Insegnamento PALEOGRAFIA LATINA
- Corso
- Lettere
- Codice insegnamento
- GP005965
- Curriculum
- Classico
- Docente
- Antonio Ciaralli
- Docenti
-
- Antonio Ciaralli
- Ore
- 72 ore - Antonio Ciaralli
- CFU
- 12
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- M-STO/09
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- italiano
- Contenuti
- storia della scrittura in alfabeto latino dalle origini al secolo XVI.
- Testi di riferimento
- 1. A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari 2005 (varie ristampe)
2. Un libro a scelta tra:
A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma 1992
G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, Bologna 1997
B. Bishoff, Paleografia latina. Antichità e medioevo, Padova 2000 - Obiettivi formativi
- Lo studente dovrà imparare a leggere e contestualizzare storicamente (cioè datare, localizzare e spiegare culturalmente) le attestazioni manoscritte nell'arco cronologico preso in considerazione.
- Prerequisiti
- Conoscenza del latino.
- Metodi didattici
- Lezioni ex-cathedra accompagnate e sostenute da esercitazioni pratiche di lettura.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La verifica verrà effettuata con esame orale. Dopo la lettura di uno o più esempi, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di correttamente datare (in senso cronico e topico) e di inserire l'esempio nel contesto storico-grafico a cui appartiene.
- Programma esteso
- A. Criteri e terminologia dell'analisi paleografica
La produzione di testimonianze scritte: materie, strumenti, tecniche
B. Origini e primi sviluppi (dall’età arcaica VII-IV sec. a.E.v. al VI secolo E.v.).
La capitale:
– epigrafica
– corsiva
– nell’uso librario
L'onciale
La minuscola antica
La minuscola corsiva (o "corsiva nuova")
C. Dal tardo-antico all'alto medioevo (secoli VI-VIII E.v.)
Il particolarismo grafico
La scrittura nell'Italia meridionale e le origini della beneventana
Beneventana barese e beneventana cassinese
Le scritture altomedievali nell'Italia centro-settentrionale
D. La nuova scrittura comune: la minuscola carolina (secoli IX-XII)
La carolina come questione storica
La carolina in Europa
La carolina in Italia
E. La scrittura “nuova” (secoli XII-XV)
Le origini della gotica
La gotica in Italia
Libro universitario e «litterae scholasticae»
La nuova corsiva
La minuscola cancelleresca nell'Italia del Due-Trecento
Una scrittura professionale: la mercantesca (secc. XIV-XVI)
F. Reazione antigotica e ritorno all'antico (secoli XV-XVI)
Francesco Petrarca e la semigotica
La rinascita dell’ “antiqua"
Le scritture documentarie del Quattrocento e l’umanistica corsiva
Antiqua tonda e capitale lapidaria dal codice alla stampa
Fra i due secoli: l’italica ed i trattati di calligrafia - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- 14