Insegnamento STORIA DELLA FILOSOFIA I
- Corso
- Lettere
- Codice insegnamento
- GP005974
- Curriculum
- Classico
- Docente
- Massimiliano Marianelli
- Docenti
-
- Massimiliano Marianelli
- Ore
- 72 ore - Massimiliano Marianelli
- CFU
- 12
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- M-FIL/06
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Una introduzione ai principali temi e problemi della Storia della filosofia antica e medievale
- Testi di riferimento
- TESTI DI RIFERIMENTO: 1-2) Manuale di Storia della filosofia antica e medievale, specifico per il corso e consigliato M. Marianelli, L, Mauro, M. Moschini, G. D'Anna, ANIMA, CORPO, RELAZIONI. STORIA DELLA FILOSOFIA DA UNA PROSPETTIVA ANTROPOLOGICA, VOL. I, Città Nuova, Roma 2022; Uno a scelta tra i seguenti testi: - PLATONE, Fedro - qualsiasi edizione; ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro VIII e IX); D. Loscalzo, M. Marianelli, G. Vitali, Medea: Ossessione d’amore e sradicamento. Nuova traduzione, testo greco riveduto criticamente a fronte e letture filosofiche della tragedia di Euripide, Pièdimosca, Perugia 2021; Pietro Abelardo, Etica, a cura di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Mimesis, Milano-Udine 2014. Altro materiale didattico verrà fornito nel portale UniStudium Per studenti stranieri (in particolare Erasmus) o per chi lo desidera in alternativa: F. Coopleston, A History of Philosophy, Paulist Press (US & Canada), 1986 (Vol. I) (parte antica) e Alain Michel (Ed.), Théologiens et mystiques au Moyen Age, Gallimard, Paris 1997 (Parte medievale). Sono da considerare soltanto gli autori e temi indicati nella sintesi del programma.
- Obiettivi formativi
- Risultati d'apprendimento previsti: Conoscenza e capacità di comprensioneConoscenza dei principali filosofi e dei passaggi più significativi della storia del pensiero antico e medievale,conoscenza dei principali ambiti del pensiero antico con particolare riferimento al problema delle "Origini" della filosofia, al questione del rapporto Anima/corpo e al tema dell’amicizia; Capacità di applicare conoscenza e comprensioneCapacità di analisi, sintesi e argomentazione; capacità critiche e di collegamento, anche interdisciplinare -con specifico riferimento al dialogo con la psicologia-;Capacità di analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia e capacità di leggere criticamente il rappporto filosofia e storia della filosofia, declinando un percorso storico filosofico a partire dalla comprensione dello stesso nesso;Autonomia di giudizioCapacità di organizzazione diacronica dei dati, di valutazione personale e di utilizzazione sincronica delle competenze acquisite, anche in riferimento alle loro ricadute in ambito psicologico, oltre che etico ed esistenziale.Capacità di far uso di metodologie di diattica interdisciplinare: stabilre rapporti tra filosofia e altre forme del sapere, in particolare filosofia e psicologia, ma anche filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.Abilità comunicativeCapacità di comunicare le conoscenze in un linguaggio filosofico appropriato. Capacità di apprendimentoAcquisizione di un metodo di apprendimento razionale che consenta il proseguimento degli studi in modo autonomo e consapevole.
- Prerequisiti
- Il corso ha carattere istituzionale e introduttivo ai principali temi e problemi della filosofia antica, pertanto non sono richiesti prerequisiti e specifiche conoscenze per poter comprendere i contenuti dei corsi.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni su testi.
- Altre informazioni
- La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata nonché condizione per l'accesso all'eventuale esonero che precede l'esame finale; anche per le ore di didattica integrativa proposte la frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata. Il programma dettagliato e le indicazioni supplementari (testi di riferimento e letture che verranno proposti nel corso delle lezioni) sono reperibili nel portale Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/) È possibile iscriversi e fare login con le credenziali di Ateneo: l’iscrizione è obbligatoria,
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- È prevista normalmente un' unica valutazione finale che consiste in una prova scritta e possono essere previste verifiche in itinere, per parti del programma, qualora si rendano utili nel corso delle lezioni o al termine).
a) Normalmente, la verifica consiste in un Esame scritto finale (possono essere previste prove orali finali o verifiche parziali, soltanto se definite dal Docente, anche con previa comunicazione dello stesso tramite il portale SOL -segreteria on line) La prova scritta ha la durata massima di 40 minuti e consiste nella somministrazione di domande chiuse e aperte che insieme concorrono alla valutazione finale in trentesimi: la piattaforma verrà indicata dal docente sul portale Unistudium. La prova scritta consiste in: 24 domande chiuse (24 punti, 1 punto per ciascuna domanda), 2 domande aperte (8 punti, 4 punti per ciascuna domanda- il punteggio che eccede i 30/30 è per prevede la Lode), una delle quali riguardante il testo a scelta sul tema “Amore e amicizia”, le altre su temi trattati a lezione o indicati nel programma. 40 minuti complessivi a disposizione.
Obiettivo della prova scritta è verificare le conoscenze acquisite e la capacità di contestualizzare autori e problemi nel quadro storico filosofico considerato. La commissione può eventualmente ridefinire i criteri.
