Insegnamento ENGLISH LINGUISTICS AND TRANSLATION II

Corso
Lingue e culture straniere
Codice insegnamento
A000157
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Roberta Mastrofini
CFU
9
Regolamento
Coorte 2023
Erogato
2024/25
Attività
Caratterizzante
Ambito
Lingue e traduzioni
Settore
L-LIN/12
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare

ENGLISH LINGUISTICS AND TRANSLATION II - Cognomi A-L

Codice A000157
CFU 9
Docente Roberta Mastrofini
Docenti
  • Roberta Mastrofini
Ore
  • 54 ore - Roberta Mastrofini
Attività Caratterizzante
Ambito Lingue e traduzioni
Settore L-LIN/12
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento INGLESE
Contenuti Morfologia, Sintassi e Semantica della lingua inglese
Testi di riferimento Per gli studenti frequentanti:
Slides (caricate dal docente sulla piattaforma Unistudium) e appunti delle lezioni.
Per gli studenti NON frequentanti:
Brinton, L. “The Linguistic Structure of Modern English”, Benjamin, 2000 (capp. 4, 5, 6, 7, 10 e 11). Versione pdf fornita dal docente.
Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili: presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Obiettivi formativi Riconoscimento dei principali processi morfologici e di formazione delle parole; capacità di svolgere l’analisi sintattico-argomentale di clausole e frasi; conoscenza delle principali relazioni semantiche e dei mezzi di coesione testuale.
Prerequisiti Conoscenza della lingua inglese (B2)
Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni
Gli/le studenti/esse con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa A. Di Pilla).
Nell’a.a. 2023/2024 l’Università di Perugia ha previsto che 11 categorie di studenti/esse potessero essere ammesse alla fruizione della didattica a distanza. Gli studenti eventualmente interessati sono invitati a verificare la possibilità di seguire in DaD le lezioni al sito Procedura DAD - Università degli Studi di Perugia (unipg.it).
Altre informazioni Gli studenti seguiranno una parte teorica riguardante la linguistica della lingua e la riflessione traduttologica di durata semestrale e/o annuale, e una parte pratica, impartita presso il CLA, di durata annuale (80 ore), in forma di esercitazioni mirate all’apprendimento della lingua. L’obiettivo delle esercitazioni è il raggiungimento di un livello di conoscenza linguistica [qui specificare in base all’anno: B2 primo anno, B2+ secondo anno, C1 terzo anno; C1+ primo magistrale, C2 secondo magistrale, nel nostro caso].
Gli studenti in possesso di una certificazione linguistica internazionale conseguita da non più di due anni NON sono esonerati dal test di verifica della conoscenza che si tiene alla fine dei corsi di esercitazioni annuali tenute presso il CLA. Tale verifica è obbligatoria per poter sostenere l’esame con il docente presso il Dipartimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto o orale in lingua inglese.
L’esame riservato agli studenti che hanno regolarmente frequentato il Corso del docente si svolgerà in forma scritta alla fine del Corso. Il docente verificherà le conoscenze teoriche relative agli argomenti di morfosintassi e semantica affrontati in classe, e la capacità di svolgere esercizi pratici.
Per gli studenti NON frequentanti, la prova finale sarà solamente orale e si svolgerà in una delle date di appello pubblicate sul sito del Dipartimento.
Per tutti: il voto finale terrà conto al 50% del voto della prova di lingua inglese di livello B2+ che lo studente dovrà PREVENTIVAMENTE svolgere presso il Centro Linguistico di Ateneo.
Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Programma esteso Morfologia: derivazione, composizione, e altri processi minori di formazione delle parole; analisi morfologica e morfemica. Sintassi: categorie grammaticali e classi di parole; struttura argomentale e ruoli tematici; analisi aspettuale dei redicate; nomi eventivi. Semantica lessicale: relazioni semantiche e linguaggio figurato; semantica testuale: coesione e coerenza; semantica del discorso: brevi cenni di pragmatica.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

ENGLISH LINGUISTICS AND TRANSLATION II - Cognomi M-Z

Codice A000157
CFU 9
Docente Roberta Mastrofini
Docenti
  • Roberta Mastrofini
Ore
  • 54 ore - Roberta Mastrofini
Attività Caratterizzante
Ambito Lingue e traduzioni
Settore L-LIN/12
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento INGLESE
Contenuti Morfologia, Sintassi e Semantica della lingua inglese
Testi di riferimento Per gli studenti frequentanti:
Slides (caricate dal docente sulla piattaforma Unistudium) e appunti delle lezioni.
Per gli studenti NON frequentanti:
Brinton, L. “The Linguistic Structure of Modern English”, Benjamin, 2000 (capp. 4, 5, 6, 7, 10 e 11). Versione pdf fornita dal docente.
Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili: presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Obiettivi formativi Riconoscimento dei principali processi morfologici e di formazione delle parole; capacità di svolgere l’analisi sintattico-argomentale di clausole e frasi; conoscenza delle principali relazioni semantiche e dei mezzi di coesione testuale.
Prerequisiti Conoscenza della lingua inglese (B2)
Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni
Gli/le studenti/esse con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa A. Di Pilla).
Nell’a.a. 2023/2024 l’Università di Perugia ha previsto che 11 categorie di studenti/esse potessero essere ammesse alla fruizione della didattica a distanza. Gli studenti eventualmente interessati sono invitati a verificare la possibilità di seguire in DaD le lezioni al sito Procedura DAD - Università degli Studi di Perugia (unipg.it).
Altre informazioni Gli studenti seguiranno una parte teorica riguardante la linguistica della lingua e la riflessione traduttologica di durata semestrale e/o annuale, e una parte pratica, impartita presso il CLA, di durata annuale (80 ore), in forma di esercitazioni mirate all’apprendimento della lingua. L’obiettivo delle esercitazioni è il raggiungimento di un livello di conoscenza linguistica [qui specificare in base all’anno: B2 primo anno, B2+ secondo anno, C1 terzo anno; C1+ primo magistrale, C2 secondo magistrale, nel nostro caso].
Gli studenti in possesso di una certificazione linguistica internazionale conseguita da non più di due anni NON sono esonerati dal test di verifica della conoscenza che si tiene alla fine dei corsi di esercitazioni annuali tenute presso il CLA. Tale verifica è obbligatoria per poter sostenere l’esame con il docente presso il Dipartimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto o orale in lingua inglese.
L’esame riservato agli studenti che hanno regolarmente frequentato il Corso del docente si svolgerà in forma scritta alla fine del Corso. Il docente verificherà le conoscenze teoriche relative agli argomenti di morfosintassi e semantica affrontati in classe, e la capacità di svolgere esercizi pratici.
Per gli studenti NON frequentanti, la prova finale sarà solamente orale e si svolgerà in una delle date di appello pubblicate sul sito del Dipartimento.
Per tutti: il voto finale terrà conto al 50% del voto della prova di lingua inglese di livello B2+ che lo studente dovrà PREVENTIVAMENTE svolgere presso il Centro Linguistico di Ateneo.
Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Programma esteso Morfologia: derivazione, composizione, e altri processi minori di formazione delle parole; analisi morfologica e morfemica. Sintassi: categorie grammaticali e classi di parole; struttura argomentale e ruoli tematici; analisi aspettuale dei redicate; nomi eventivi. Semantica lessicale: relazioni semantiche e linguaggio figurato; semantica testuale: coesione e coerenza; semantica del discorso: brevi cenni di pragmatica.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Condividi su