei problemi di maggiore attualità nello studio della materia del diritto civile, anche in vista di approfondimenti post-laurea e delle relative prove di concorso/esame.
Prerequisiti

Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari applicativi, esame di casi pratici.
Altre informazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Programma esteso
Il primo modulo, sarà diviso in due parti. La prima sarà dedicata all’accertamento del rapporto filiale con particolare riferimento a quelle fattispecie caratterizzate dal ricorso alla giurisdizione, sia nella fase costitutiva che in quella successiva di controllo sull’esistenza dei presupposti del rapporto; essa avrà ad oggetto: dichiarazioni di nascita e atti di autoresponsabilità dei genitori; azioni di stato; caratteri identificativi e conoscenza delle origini biologiche; capacità sostanziale e processuale del minore. Nella seconda parte, dopo un’introduzione al diritto delle successioni, saranno oggetto di approfondimento le posizioni giuridiche dei genitori e dei figli alla luce delle recenti riforme, con riferimento alla capacità di succedere e all’esclusione dalla successione a seguito di fatti o comportamenti anche di rilevanza penale.
Anche il secondo modulo verrà diviso in due parti. La prima, in continuità con il primo modulo, tratterà della trasmissione anche mortis causa della ricchezza (con particolare riferimento a quella familiare) e degli strumenti giuridici accessori, alla luce del principio di causalità concreta; la seconda sarà dedicata a: consenso informato, tutela dei dati personali e sicurezza informatica; successione nel patrimonio digitale; intelligenza artificiale e giustizia predittiva.
Condividi su