Insegnamento Letteratura Angloamericana III
- Corso
- Lingue e culture straniere
- Codice insegnamento
- A002633
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Alessandro Clericuzio
- Docenti
-
- Alessandro Clericuzio
- Ore
- 36 ore - Alessandro Clericuzio
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- L-LIN/11
- Tipo insegnamento
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Per gli studenti di Lingue: Il teatro di Tennessee Williams in prospettiva globale.
Per gli studenti di Scienze Educ., leggere in basso. - Testi di riferimento
- Per gli studenti di Lingue e Lettere: Tennessee Williams, "The Glass Menagerie" (1944); "A Streetcar Named Desire" (1947). Non è obbligatoria ma consigliata la lettura di "Cat on a Hot Tin Roof" (1955) o la visione dell'omonimo film del 1958. Per gli studenti di Scienze Educ.: Esercizi di lingua caricati su Unistudium.
- Obiettivi formativi
- Per gli Studenti e studentesse di Lingue: si dovranno acquisire una conoscenza approfondita delle tematiche e della ricezione delle opere di Tennessee Williams negli USA e nelle maggiori culture europee. Student/esse/i ovranno dimostrare di possedere i mezzi per l'analisi testuale di opere drammatiche e per la collocazione del teatro di Williams nel contesto della cultura occidentale del secondo Dopoguerra. STUDENTI/ESSE di Scienze Educaz. dovranno inviare al docente via mail almeno una settimana prima dell'appello prescelto gli esercizi che troveranno su Unistudium.
- Prerequisiti
- Non è obbligatorio ma consigliato aver sostenuto i primi due esami di Letteratura americana e aver acquisito conoscenze approfondite della cultura americana del Novecento, nonché delle teorie e dei metodi della critica letteraria.
- Metodi didattici
- Insegnamento tradizionale con uso di audiovisivi e seminari.
- Altre informazioni
- SCIENZE DELL'EDUCAZIONE: ATTENZIONE: Gli studenti del terzo anno di Scienze dell'Educazione che devono acquisire i 3 crediti relativi al Laboratorio (mutuandoli da questo insegnamento) NON avranno l'obbligo di frequenza. Per avere i crediti, dovranno preparare gli esercizi relativi a "The Fall of the House of Usher" di E. Allan Poe dal volume "Gothic Short Stories". Le modalità per la valutazione e l'acquisizione dei 3 crediti sarà segnalata sul canale Unistudium. IL TESTO SU CUI LAVORARE sarà DISPONIBILE su UNISTUDIUM al momento dell'inizio del corso (marzo 2024)
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame sarà orale e consisterà in un minimo di due, massimo quattro domande sul corso, volte a valutare l'apprendimento dei temi trattati, nonché la personale elaborazione del materiale studiato da parte dello/a studente.
- Programma esteso
- Tennessee Williams, "The Glass Menagerie" e "A Streetcar Named Desire" (qualsiasi edizione, le edizioni possedute dalla Biblioteca Umanistica vanno bene).
Sulla storia del teatro americano: Alessandro Clericuzio, "Il teatro americano del Novecento", Carocci, 2017, capitoli 1, 2, 3 OPPURE, a scelta, A. Clericuzio, "Il teatro, una storia sociale", in "La letteratura degli Stati Uniti" a cura di C. Iuli e P. Loreto, Carocci, 2017.
Apparato critico specifico sui testi in programma: A. Clericuzio, "Cinedi, femelli e donne perdute. Il teatro di TW nell'Italia democristiana", scaricabile qui: https://www.acoma.it/it/content/famiglie-queer
A. Clericuzio, "Proper Props. Circulating Objects in The Glass Menagerie and A Streetcar Named Desire", scaricabile qui: https://www.periodicos.univasf.edu.br/index.php/dramaturgiaemfoco/article/view/2557
Philip Kolin, Capitoli 1 e 2 di "Williams. Streetcar Named Desire. Plays in Production", Cambridge, 2004 (1: "A Streetcar Named Desire. The Broadway Premiere and Beyond"; 2: "Streetcar on the World Stage: The National Premieres") caricato su Unistudium.
Ulteriori testi critici in inglese saranno forniti dal docente all'inizio del corso.
Per gli studenti non frequentanti, specialmente nel caso in cui non abbiano mai approfondito l'analisi di testi teatrali, è vivamente consigliato C. Pritner & S. Walters, "Introduction to Play Analysis", McGraw-Hill, acquistabile in e-book o in cartaceo sulle maggiori piattaforme di vendita on line. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Uguaglianza di genere