Insegnamento LETTERATURA TEDESCA I
- Corso
- Lingue e culture straniere
- Codice insegnamento
- GP004915
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Jelena Ulrike Reinhardt
- Docenti
-
- Jelena Ulrike Reinhardt
- Ore
- 54 ore - Jelena Ulrike Reinhardt
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Letterature straniere
- Settore
- L-LIN/13
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- La letteratura tedesca degli ultimi 120 anni.
- Testi di riferimento
- Hugo von Hofmannsthal, Lettera di Lord Chandos e altri scritti, a cura di Marco Rispoli, con testo a fronte, Marsilio, Venezia 2017.
Franz Kafka, La metamorfosi, a cura di Paola Capriolo, il notes magico, Padova 2011 (Die Verwandlung, Reclam, Stuttgart).
Bertolt Brecht, Vita di Galileo, a cura di G. Oneto, trad. di E. Castellani, con testo a fronte, Einaudi, Torino 1994.
Friedrich Dürrenmatt, La visita della vecchia signora, traduzione di Aloisio Rendi, nota introduttiva di Luigi forte, Einaudi, Torino 1989 (Der Besuch der alten Dame, Reclam, Stuttgart).
Peter Handke, Infelicità senza desideri, a cura di Bruna Bianchi, con una nota critica di Giorgio Cusatelli, Garzanti, Milano 1976 (Wunschloses Unglück, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1972).
Christa Wolf, Cassandra, a cura di Anita Raja, e/o, Roma 2011 (Kassandra, Suhrkamp, Frankfurt a.M./Berlin).
Sarà inoltre fornita una dispensa con poesie di R.M. Rilke, G. Benn, B. Brecht, P. Celan, I. Bachmann, H.M. Enzensberger ed altri autori.
Letteratura critica:
Marino Freschi, La letteratura tedesca, il Mulino, Bologna 2008.
Altre letture consigliate:
Aldo Venturelli, La letteratura tedesca del primo Novecento (1900-1933), Carocci, Roma 2009.
S. Costagli, A. Fambrini, M. Galli, S. Sbarra, Guida alla letteratura tedesca. Percorsi e protagonisti 1945-2017, Odoya, Bologna 2018.
Gli studenti con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento. - Obiettivi formativi
- Conoscenza della storia e storia letteraria dell'area di lingua tedesca, capacità di interpretazione approfondita delle opere lette e di inserimento nel loro contesto letterario e storico culturale.
- Prerequisiti
- Conoscenze storiche e storico-culturali basilari.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali con momenti di discussione seminariale, proiezioni video di messinscene e rese filmiche delle opere trattate.
- Altre informazioni
- Per gli orari del corso e le date degli esami si rimanda al calendario ufficiale del Dipartimento di Lettere.
https://lettere.unipg.it/didattica/calendari
Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale finale.
Studenti con disabilità e/o con DSA: per la modalità di svolgimento delle prove di verifica, gli studenti possono giovarsi delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Tecnologie, strumenti e misure vanno richiesti e concordarti con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento. - Programma esteso
- La letteratura tedesca degli ultimi 120 anni ci permette di conoscere, attraverso lo sguardo di numerosi autori, il mondo tedescofono di oggi nel suo farsi complesso e affascinante, attraverso periodi di splendore e di grande vitalità, momenti di crisi e di tragica involuzione. Hofmannsthal, Kafka, Brecht, Dürrenmatt, Peter Handke, Christa Wolf e ancora numerosi altri autori saranno letti nel loro contesto storico e culturale, alla ricerca del loro contributo peculiare alla letteratura universale della nostra epoca.
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Istruzione di qualità
Salute e benessere
Uguaglianza di genere