La prova è volta ad accertare:
- le conoscenze del contesto storico culturale di riferimento
- gli elementi qualificanti il pensiero degli autori considerati
- la capacità di argomentare in riferimento a temi e questioni fondamentali per la storia della filosofia antica e medievale
- La prova consentirà inoltre di verificare la capacità di scrittura ed elaborazione
-argomentazione filosofica dello studente in riferimento agli argomenti e temi proposti e indicati nel programma;
Per poter sostenere l’esame:
- occorre iscriversi, con le credenziali di studenti, al SOL (segreteria on line studenti) nel sito www.unipg.it area riservata studenti.
- È altresì obbligatoria l'Iscrizione alla piattaforma Unistudium (http://estudium.unipg.it ), la piattaforma didattica on-line adottata dal Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della formazione
I risultati saranno visibili da ogni studente nella propria area riservata SOL entro 10 giorni dall’espletamento della prova.
Possono essere previste prove orali in itinere (esoneri) e prove orali. Obiettivo dell’eventuale prova orale è:
- accertare le conoscenze del contesto storico culturale di riferimento
- gli elementi qualificanti il pensiero degli autori considerati e quanto previsto da programma
- la capacità di argomentare in riferimento a temi e questioni fondamentali per la storia della filosofia antica, tardo antica e medievale (come indicato nel programma)
- la proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. la valutazione delle prova finale è misurata in trentesimi:
- l’esame è superato con un punteggio minimo di 18/30 fino ad un massimo di 30/30- alla votazione di 30/30 può essere aggiunta la Lode.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Il programma si articola in tre parti:
1) Il problema del fondamento e il senso degli inizi: quando comincia la filosofia? Il rapporto filosofia, storia della filosofia a partire dalla lettura di Metafisica I di Aristotele; Filosofia e rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e psicologia; Le linee fondamentali della storia della filosofia antica dalle origini ad Agostino d’Ippona. Più nel dettaglio:
- Le origini greche del pensiero Occidentale: genesi natura e sviluppo della filosofia Antica;
- La Fondazione del pensiero Filosofico: naturalisti Presocratici: le origini della filosofia in Grecia, i Presocaritici (con particolare attenzione a Talete, Anassimandro, Eraclito, Parmenide e i Pitagorici)
- La scoperta dell’Uomo: i Sofisti –Soltanto Protagora e Gorgia – Socrate;
- Platone, il pensiero: l’orizzonte della Metafisica: la seconda navigazione e la teoria delle Idee, Platone teoretico, Etica e Politica;
-Il Corpus Hippocraticum
- Aristotele, il pensiero: la prima sistemazione occidentale del Sapere: La scienza Prima (Metafisica), Logica, Etica e Politica;
- Le scuole filosofiche di Età Ellenistica (in particolare stoicismo e epicureismo);
- Plotino e il Neoplatonismo;
- Alessandro d'Afrodisiaca; medicina e filosofia: Galeno
2. Le linee fondamentali della storia della filosofia tardo Antica e Medievale e la rivoluzione operata dal Cristianesimo con particolare attenzione a:
- La patristica – particolare attenzione a Massimo il Confessore, Gregorio di Nissa e Giustino;
- Dionigi l’Areopagita e Scoto Eriugena;
- Ipazia;
- Agostino, il pensiero: il problema del tempo, la conoscenza, la storia.
- Genesi, Sviluppi e Dissoluzione della Scolastica. Ragione e fede nel medioevo -
- Il XII secolo: Abelardo il problema degli universali e l’etica dell’intenzione;
- il XIII secolo tra pensiero arabo e filosofia ebraica;
- Tommaso d’Aquino, il pensiero (particolare attenzione al tema della conoscenza come adaequatio;
- La filosofia francescana: Bonaventura da Bagnoregio: l’itinerarium e la “mistica della natura” del francescanesimo; Duns Scoto;
- Duns Scoto e “l’ecceità”
- Eckhart e la mistica speculativa tedesca;
- Antropologia e politica tra antichità e medioevo in queste figure e momenti della storia del pensiero: Platone, Aristotele, Tommaso e le scuole ellenistiche;
3) Amore e amicizia nel pensiero antico: lettura dei testi di Platone e Aristotele oppure la Medea di Euripide – con commento sul tema oggetto del monografico-. Uno a scelta tra i seguenti testi:
- PLATONE, Fedro;
ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro VIII);
- ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro IX);
- D. Loscalzo, M. Marianelli, G. Vitali, Medea: Ossessione d’amore e sradicamento, pièdimosca, Perugia 2021
Sono previste ore di didattica integrativa il cui contenuto verrà reso disponibile su Unistudium come materiale utile ai fini del superamento dell’esame.
Lo studente è tenuto a conoscere quanto previsto ai Punti 1 e 2 del Programma "La storia del pensiero Antico e Medievale" e a scegliere uno dei testi indicati per la parte Monografica al punto 3, tema: ""AMORE E AMICIZIA NEL PENSIERO ANTICO" (Uno a scelta tra Platone, Fedro, Aristotele, Etica Nicomachea, oppure Medea).
Il programma dettagliato del corso con indicazioni testi di riferimento, suggerimenti e letture che verranno proposte nel corso delle lezioni sono reperibili nel portale Unistudium (http://unistudium.unipg.it),