Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA I
- Corso
- Filosofia ed etica delle relazioni
- Codice insegnamento
- A001190
- Curriculum
- Filosofia e storia
- Docente
- Paolo Raspadori
- Docenti
-
- Paolo Raspadori
- Ore
- 36 ore - Paolo Raspadori
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2020/21
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
- Settore
- M-STO/04
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Verranno affrontati, sinteticamente, i principali avvenimenti politico-istituzionali e i più importanti processi economici, sociali e culturali verificatisi nel mondo occidentale dalle rivoluzioni del 1848 all'avvento della globalizzazione.
- Testi di riferimento
- Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (solo da pag. 48 in poi).
- Obiettivi formativi
- Ci si attende che lo studente impari a interpretare con spirito critico i principali eventi succedutisi negli ultimi due secoli in Occidente e a saper rintracciare le radici storiche dei processi politici, culturali e socio-economici contemporanei.
- Prerequisiti
- Per poter comprendere adeguatamente le tematiche del corso, lo studente deve aver chiare le suddivisioni temporali tra storia medievale, moderna e contemporanea, nonché deve aver acquisito, durante il suo percorso scolastico, la conoscenza di base dei principali eventi e processi storici occorsi nei secoli XIX e XX in Occidente.
- Metodi didattici
- Il corso si articolerà in lezioni frontali, che verteranno sulle tematiche sopra esposte. Le lezioni saranno arricchite dall’illustrazione di filmati video, di foto e di grafici, presentati in formato Power Point.
- Altre informazioni
- Per preparare la parte istituzionale è fortemente raccomandata la frequenza delle lezioni.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Lo studente deve affrontare un colloquio orale, della durata variabile a seconda dell'andamento del colloquio stesso. Il colloquio mira a verificare i livelli di conoscenza e di comprensione raggiunti dallo studente in merito agli argomenti del corso e, allo stesso tempo, la sua capacità di comunicare con linguaggio appropriato quanto ha acquisito dalle lezioni e dalla lettura del testo consigliato. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa.
- Programma esteso
- Verranno affrontati, sinteticamente, i principali avvenimenti politico-istituzionali e i più importanti processi economici, sociali e culturali verificatisi nel mondo occidentale dalle rivoluzioni del 1848 all'avvento della globalizzazione. In particolare ci si soffermerà sull’espansione e il consolidamento degli stati nazionali, l’imperialismo europeo, la seconda rivoluzione industriale, la Belle Èpoque, i due conflitti mondiali, la crisi degli anni Trenta, la guerra fredda, la crescita economica del periodo 1950-1973, l’avvento dell’era post-industriale, il crollo del comunismo.