Insegnamento STORIA MODERNA
- Corso
- Filosofia ed etica delle relazioni
- Codice insegnamento
- 35067112
- Curriculum
- Didattico
- Docente
- Chiara Coletti
- Docenti
-
- Chiara Coletti
- Ore
- 72 ore - Chiara Coletti
- CFU
- 12
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2020/21
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- M-STO/02
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il corso si articola in due Moduli, il primo dei quali riguarda la parte istituzionale basata sul manuale (1492-1815) e corredata da una serie di letture critiche sulle fonti storiche del periodo. Il secondo modulo prevede un primo inquadramento delle fonti di età moderna.
- Testi di riferimento
- Per la prima parte: un manuale di sotria moderna di livello universitario. Consigliati: Aurelio MUSI, “Le vie della modernità”, Sansoni, Milano 2013 oppure G. Gullino, G. Muto, R. Sabbatini, “Storia moderna”, EdiSES, Napoli 2014.
Per la seconda parte: alcuni saggi i di Nel laboratorio della storia, a cura di M. P. Paoli, Carocci editore, Roma 2014 - Obiettivi formativi
- Conoscenza degli eventi fondamentali della storia moderna.
Avvicinamento alle fonti storiche (loro natura, produzione, conservazione, utilizzo). - Prerequisiti
- Al fine di meglio comprendere le problematiche presentate dall’insegnamento è importante aver sostenuto almeno l’esame di Storia Medievale.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali con presentazioni ppt, lettura e esame critico di fonti.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- esonero parziale, scritto, facoltativo, se possibile effettuarlo in presenza
esame finale orale;
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Il corso si articola in due Moduli, il primo dei quali riguarda la parte istituzionale basata sul manuale (1492-1815) e corredata da una serie di letture critiche sulle fonti storiche del periodo. Il secondo modulo prevede un primo inquadramento delle fonti di età moderna.