Insegnamento PHILOSOPHY OF RELIGION AND ONTOLOGY
- Corso
- Filosofia ed etica delle relazioni
- Codice insegnamento
- A000421
- Curriculum
- World religions and philosophy
- Docente
- Marco Moschini
- Docenti
-
- Marco Moschini
- Ore
- 54 ore - Marco Moschini
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2019
- Erogato
- 2020/21
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Istituzioni di filosofia
- Settore
- M-FIL/01
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- INGLESE
- Contenuti
- Introduzione alla filosofia della religione ed ai suoi problemi teoretici.
- Testi di riferimento
- Georg W. : Hegel, Prefazione alla filosofia della religione di Hinrichs, Orthotes, Napoli 2014
Karl Jasper, La fede filosofica a confronto con la rivelazione cristiana, Orthotes, Napoli, 2014
testo opzionale.
Andrea Aguti, Introduzione alla filosofia della religione, La scuola, Brescia, 2016 - Obiettivi formativi
- una riflessione approfondita del tema del sacro attraverso un testo classico della filosofia della religione (K. Jaspers). Si intendono rintracciare i contenuti più rilevanti della riflessione sulla religione in un tempo che viene detto secolarizzato ma che non elude la questione religiosa e della fede.
Inoltre si aiuteranno gli studenti a progettare e sviluppare attività di insegnamento della filosofia. - Prerequisiti
- Gli studenti devono avere una solida base di preparazione filosofica storica e sviluppo della teoria. Sufficientemente acquisito nel triennio in filosofia o discipline umanistiche.
- Metodi didattici
- si utilizzerà la lezione frontale e l'attività seminabile e di discussione
- Altre informazioni
- Didattica di supporto durante il corso
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- colloqui e relazioni durante i seminari e esame orale finale
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Introduzione ai principali problemi della filosofia della religione; Gli argomenti teoretici intorno alla filosofia e la relazione sacra; Il pensiero di Kar Jaspers: un punto di svolta della questione teologica nel pensiero contemporaneo