Insegnamento LOGICA
- Corso
- Filosofia ed etica delle relazioni
- Codice insegnamento
- GP005043
- Curriculum
- World religions and philosophy
- Docente
- Francesco Federico Calemi
- Docenti
-
- Francesco Federico Calemi
- Ore
- 36 ore - Francesco Federico Calemi
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2020/21
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Istituzioni di filosofia
- Settore
- M-FIL/02
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Dalla logica alla ontologia: temi e questoni
- Testi di riferimento
- Testi adottati:¿¿
1) A. Varzi, J. Nolt, D. Rohatyn, Logica, McGraw Hill, 2007. (Capp. I-VII)¿¿
2) F. Calemi, M. Paolini Paoletti, Cattive argomentazioni: come riconoscerle, Carocci, 2014.¿ - Obiettivi formativi
- I risultati di apprendimento previsti sono: (i) padronanza dei nuclei teorici fondamentali e delle metodologie della teoria dell'argomentazione; (ii) padronanza delle metodologie relative alla logica proposizionale (capacità di utilizzare tavole di verità, alberi di refutazione, modelli, deduzione naturale e dimostrazioni assiomatiche); (iii) conoscenza dei sistemi rappresentativi delle asserzioni categoriche e dei sillogismi diretti e aristotelici
- Prerequisiti
- Sono utili preconoscenze riguardanti la teoria dell'argomentazione e la logica proposizionale. Gli studenti sono pertanto pregati di studiare/rivedere i capitoli I-IV del testo di Varzi riportato nei testi di riferimento.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali, seminari
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- In emergenza COVID l'esame si svolgerà completamente in forma orale tramite piattaforma Microsoft teams.
Terminata l'emergenza COVID l'esame si svolgerà al modo che segue: Gli studenti dovranno sostenere un esame scritto finale nel quale dovranno dimostrare di aver appreso con profitto le principali metodologie relative al calcolo dei predicati. L'esame scritto, se (e solo se) superato, dovrà poi essere integrato con una prova orale finalizzata ad accertare che lo studente abbia assimilato i contenuti teorici e metodologici relativi alla teoria dell'argomentazione, ai problemi delle fallacie logiche, e alle questioni logico-ontologiche relative al problema delle proprietà. ¿¿Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Il corso approfondisce la logica intesa sia nella sua dimensione informale, sia nella sua articolazione matematico-formale, ed è volto a fornire gli strumenti di base per la corretta individuazione, valutazione e formalizzazione delle argomentazioni. Verranno inoltre fornite indicazioni su alcuni sviluppi contemporanei della logica formale